![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 48,830
|
![]() Ciao a tutti, come già anticipato in altra discussione non specifica, sono rientrato in possesso del mio ex CANON 15x50 IS venduto moltissimi anni fa.
Come pare sia una consuetudine, il sottile rivestimento in gomma morbida che ricopre i pregiatissimi PRISMI DI PORRO II, era diventata una schifezza appiccicosa. Siccome sui binocoli CANON, che sono MONOBLOCCO, la regolazione interpupillare si effettua solo ruotando i due prismi, la qual cosa è di una gravità seria, ovvero la cosa diventa praticamente impossibile, se non con dei guanti usa e getta. Avendo già letto della stessa disavventura di ASTRO 61 e del sistema da lui usato per venirne a capo, ho fatto uguale, dell'ALCOOL DENATURATO ed una montagna di stracci, più una montagna di ore di lavoro per venirne a capo. Tolto finalmente quello schifo, è emersa la robustissima struttura delle due scatole porta PRISMI DI PORRO II che per fortuna sono ben rifinite, essendo di un bel colore GRIGIO-MEDIO. Quindi più nessun problema ne meccanico-chimico e ne estetico. Passiamo ora alla riscoperta delle eccezionali qualità OTTICO-MECCANICHE-ELETTRONICHE di questo binocolo. 15x 67° di campo apparente. 4.5° di campo reale. Obbiettivi a TRIPLETTO con una lente ULTRA LOW DISPERSION UD. Un DOPPIETTO SPIANATORE totale. Un sistema di STABILIZAZIONE IS ben efficiente. Un foro da 1/4" sotto la pancia, che ne permette un immediato interfacciamento su qualsiasi cavalletto fotografico, oppure su qualsiasi montaturina a forcella, sia manuale che GOTO. Unica nota negativa, i paraluce degli oculari sono un po troppo grandi e un po troppo lunghi, a me è bastato seguire l'esempio di OTTAVIANO FERA, vero GURU dei binocoli in generale e dei binocoli CANON IS in particolare, ripiegare stabilmente i paraluce ed installare due alette paraluce laterali. Come si vede un'amalgama tecnologica di primissimo ordine. Ma quello che i numeri non dicono è lo stupore che si prova a metterci gli occhi agli oculari. Sembra di venire sbattuti contro l'oggetto che si osserva, magia dei 15x e del campo così perfettamente piatto. Inoltre i 67° di CAMPO APPARENTE, permettono di vedere nitidamente anche delle stelline puntiformi all'estremo bordo del campo, il che significa che i 4,5° di CAMPO REALE valgono molto di più di un binocolo tipo 15x70 economico, perchè dal 70% del campo in poi, le stelle sono comete e gli oggetti nebulari sono invisibili. Altra considerazione, io faccio molta osservazione terrestre ed in genere uso il mio binocolone APM ED APO da 82mm a 45°, oppure un 80ED + torretta binoculare ZEISS angolata a 45°. Ebbene, il CANON 15x50 IS, con i suoi 15x, sostanzialmente APO, si è finalmente dimostrato in grado di poter sopperire all'assenza di un pesante binocolone angolato, oppure telescopio+torretta e pure ad una frazione di PESO-INGOMBRO e con la libera scelta tra uso a mano libera, oppure montato sul più leggero dei cavallettini fotografici. Sempre ricordando che la stabilizazione se attivata, rende non necessario uno stativo. Per un'uso a mano libera e senza stabilizazione, due contrastanti sensazioni, il peso è leggermente alto, ma la buona manicatura e il peso abbondante, permettono produttive osservazioni anche senza stabilizazione attiva. Ma appena si schiaccia il bottoncino magico, tutto si inchioda ed esplode ulteriormente la leggibilità di un'oggetto. Per fare un esempio di manicatura, il mio ex LEICA TRINOVID 10x25 del peso di soli 250 grammi, mi ballava in mano di più del CANON 15x50 di 1180 grammi. Insomma, il peso di 1180 grammi collabora anche lui a svolgere una certa azione di stabilizazione, lo so che è una cosa contro-intuitiva, ma sul campo, questo succede. Infine, una lode alla solidità strutturale del CANON 15x50 IS, questo esemplare ha sulle spalle forse tra i 15 ed i 20 anni di esercizio, ed è ancora straodinariamente ben collimato, credo a causa della struttura MONOBLOCCO, senza alcuna cerniera centrale, del tutto simile a quella dei BINOCOLONI ANGOLATI . ![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD-- APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore APO SW BD da 80/600m--RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a 4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2010
Ubicazione: Longastrino -Ra-
Messaggi: 1,791
|
![]() non posso che lodarne pure io le doti di questo binocolo "appiccicoso".
