![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#61 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 48,830
|
![]() Secondo me, da quello che vedo con il mio CANON 8x20 con una pupilla di uscita di 2,5mm, un ipotetico CANON 15x36 avrebbe ancora una bella pupilla di uscita di 2,4mm perfettamente luminosa.
La stessa CANON produce il 14x32, con una pupilla di uscita di soli 2,29mm. Addirittura la FUJINON produce il 16x28 con una pupilla di uscita di soli 1,75mm, questo si già troppo tirato. ![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD-- APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore APO SW BD da 80/600m--RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a 4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#62 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 48,830
|
![]() Questa mattina dalle ore 3,40 e fino alle ore 4,30, superba prestazione dei miei CANON 12x36 ed ancora molto di più con il CANON 15x50 sulla COMETA di questi giorni.
La cometa era appena albeggiata e quindi bassissima sul filo dell'orizzonte, sotto un cielo lattescente a causa della presenza LUNARE. Ma i due binocoli, ad alto ingrandimento, riuscivano a scurire abbastanza il fondo cielo, facendo emergere molto bene il soggetto. Magia delle pupille di uscita saggiamente basse, di 3mm per il 12x36 e di 3,33mm per il 15x50 . ![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD-- APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore APO SW BD da 80/600m--RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a 4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#63 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,389
|
![]() Non sapevo dell'esistenza del 14x32. Cosa mi dici di questo binocolo?
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C11HD su S.W. AZ-EQ6 PRO e cavalletto Geoptik Hercules, iOptron AZ Mount Pro, APM 140 f/7, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Meade 18mm serie 5000 HD-60, coppia di ES 9mm 62°, coppia di TS 7mm UWAN 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
#64 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 48,830
|
![]() Mai provato, ha una pupilla di uscita di 2,29mm e quindi ancora sufficiente, ma non esuberante.
Se somiglia al mio CANON 8x20, con una pupilla di 2,5mm, direi che dovrebbe essere sufficientemente luminoso. Daltronde, la FUJINON ha osato un 16x28 stabilizzato, con una pupilla di uscita di soli 1,75mm, ben più critico del CANON 14x32. A mio avviso i numeri migliori li ha proprio il CANON 15x50 con la sua equilibratissima pupilla di uscita di 3,33mm , espressi attraverso la capacità risolutiva del suo diametro di 50mm. Proprio la nuova cometa mi ha convinto definitivamente sulle enormi qualità globali del CANON 15x50, anche alla luce dell'avvento dell'IBIS 20x80 ED, che affianca molto positivamente il CANON 15x50 verso l'alto. Insomma un felice passaggio di mano, continuo, tra un 15x50 APO STABILIZZATO ed un 20x80 APO, ma da CAVALLETTO medio-leggero. ![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD-- APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore APO SW BD da 80/600m--RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a 4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#65 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,389
|
![]() Inoltre, a giudicare dalla recensione di Binomania, non ha ottiche eccelse, sono anche acromatiche. Ho invece visto il test sul Canon 14-32, e purtroppo vedo che costa ancora troppo. Credo che sia il suo unico vero punto a sfavore.
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C11HD su S.W. AZ-EQ6 PRO e cavalletto Geoptik Hercules, iOptron AZ Mount Pro, APM 140 f/7, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Meade 18mm serie 5000 HD-60, coppia di ES 9mm 62°, coppia di TS 7mm UWAN 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
#66 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 48,830
|
![]() Neanche il CANON 14x32 è APO.
Mentre i soli CANON 10x42, 15x50 e 18x50, sono espressamente dichiarati come dotati di una lente ULTRA LOW DISPERSION (UD) ![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD-- APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore APO SW BD da 80/600m--RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a 4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#67 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,389
|
![]() D'accordo, però anche Salimbeni dice che le immagini del Fujinon già appena fuori asse sono degradate, mentre in tutti i binocoli Canon, ED o no, lui non ha mai messo in discussione la qualità dell'immagine. Poi se si vedesse anche solo come nel 12/36 a me andrebbe benissimo. Il problema rimane il prezzo, e a voler essere pignoli, l'angolo di stabilizzazione un po' ridotto.
