![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#61 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 7,630
|
![]() Io non mai pensato neanche lontanamente che l'annichilazione si limita a neutralizzare le cariche.
Ma poi si dice che all'inizio la quantità di materia e di anti era identica, poi una ha preso il sopravvento dell'altra. Come è avvenuto. Io credo che magari si sono anche cercate fra di loro (le masse) da cui dopo lo scontro l'annichilamento. Se materia ed antimateria andavano ognuno per la propria strada e non interagivano, vedi gravitazione, a quest'ora avremmo ancora tanta materia, quanto antimateria. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#62 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,745
|
![]() Sul fatto che ci sia molta materia e pochissima antimateria sono state fatte molte ipotesi, ma alla fine nessuna è convincente al 100%. Ma è meglio così, altrimenti la ricerca cosa ci starebbe a fare?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | ||
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2011
Ubicazione: Venezia Mestre
Messaggi: 783
|
![]() Il problema è che la simmetria CPT è dimostrata teoricamente nel framework del modello standard, ma a) non è dimostrata sperimentalmente, e b) il modello standard non considera la gravità. Quindi direi che cercare prove sperimentali che l'antimateria risenta della gravità come la materia non è di certo futile.
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#64 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 7,630
|
![]() La materia alla loro superficie è composta da nuclei ordinari ionizzati. Cominciando a scendere, si incontrano nuclei con quantità sempre più elevate di neutroni. Questi nuclei in condizioni normali decadrebbero rapidamente, ma sono tenuti stabili dall'enorme pressione. Ancora più in profondità si trova una soglia sotto la quale i neutroni liberi si separano dai nuclei e hanno un'esistenza indipendente. In questa regione si trovano nuclei, elettroni liberi e neutroni liberi. I nuclei diventano sempre di meno andando verso il centro, mentre la percentuale di neutroni aumenta. La natura esatta della materia superdensa che si trova al centro non è ancora ben compresa. Alcuni ricercatori si riferiscono ad essa come ad una sostanza teorica, il neutronio. Potrebbe essere una mistura superfluida di neutroni con tracce di protoni ed elettroni, potrebbero essere presenti particelle di alta energia come pioni e kaoni e altri speculano di materia composta da quark subatomici. Finora le osservazioni non hanno né confermato né escluso questi stati "esotici" della materia. Tuttavia, esaminando le curve di raffreddamento di alcune stelle di neutroni conosciute, sembrerebbe confermata l'ipotesi di stati superfluidi (e anche superconduttivi), almeno in alcune zone degli strati interni di tali astri.
Cambio colore per distinguere da quello che scrivo io da quello che vado copiando. Io avevo detto di non sapere se la stella di neutrone era proprio costituita tutta ed essenzialmente da neutroni. Avevo però letto tempo fa che non avevano gli elettroni. Ora Ganondolf mi dice (e anche Viki che qualcosina c'é) intendo di elettroni. Però, leggendo ora questo trafiletto di sopra, dicono che in superficie la neutronica è composta da nuclei "ordinari ionizzati". Che se ricordo bene da quel poco di chimica che ho fatto ione vuol dire con una carica e quindi non neutro. Poi ripeto una cosa è conoscere in se l'argomento, un' altra è fare letture qua e là. Ciao Penso comunque che prima di parlare bisognerebbe vedere le quantità delle forze in gioco. Se da un lato la gravità è di gran lunga la forza più debole che esiste e anche di diversi ordini di grandezza rispetto alle altre forze, se però siamo nei pressi di una stella di neutroni la cosa cambia perché la gravità si fa sentire eccome. ![]() Ultima modifica di nino280 : 05-11-17 20:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#65 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2011
Ubicazione: Venezia Mestre
Messaggi: 783
|