rimango ancora scandalizzato dalla mancanza dei tappi per proteggere le lenti frontali... un binocolo da oltre MILLE €.. ho ovviato con 2 tappi fotografici da 3€ su amazon (confezione da 3 + panno microfibra per pulizia ottiche) sul cielo è straordinario. vedere a mano libera gli anelli di saturno (piccolissimi si intende) è qualcosa di incredibile.. stabilizzazione ottima e aggiungo neppure così esosa di energia. le batterie durano parecchio anche in inverno. Quote:
![]()
__________________
Strumenti: Celestron CPC 800 (XLT) ,Tecnosky ED70/420 ,Dobson UC 16",Binocolo Canon 15x50 i.s. Oculari: Celestron: E-lux 40mm, Barlow Ultima 2x Baader Planetarium: Hyperion Zoom 8-24 MkIII , Aspheric 31 Explore Scientific 82°: 6.7mm, 14mm, 24mm Explore Scientific 100°: 9mm --- fatelo girare! http://youtu.be/jPbszBjIQaE --- e Tanta voglia di imparare!!:-) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 48,830
|
![]() Se vai su BINOMANIA, cerca il test di SALIMBENI del CANON 15x50, vi sono anche le foto della soluzione di OTTAVIANO FERA.
Per quanto riguarda i tappi fotografici AMAZON da 58mm per il CANON, puoi postare il link per fare l'ordine? ![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD-- APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore APO SW BD da 80/600m--RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a 4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 48,830
|
![]() Ho trovato i tappi fotografici da 58mm su AMAZON a 3€ cadauno, sono quelli generici.
Vi sono anche quelli ufficiali CANON molto più fighi, a circa 6€ cadauno. In realtà io ho subito autocostruito un tappo frontale integrale a due sedi in cartoncino, che è molto più protettivo anche in caso di urto, sia frontale che di spigolo e laterale. ![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD-- APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore APO SW BD da 80/600m--RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a 4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2010
Ubicazione: Longastrino -Ra-
Messaggi: 1,791
|
![]() avevo messo link e foto su una vecchia discussione qua nel forum ma sono andate perse.
ecco il link alla discussione http://www.trekportal.it/coelestis/s...250#post796250 ![]() ![]() comunque sono come questi questi https://www.amazon.it/Chromlives-guinzaglio-copriobiettivo-fotocamera-DSLR/dp/B0748F5LYT/ref=sr_1_12?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C 3%91&crid=3JF4RCPR5SPCB&dchild=1&keywords=tappi+ca non+58+mm&qid=1589019612&sprefix=tappi+canon%2Caps %2C171&sr=8-12
__________________
Strumenti: Celestron CPC 800 (XLT) ,Tecnosky ED70/420 ,Dobson UC 16",Binocolo Canon 15x50 i.s. Oculari: Celestron: E-lux 40mm, Barlow Ultima 2x Baader Planetarium: Hyperion Zoom 8-24 MkIII , Aspheric 31 Explore Scientific 82°: 6.7mm, 14mm, 24mm Explore Scientific 100°: 9mm --- fatelo girare! http://youtu.be/jPbszBjIQaE --- e Tanta voglia di imparare!!:-) Ultima modifica di Longastrino : 09-05-20 10:28. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 48,830
|
![]() Ciao LANGASTRINO, mi sono riletto il tuo intervento su quella vecchia discussione, ma le foto ma i tuoi link non sono più disponibili.
