![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Oct 2004
Messaggi: 132
|
![]() Ho ordinato una ASI462c per altre precedenti esigenze, che poi sono cambiate.
Questa camera (pixel 2.9), sovra campionerebbe molto con un Mewlon 180c (180/2160), tale per cui mi conviene sostituirla con un modello precedente tipo la 224 o la 178 (parlo sempre non di monocromatiche). Ho anche una Barlow Televue 2x (lunghezza normale), 31,8. La 224 potrei credo usarla con la barlow, la 178 a fuoco diretto senza (ma in questo caso il disco non è troppo piccolo?). Vale la pena cambiare la 462? Quale è l alternativa ASI entro quel range di costo. grazie
__________________
C8 Edge HD SW 120ED Acro SW 120/1000 Mewlon 180c accessori baader Oculari Televue Maxbright II |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2021
Ubicazione: Roma
Messaggi: 14
|
![]() Sei sicuro? Credo in realtà vada in undersampling, ma potrei sbagliarmi. Ad ogni modo non credo in maniera così drastica, quindi tutto sommato potresti anche pensare di tenerti quella.
Ma aspetta anche altri pareri ![]() Saluti Gianf ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Oct 2004
Messaggi: 132
|
![]() VIETATO QUOTARE UN MESSAGGIO APPENA PRECEDENTE, E' DEL TUTTO INUTILE.
guarda sto iniziando a studiare ora questa roba. Io lasciai l astronomia al tempo della Vesta. Il problema ch sto leggendo 3 libri differenti sul tema ed il risultato è che sto più rincogl... di prima. spero nel suggerimento per la migliore scelta
__________________
C8 Edge HD SW 120ED Acro SW 120/1000 Mewlon 180c accessori baader Oculari Televue Maxbright II |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2021
Ubicazione: Roma
Messaggi: 14
|
![]() VIETATO QUOTARE UN MESSAGGIO APPENA PRECEDENTE.
Tranquillo, non sei solo ![]() ![]() In linea di massima sovracampionamento significa che cerchi di raccogliere più dettaglio di quello realmente a disposizione, mentre sottocampionamento è il contrario, raccogli meno dettaglio di quello a disposizione. Stando alle formule il campionamento ottimale per il tubo in questione è di ca. 0,22"/px, mentre con il sensore da 2,9um campioni a ca. 0,28"/px, quindi raccogli meno dettaglio di quello che potenzialmente potrebbe offrire il tubo, e quindi sotto campioni. Comunque le formule sono ottenute con tantissime approssimazioni, quindi prendile sempre con le pinze. Gianf ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Oct 2004
Messaggi: 132
|
![]() VIETATO QUOTARE UN MESSAGGIO APPENA PRECEDENTE, VIETATO QUOTARE OLTRE TRE RIGHE PER I MESSAGGI PIÙ VECCHI
Non mi trovo con i conti, proprio seguendo i tre testi: Planetary Astronomy, Quello di Gasparri e altri. Ora a me al momento serve sapere quale modello esatto di ASI devo comprare se la mia non va bene
__________________
C8 Edge HD SW 120ED Acro SW 120/1000 Mewlon 180c accessori baader Oculari Televue Maxbright II |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 48,830
|
![]() M31, NON DEVI USARE SISTEMATICAMENTE IL TASTO QUOTE, MA IL TASTO NUOVO MESSAGGIO.
PUOI QUOTARE SOLO MESSAGGI VECCHI e SOLO TRE RIGHE.
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD-- APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore APO SW BD da 80/600m--RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a 4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Super Moderator
Data di registrazione: Sep 2007
Ubicazione: Ciampino (RM)
Messaggi: 10,384
|
![]() Grazie, Giovanni!
![]() ![]() ![]()
__________________
![]() Associazione Tuscolana di Astronomia (A.T.A.): http://www.ataonweb.it Dobson RP-Astro 16"/f4,5 - MAK127 - OTAW 2"; Montature: GoTo Skywatcher AZ GTi - GI.REX manuale Binocoli: Nikon Act. EX 12x50 CF - Konus BWCF 20x80 Principali Oculari: Ethos 8 e 13mm - Antares 30mm - Zoom Baader MARK II 8-24mm... |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2021
Ubicazione: Roma
Messaggi: 14
|
![]() tra quelle che hai citato a mio modesto parere la ASI178, con pixel da 2,4um è quella che si "abbina" meglio con quel tubo.
Gianf ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 314
|
![]() Per quel che ne so io :
Campionamento ottimale = 37/D C ott = 37/180 = 0,206 arcsec Focale ottimale = Dim. Pixel/C ott x 206265 F ott = 2,90/0,206 x 206265 = 2904 mm Barlow ottimale = 1,3 X (che non esiste, naturalmente). Ma questa è la teoria... "...a me al momento serve sapere quale modello esatto di ASI devo comprare se la mia non va bene..." Se la tua non va bene lo saprai solo provandola. Con una barlow 1,5x o anche 2x (in condizioni di ottimo seeing). Ho visto foto planetarie meravigliose realizzate con setup che garantivano un sovracampionamento mostruoso... Più che comprare conviene provare ![]()
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 - Acromatici 102/600 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx e Slt Ultima modifica di pablo : 14-02-21 18:47. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2021
Ubicazione: Roma
Messaggi: 14
|
![]() Ma non è questione di bello o brutto, sottocampionando o sovracampionando non vuol dire ottenere foto belle o brutte, è solo questione di raccogliere tutto il dettaglio possibile. Quindi è chiaro che anche sotto o sovracampionando si possono ottenere dei capolavori.
Comunque confesso che quel "37" nella formula del campionamento ottimale, che vedo circolare spesso, ancora non sono riuscito a capire da dove esce fuori. Il PR è 120/D, e il teorema di Nyquist (applicato in campo astrofotografico) dice che per sfruttare questa risoluzione deve cadere su 2 pixel: 120/2=60. Questo in teoria, nel mondo reale si dice che è meglio se il PR cade su almeno 3~4 px: 120/3=40; 120/4=30, se proprio non voglio usare l'uno o l'altro ma fare una media dei due ho 35... quindi quel 37? Sto delirando, scusate ![]() Gianf ![]() Ultima modifica di Gianf : 14-02-21 11:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|