![]() Se ci sono nuclei ionizzati, ci sono anche elettroni liberi lì vicino, percui la carica netta è nulla. La gravità la senti solo ed esclusivamente perché la materia nel complesso è neutra
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 7,630
|
![]() Quote:
Facciamo un esempio terra terra senza andare su Sirio B. Andiamo solo in cucina. Prendiamo il sale, naturalmente da cucina. E' NaCl. Che legame è? Ionico o covalente? Non mi ricordo. Comunque vagamente mi ricordo Na+ Cl- L'Na+ dovrebbe avere un elettrone nell'ultima orbita. Il Cl- 7. Siccome si cerca l'ottetto l' Na mette in comune al CL l'ultimo elettrone così lui ne ha 8. Almeno così mi dicevano alle serali. Ora io non so se si può separare il Cl che si è ossidato (ossido redox) diciamo per non fare errori il cloro che ha acquistato l'elettrone. Rimane lo ione Sodio+. Riusciamo a farne una bella palla di 10 o 100 kg? Se si, la prendiamo e la piazziamo come elemento di prova davanti ad una bilancia di Cavendish. Tu dici che la bilancia si rifiuta di girare perché la palla non è neutra? Ho i miei fondati dubbi. Ciao O bisogna pure pensare ai raggi d'azione. Fra le cariche elettrostatiche e la gravità. ![]() Ultima modifica di nino280 : 06-11-17 16:19. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,745
|
![]() Forse hai frainteso. Nel sale ci sono tante cariche positive quante negative, altrimenti sarebbe "elettrizzato". Ma non è obbligatorio che un corpo abbia tante cariche positive quante negative, se su un corpo ci sono degli elettroni in eccesso sarà carico "elettrostaticamente" di cariche negative. Si capisce che da qualche parte saranno andate a finire le cariche positive, ma potrebbero anche essere lontane mille miglia. Il fatto che il campo elettrico sia molto più intenso di quello gravitazionale fa sì che se due particelle sono cariche si attraggono (o respingano) molto più intensamente di quanto non lo facciano per gravità, anche se si attraggono comunque gravitazionalmente. Lo stesso dicasi dei corpi massicci. Basta strofinare un pezzetto di plastica che questo si carica ed è capace di attrarre pezzetti di carta vincendo con facilità la forza di gravità, che però non è certo scomparsa!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 7,630
|
![]() Mi state, meglio dire mi sto confondendo.
Forse non era il caso di mischiare cariche elettriche con gravitazione. Chi è stato che le ha tirate in ballo. Porco cane sono stato proprio io. ![]() Intanto ho la sensazione che in un corpo le cariche diciamo così "svolazzanti" sono quelle negative e non penso le positive. Ma è una mia sensazione personale. Qualcuno mi ha già detto che in fisica non si va "a sensazione". Ad ogni modo da tutto quello che sto dicendo si evince che devo studiare, mi devo cioè documentare più che studiare. Devo per esempio capire per benino in una stella di neutroni dove sono andati a finire realmente gli elettroni. Se sono ancora nei paraggi, se sono confinati da qualche parte, oppure se hanno preso letteralmente il volo, volatizzati per esempio nello spazio, a proposito da dove viene fuori la stella di neutroni? Da una esplosione di supernova? Magari gli elettroni li abbiamo persi già li. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#69 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 7,630
|
![]() Be ritorno ancora una volta indietro.
L'andare a parlare di cariche quando si parla di antimateria non è affatto una cosa fasulla. Perché l'antimateria si distingue dalla materia solo per, e non so se anche esclusivamente, per l'inversione di carica. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,693
|
![]() Quote:
In una stella di neutroni però, a causa della immensa pressione, gli elettroni sono stati "spremuti" all'interno dei nuclei, determinando la trasformazione inversa, e la materia è collassata ad un volume un milione di miliardi di volte più piccolo di quello che occuperebbe in condizioni ordinarie, nelle quali il volume degli atomi è occupato interamente dagli elettroni, mentre il nucleo è come un granello di sabbia in uno stadio. ![]() Ultima modifica di Mizarino : 06-11-17 17:00. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|