Segnalo a te ed a tutti le nuove batterie ricaricabili al LITIO AA su ALIXPRESS da 1,5V e 3000mW, ovvero da 2000mA al voltaggio di 1,5V della ditta KENTLY. Due opzioni di acquisto interessanti: Caricabbatteria + 2 pile AA 17,77€ Caricabbatteria + 4 pile AA 27,13€ Per me che ho sia il CANON 12x36 IS III che il CANON 15x50 IS, la seconda opzione a 4 batterie sarebbe una mano santa. A differenza delle batterie usa e getta da 1,5V e di quelle ricaricabili Ni MH da 1,2V, calano di voltaggio man mano che si scaricano. Mentre le batterie al LITIO da 1,5V mantengono costante il voltaggio di 1,5V fino alla scarica quasi completa. Facile immaginare che l'IS gradisca un pieno voltaggio costante di 1,5V. Non sono esperto di batterie in generale e sollecito ed accetto interventi in merito. ![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD-- APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore APO SW BD da 80/600m--RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a 4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 2,706
|
![]() Ciao Giovanni, bell'acquisto anche se un po' "usurato", ma sono sicuro che dopo l'operazione che gli stai facendo verrà fuori un ottimo lavoro
![]() Confermo la bontà delle ottiche e della collimazione anche negli anni, il mio Canon 18x50 IS usato ha 9 anni ma non ha perso un colpo. Sul 15x50 la stabilizzazione ha gioco più facile rispetto al 18x50, per cui mi aspetto che il tuo produca immagini più stabili del mio. In ogni caso per me è più che accettabile, anzi sto adorando la stabilizzazione, che abbassa il mal di mare e tira fuori dettagli altrimenti persi nel tremolio. Metto una foto del mio strumento -> FOTO Il binocolo m'è arrivato senza tappi, per cui gli ho aggiunto alcune cosette: - Tappi posteriori ricavati dai tappi del ketchup della Coop, che si adattano perfettamente (costo 0€) - Paraluce presi da altri oculari che già avevo (costo 0€) - Tappi anteriori presi su Amazon (4,50€ in totale spediti) - Tubi di estensione, non necessari ma utili per proteggere un po' le lenti frontali (6€ in totale spediti) - Pile al litio Varta non ricaricabili, non le ho mai provate ma dovrebbero garantire un'autonomia più lunga rispetto alle classiche alcaline (3€ la coppia spedita) Totale spesa: 13,50€, direi che ci si può stare!
__________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna. Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta Ultima modifica di Robb : 12-05-20 20:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 48,830
|
![]() Bellissima personalizazione ROBB.
Festosi i tappi arancioni, mentre i paraluce danno un bellissimo slancio estetico al corposo CANON 18x50. Molto professionali i tappi anteriori. Le alette paraluce le ho installate anche io immediatamente, sono belle esteticamente e praticamente indispensabili per usare il CANON con le conchiglie oculari abbassate. ROBB, per cortesia puoi mettere i LINK delle batterie VARTA, dei PARALUCI OBBIETTIVI e dei TAPPI ANTERIORI? Non vedo l'ora di montarci su anche io i PARALUCI ed i TAPPI. Come ti ho sempre detto, io sono un tipo pragmatico e quindi pur avendo un'eccellente stabilizazione a 15x e persino una più che sufficiente stabilità senza stabilizazione, se osservo da seduto, non disdegno affatto di montare il CANON 15x50 su cavalletto. Ieri pomeriggio, dopo una notte di nubifragio e con il prato davanti a casa mia ancora zuppo di pioggia, vedo arrivare uno stormo di TORDI che si posa sul prato e comincia un'attività frenetica. Con il 15x50 montato sul cavalletto, punto lo stormo e per prima cosa noto quanto sia bellissimo il piumaggio dei TORDI, così puntellato di macchioline ORO-RAME su sfondo MARRONE. I TORDI a 10 metri di distanza, appaiono grandi come delle tortorelle e le stesse tortorelle alla stessa distanza appaiono grandi come delle