![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#81 | ||
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2011
Ubicazione: Venezia Mestre
Messaggi: 783
|
![]() Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#82 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,745
|
![]() Beh, secondo la meccanica classica tutto ciò che ha una massa è soggetto alla gravità. Secondo la relatività Einsteniana, siccome la gravità è una proprietà, o una distorsione che dir si voglia, dello spazio, la cosa è ancora più sostanziale: tutto ciò che c'è in quello spazio ne è soggetto.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Mar 2009
Ubicazione: Ancona
Messaggi: 355
|
![]() Grazie!!!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#84 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,693
|
![]() Quote:
http://www.trekportal.it/coelestis/s...ad.php?t=18394 nella quale io sostenevo che nella meccanica newtoniana, poiché l'accelerazione subita da un corpo di prova in un campo gravitazionale è indipendente dalla massa del corpo stesso, ne discendeva che anche un corpo privo di massa risentisse ugualmente della gravità. Allora sono stato variamente bacchettato ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#85 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,745
|
![]() La risposta è facile, è uno dei primi test che sono stati fatti per la relatività, la deviazione della luce che passa accanto ad una stella. Siccome la luce è una radiazione elettromagnetica priva di massa, secondo la meccanica Newtoniana non sarebbe stata deviata dalla stella, invece siccome la gravità della stella modifica lo spazio, la luce viene deviata. Dal punto di vista della luce essa procede sempre in linea retta, è infatti lo spazio che non è euclideo e viene deformato dalla gravità.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#86 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2011
Ubicazione: Venezia Mestre
Messaggi: 783
|
![]() Uhm, no. La meccanica Newtoniana prevede la deflessione della luce, e infatti anche la meccanica Newtoniana si può riscrivere in un modo che piega lo spazio. Quello che c'è di nuovo nella meccanica relativistica è che la gravità piega anche il tempo, quindi la deflessione nella RG è doppia rispetto a quella Newtoniana.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#87 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,693
|
![]() http://www.trekportal.it/coelestis/s...ad.php?t=18394
Eh, Eh, in quella discussione di 9 anni fa avevo ragione... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#88 | |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2011
Ubicazione: Venezia Mestre
Messaggi: 783
|
![]() Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#89 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,745
|
![]() La meccanica newtoniana si può anche scrivere in modo che si pieghi lo spazio, ma equivale a scriverla nel modo che più ci piace, arbitrariamente. Quindi avremmo una fisica puramente fenomenologica.
Ultimamente purtroppo ci siamo indirizzati verso questa direzione, quella della fisica fenomenologica, introducendo essenze che fanno ciò che fa più comodo, in modo da far tornare i conti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#90 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jan 2003
Messaggi: 2,763
|
![]() Sbaglierò senz'altro, ma "far tornare i conti" e fare previsioni verificabili non è, in fondo, lo scopo principale della Fisica?
Io ricordo il mio insegnante di fisica, diceva. -La Fisica è fare delle misure -La Fisica cerca di descrivere nel modo migliore il COME, e si disinteressa completamente del "perché" Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|