![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#71 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,745
|
![]() Una stella di neutroni si suppone che si formi per collasso gravitazionale del nucleo di una stella che ha una massa tra 1,4 e 3 masse solari, inferiore a quella che sarebbe necessaria per creare un buco nero. Cosa accade quando per gravità gli elettroni cadono sul nucleo? Te lo dirà Ganondolf...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#72 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 7,591
|
![]() Che modo strano di comportarsi il neutrone.
Se è da solo, come ci ha già anticipato Miza, ha una emivita di circa 15 minuti. Se invece è assieme ai suoi amici protoni dura 10^31 anni. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#73 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,745
|
![]() E se il neutrone è in una stella di neutroni dura... chi la dura...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#74 | |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2011
Ubicazione: Venezia Mestre
Messaggi: 783
|
![]() Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#75 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 7,591
|
![]() http://www.media.inaf.it/2016/12/19/...llantimateria/
Vedere anche il filmato all'interno del link. Penso che a suo tempo ho già pubblicato questo evento qui da noi e penso nei Rudi "Miscellanea e scienza varie". L'articolo me lo ricordo bene ma per fare prima l'ho cercato con Google. Ciao Infatti ecco lo stesso articolo che sono andato a riprendere da Coelestis e non da Google: http://www.trekportal.it/coelestis/s...=58021&page=36 Pag. 36 #355 ![]() Ultima modifica di nino280 : 06-11-17 19:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#76 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 7,591
|
![]() E dopo tre giorni di duro lavoro sono ora in grado di esprimere un mio verdetto:
Se una cosa esiste, allora è soggetta alla forza di gravità. Che vuol dire, tutto è soggetto alla forza di gravità, compreso l'antimateria. Una prima prova veloce del mio detto riguarda il fotone che pur non avendo la massa è comunque soggetto alla gravità. Ho sottomano una tabella. In colonna ci sono tutte le particelle del Modello Standard Nelle righe le forze che agiscono su di esse. Quindi in colonna; quark, leptoni carichi, neutrini, fotoni, gluoni, W+,W-, Z , gravitoni, Higgs. Nelle righe le forze; elettromagnetica, forte, debole, gravitazione, e di nuovo Higgs. All'incrocio delle righe e colonne, se una particella è soggetta ad una delle 5 forze, allora è segnalata da una X Le forze sono 5 una in più delle 4 note, appunto l'Higgs che compare sia in riga che in colonna. Conclusione la X nella riga della gravità è sempre presente ed è anche l'unica che hanno tutte le particelle che ho indicato. Il male delle cose scritte sui libri è difficile da far vedere ed infatti ho fatto una lunga esposizione mentre bastava una videata ed è per questo che di norma preferisco la rete. Siamo punto e da capo? Perché quando sono intervenuto 3 giorni fa era per stabilire se anche l'antimateria sia soggetta alla gravità e questa tabella non parla di antimateria. L'autore non l'ha messa di proposito? Che forse era implicito? Non lo so per il momento. In quanto al mio verdetto se dovesse essere sbagliato mica me la prendo. Fior fiori di fisici si sono ravveduti nel tempo figurati se non posso ravvedermi io che non sono un fior fiore di fisico, ma neanche un fisico ![]() ![]() Ciao Cercherò in rete la tabella ci deve essere senz'altro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#77 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Sep 2009
Messaggi: 188
|
![]() Non è proprio così pacifico, infatti: http://www.lescienze.it/news/2013/05...lenza-1633935/
Quest'articolo è del 2013, magari adesso sono già riusciti a sapere se l'antimateria è soggetta alla gravità o all'antigravità. Ganondolf ho capito male o dobbiamo distinguere tra "gravità statica" e "gravità dinamica"? |
![]() |
![]() |
![]() |
#78 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,745
|
![]() Perchè ci sono due gravità?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#79 | |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Sep 2009
Messaggi: 188
|
![]() Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Mar 2009
Ubicazione: Ancona
Messaggi: 355
|
![]() Scusa Nino280,
ma anche i neutrini sono soggetti alla gravità? E nella loro oscillazione il modo di rispondere alla gravità cambia? ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|