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C11HD su S.W. AZ-EQ6 PRO e cavalletto Geoptik Hercules, iOptron AZ Mount Pro, APM 140 f/7, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Meade 18mm serie 5000 HD-60, coppia di ES 9mm 62°, coppia di TS 7mm UWAN 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
#68 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 48,830
|
![]() Le ottiche CANON sono nettamente superiori alle ottiche FUJINON, la FUJINON punta tutto su una stabilizazione molto più marmorea, che però si rivela poco piacevole durante i panning, con vistosi pendolamenti.
Altro punto di forza dei FUJINON è la impermealizazione di tipo militare, preziosa per i cacciatori, ma non necessaria per un uso più pacioso, terrestre-astronomico. ![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD-- APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore APO SW BD da 80/600m--RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a 4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#69 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 48,830
|
![]() Ieri mi sono voluto togliere una soddisfazione che covavo da anni.
Da un mio amico fotografo di professione possessore di un prestigioso negozio di foto-cine-ottica ad IVREA, mi aveva fatto provare il famosissimo binocolo SWARO 7x50 da GUARDIAPARCO. Lo avevo portato nel parco pubblico adiacente al CANOA-CLUB sulla riva SUD della DORA BALTEA, da dove si gode di una bellissima vista di tutta la città di IVREA. Ebbene, ricordo benissimo di come fui poco impressionato dallo SWARO 7x50, io ero al di quà del fiume DORA con il sole alle spalle, mentre tutta la città era ben distante e ben poco avvicinata e ben poco ingrandita. Mentre ieri pomeriggio, attraverso il CANON 15x50 IS, attraverso il suo superbo amplissimo campo spianato e a 15x, mi catapultava direttamente sui molti soggetti architettonici osservati. In modo particolare era vibrante e presentissimo il castello di IVREA, tutto costruito con i piccoli mattoni rossi, ogni mattone ed ogni giunto di malta erano perfettamente distinguibili e la sensazione di esserci spiaccicato contro era immediata. Insomma, stesso diametro e stessa qualità ottica, ma i 7x dello SWARO 7x50, perdevano pesantemente rispetto ai 15x del CANON 15x50 IS, alla voce risoluzione e presenza scenica. Per i binocoli ci si dimentica totalmente che sono comunque composti da due RIFRATTORI, nella fatti specie di 50mm di diametro e ci si dimentica che per un rifrattore da 50mm di diametro, il minimo ingrandimento che permette di godere di tutta la risoluzione trasmessa dall'obbiettivo e di tanti ingrandimenti, quanto la metà del diametro in millimetri. Nella fattispecie, dunque, per sfruttare al massimo la risoluzione potenziale di un binocolo otticamente perfetto di 50mm, dovrebbe avere ben 25x. Infatti il CANON 15x50 a soli 15x, invece di 25x, mostra ancora immagini ben luminose, con ancora non una , ma due pupille di uscita di 3,33mm , in pieno sole i nostri occhi hanno una pupilla anche inferiore a 3,33mm. Questo vuol dire che in PIENO SOLE, un classico 7x50 e la sua abnorme pupilla di uscita di 7,14mm, lavora se va bene come fosse un 7x25, sempre che la pupilla dell'osservatore non si chiude a meno di 3.57mm. Infatti quando parto per le mie passeggiate quotidiane, io esco di casa sempre con in tasca un binocoletto reverse-porro PENTAX UP 8x25 WP, che ha una pupilla di uscita di 3,12mm, perfetta per un'uso in pieno sole. ![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD-- APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore APO SW BD da 80/600m--RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a 4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#70 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jan 2011
Ubicazione: Lucca
Messaggi: 1,012
|
![]() Beh, la qualita' Swaro non si discute, ma ci credo che il Canon 15x50 sia mooolto meglio, primo ha il doppio degli ingrandimenti, secondo la qualita' ottica Canon non è che sia tanto sotto a quella Swaro..., comunque se dovessi prendere un altro binocolo sarebbe sicuramente con la stabilzzazione, ormai sono diventato " stabi-dipendente "
![]() ![]()
__________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella... |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|