tacchinelle. Subito mi accorgo che i TORDI stanno facendo una caccia grossa ai VERMI, che il nubifragio ha fatto emergere dal terreno, alcuni più abili di altri, riuscivano ad infilarne anche 5 lungo il becco appuntito ed affilatissimo. Ho osservato per ore senza minimamente stancarmi, l'immenso campo apparente di 67° e pure BINOCULARE ed il campo assurdamente piatto da bordo a bordo, rendevano l'osservazione del tutto identica al guardare in un televisore da 50", e seduti a soli 3 metri di distanza. Non mi stancherò mai di puntualizzare che la STABILIZAZIONE di un CANON è solo la ciliegina sulla torta. Ben altre sono le sue affilitassime armi e sono armi sia meccaniche che ottiche. Ad esempio io ho anche un eccellente binocolo RUSSO, SOTEM 15x50, otticamente non malaccio, ma con una messa a fuoco orrenda, come tutti i binocoli economici. Fucheggiare ripetutamente con il SOTEM 15x50 a 10 metri di distanza, significa avere le più varie sfocature da infedeltà diottrica tra i due oculari. Mentre il CANON 15x50 è sempre fedelissimo come bilanciamento diottrico su infinite fuocheggiature anche a 6 metri di distanza. Leggasi che gli stessi TORDI, nel SOTEM 15x50 saranno sempre fuori fuoco su uno dei due oculari. Infine, io volevo un CANON 18x50, ma il destino ha predisposto per me l'occasione di un 15x50 eccellente e devo dire che tutte le recensioni che danno il 18x50 un poco più potente, ma il 15x50 più equilibrato, sono verissime. Diciamo che per uno come me che predilige l'uso su cavalletto e che ha anche il leggerissimo e prestazionale 12x36 IS III, avrebbe trovato un filo superiore e molto ben scalato rispetto al 12x36, il 18x50, mentre chi desidera un'uso esclusivo a mano libera e non ha altri CANON più piccoli, si troverà meglio con il 15x50. Con estrema calma, magari cercherò uno scambio tra il mio 15x50 ed un 18x50, ma solo dopo un confronto fianco a fianco. Dico anche che l'arrivo del 15x50, ha reso cedibile il mio CANON 8x20 IS, lasciando al 12x36 il ruolo di fratello minore da alta maneggiabilità del più grosso 15x50. ![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD-- APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore APO SW BD da 80/600m--RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a 4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,389
|
![]() Quote:
![]() https://www.amazon.it/AmazonBasics-R...xpY2s9dHJ1ZQ== Robb, sei l'unico proprietario di un Canon 18x50 IS Ketchup... ![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C11HD su S.W. AZ-EQ6 PRO e cavalletto Geoptik Hercules, iOptron AZ Mount Pro, APM 140 f/7, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Meade 18mm serie 5000 HD-60, coppia di ES 9mm 62°, coppia di TS 7mm UWAN 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 2,706
|
![]() Giovanni ho inserito tutti i link nel post precedente.
C'è da dire che quei tubi di estensione hanno una filettatura lato lente perfetta, si avvitano senza problemi al binocolo, mentre invece dal lato libero hanno una filettatura un goccio più larga di 58mm, per cui poi i tappi non ci si agganciano bene (mentre invece i tappi si agganciano benissimo direttamente al binocolo). Infatti per esempio i due tubi di estensione non si possono avvitare uno sopra l'altro. Non capisco la ragione di questa scelta un po' scema... siccome hanno una filettatura maschio di 58mm da un lato, che gli costava fare la stessa filettatura femmina sempre da 58mm dall'altro?! Comunque ganza l'osservazione dei tordi sul prato di casa! Mi torna anche il discorso che il 18x50 sia più potente mentre il 15x50 sia più equilibrato, non ho mai osservato nel 15x50 ma anche a logica mi aspetterei proprio quello. Ahahah ![]() ![]() ![]()
__________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna. Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|