![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#701 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2010
Messaggi: 606
|
![]() Sì, effettivamente parlavo di Eridano, non ricordavo, e casualmente ne è venuto fuori un altro ricercandone il nome.
Ma al di là di questo, i cluster non sono disposti in maniera tutt'altro che ordinata e omogenea? Poi feci un'osservazione: gli oggetti più antichi osservati sono quasi tutti concentrati in poche costellazioni, e prossime tra loro (area Ursa Maior-Bootes). Al netto anche delle aree più luminose del cielo (e quindi opache agli oggetti più lontani), la distribuzione mi pare un po' anomala. Quindi se si presume un tempo T=0, vista la connessione einsteniana con lo spazio, si parte anche da uno spazio = 0, o mi sfugge qualcosa? |
![]() |
![]() |
![]() |
#702 | |||
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2011
Ubicazione: Venezia Mestre
Messaggi: 783
|
![]() Quote:
Quote:
Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#703 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2010
Messaggi: 606
|
![]() La disomogeneità dei cluster non è una cosa che m'invento dato che se ne parla qui e là, come ad esempio qui: http://www3.amherst.edu/~rloldershaw/LOCH.HTM
Poi: In more recent studies the universe appears as a collection of giant bubble-like voids separated by sheets and filaments of galaxies, with the superclusters appearing as occasional relatively dense nodes. https://www.sciencedaily.com/terms/l...the_cosmos.htm Bisognerebbe vedere cosa questo significhi in termini di omogeneità. Qui si vedono gli effetti del Grande Attrattore, e una chiara differenza nella densità degli ammassi: http://ircamera.as.arizona.edu/NatSc...galaxydist.htm Per quanto riguarda la mia affermazione sulla distribuzione degli oggetti più lontani, la fonte sono io stesso medesimo in persona, pubblicato su questo forum non so quanti post fa (purtroppo non lo trovo usando google). Ad ogni modo guarda qua e fatti un'idea (vatti poi a vedere a che costellazioni appartengono): https://en.wikipedia.org/wiki/List_o...omical_objects Con la mia frase, voglio dire che se si parte da un tempo zero, si parte anche da uno spazio = 0 puntiforme, e non da uno spazio infinito. Insomma: se andando indietro arriviamo a un tempo zero, non arriviamo anche a uno spazio puntiforme? Se anche si parte da uno spazio infinito come dici (e se n'era già parlato post e post fa), lo spazio/tempo in cui ci troviamo non deriva tutto da uno spazio infinitamente piccolo? (secondo la teoria cosmologica attuale) Se lo spazio si espande, secondo la teoria attuale lo spazio in cui ci troviamo non si espande mica da uno spazio infinito... ma da uno spazio finito, che al tempo = 0 doveva essere di volume 0... Non so come spiegarmi meglio... Ultima modifica di Nicolaldo : 25-09-17 14:37. |
![]() |
![]() |
![]() |
#704 | |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jan 2003
Messaggi: 2,763
|
![]() Quote:
Comunque, già formate od ancora non formate, la massa che avrebbe dato vita alla Galassia c'era già, ed era lì. Per esercitare la gravitazione non è necessario che le stelle siano già addensate, o sbaglio? Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#705 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2010
Messaggi: 606
|
![]() Riguardo alla mia domanda: ok, il Big Bang o come lo si vuol chiamare è avvenuto dappertutto, in uno spazio infinito, a cominciare dal tempo di Plank. Ma se al tempo di Plank esisteva uno spazio infinito, esisteva quindi uno spazio senza tempo?
E' in altri termini la domanda che ho formulato qualche post indietro, alla quale mi hai risposto con un paio di sigle per me criptiche. E comunque, a prescindere dallo spazio infinito iniziale: se "riavvolgiamo" lo spazio in cui ci troviamo, e che si sta espandendo, a che volume arriviamo, al tempo di Plank? Lo spazio che vediamo è finito (per via dell'orizzonte), quindi ricomprimendolo fino all'inizio di tutto, non otteniamo qualcosa di più o meno puntiforme, e quindi la mia affermazione è giusta (in riferimento a ciò che vediamo, e alla "porzione" di spazio in cui ci troviamo)? |
![]() |
![]() |
![]() |
#706 | |||||||||
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2011
Ubicazione: Venezia Mestre
Messaggi: 783
|
![]() Quote:
https://en.wikipedia.org/wiki/Observ...cale_structure https://en.wikipedia.org/wiki/Baryon...c_oscillations https://www.youtube.com/watch?v=NjSFR40SY58 Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
zero, non "molto piccola". Ultima modifica di Ganondolf : 20-06-18 10:18. |
|||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#707 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2011
Ubicazione: Venezia Mestre
Messaggi: 783
|
![]() Durissimo colpo alle MOND (e relative modifiche relativistiche) da un nuovo studio su 200 galassie:
Articolo su media.inaf Articolo originale su Nature Astronomy A quanto pare lo studio della dinamica di queste galassie escluderebbe una scala di accelerazione fondamentale (prevista dalle MOND) a ben 10 sigma di siginificatività. |
![]() |
![]() |
![]() |
#708 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,745
|
![]() Però sembra che non ci sia certezza sulla presenza della Materia Oscura nelle galassie nane: http://www.media.inaf.it/2018/06/15/...lassie-nane-2/
Se fosse davvero così allora per la materia Oscura sarebbe un colpo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#709 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2011
Ubicazione: Venezia Mestre
Messaggi: 783
|
![]() Non alla materia oscura in generale ma ad alcune delle proprietà che ha nel modello cosmologico standard (in particolare l'essere fredda), che sapevamo già essere problematica. Chiaramente il modello è incompleto, però non da buttare.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#710 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,745
|
![]() Intanto un poco di Barioni vengono ritrovati... http://www.media.inaf.it/2018/06/20/...ioni-mancanti/
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|