![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2021
Ubicazione: Roma
Messaggi: 14
|
![]() Salve,
come anticipato nella presentazione desidero condividere i primi esperimenti che ho fatto su Sole, Luna e pianeti con la ASI178MC. Sicuramente c'è margine di miglioramento ![]() https://ibb.co/7nwtBmT https://ibb.co/f2KMrq1 https://ibb.co/VVgjNhr https://ibb.co/dPGMZc9 https://ibb.co/ThTw7HR https://ibb.co/9HJWHLH https://ibb.co/ZxBjsN7 https://ibb.co/PZVXsCM https://ibb.co/xCK6k7g saluti Gianf |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 314
|
![]() Migliorare si può sempre, comunque... bravo ! hai fatto un bel Marte, e la foto lunare con gli Appennini e Copernico è spettacolare !!
![]()
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 - Acromatici 102/600 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx e Slt |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 48,830
|
![]() Belle foto, dovresti però scrivere anche con quale ottica le hai ottenute e possibilmente anche il livello di seeing al momento della ripresa..
![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD-- APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore APO SW BD da 80/600m--RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a 4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2021
Ubicazione: Roma
Messaggi: 14
|
![]() Grazie,
@giovanni_bruno hai ragione, non ho messo molte info ma anche perché sono foto che ho fatto un po' di tempo fa. Comunque il seeing non ricordo come fosse nelle varie occasioni, comunque non credo malaccio altrimenti avrei rinunciato alla sessione fotografica. Per quanto riguarda l'attrezzatura ho usato il mak127 (f/11,8) con ASI178MC Color. Generalmente imposto il framerate su 60FPS e raccolgo una quantità di frames abbondante. Ad esempio per Marte ricordo di aver raccolto più di 9000 frames. Per le prime foto su Saturno e Giove invece credo di aver utilizzato un framerate intorno ai 10/15FPS ed aver raccolto qualcosa come 1000-2000 frames. Poi post-elaboro con Autostakkert+Registax+Astrosurface. saluti Gianf |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 48,830
|
![]() Se hai usato il piccolo ma ottimo MAK da 127mm, hai fatto davvero un'ottimo lavoro
![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD-- APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore APO SW BD da 80/600m--RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a 4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2021
Ubicazione: Roma
Messaggi: 14
|
![]() Grazie mille, troppo buoni
![]() Gianf ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|