![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#91 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,693
|
![]() Quote:
Posto che sia alfa l'angolo di deflessione calcolabile con la meccanica newtoniana per una particella che viaggi a velocità non relativistica, e posto che per il fotone che passi alla stessa distanza dal centro di massa l'angolo è 2*alfa, come varia il suddetto angolo a velocità intermedie ? P.S. Mi verrebbe di inventarmi una formula del tipo: alfa = alfa0 * [2 - sqrt(1-v^2/c^2)] ![]() Ultima modifica di Mizarino : 26-11-17 14:13. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#92 | |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2011
Ubicazione: Venezia Mestre
Messaggi: 783
|
![]() Temo che la risposta sia un pochino più complessa... https://arxiv.org/abs/1512.04037
Colgo anche l'occasione per correggere il temendo errore nel mio post precedente: Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#93 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,693
|
![]() Bella la Fig. 2 !
![]() P.S. Però questa frase nell'introduzione: "Trajectory bending due to gravity not only happens to light or massless particles, but also to particles with mass. " E' veramente da ridere! ![]() Ultima modifica di Mizarino : 26-11-17 20:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|