![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2011
Messaggi: 60
|
![]() Ciao a tutti
È possibile modificare la velocità di puntamento su una montatura Celestron gcem? Quando va a cercare un oggetto parte in quarta ( mi sembra a velocità 9 la massima) e nel pieno della notte la trovo rumorosa (premetto che abito in una zona residenziale molto tranquilla la notte) Fino alla velocità sette è estremamente silenziosa ma l’ottava e la nona anche se non fortissime in assoluto le trovo rumorose e se devo spazzolare il cielo in lungo e in largo preferirei metterci anche uno/due minuti in più in cambio di maggior silenzio Poi se avete consigli su come “insonorizzate la suddetta montatura ve ne sarei grato!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,389
|
![]() Ho avuto anch'io la CGEM (non GCEM), quella più pesante, la DX. E devo dire che è vero, purtroppo è una montatura rumorosa. Quando va in automatico su un oggetto tutte le montature GO-TO usano la velocità massima, e non ho letto da nessuna parte che si possa modificare. Però io tenterei così: mentre è lanciata, vai sul tasto "rate" e prova a vedere se impostandone un'altra ti consente di farlo. Non mi viene in mente altro, ma è possibile che qui sul forum ci sia qualcuno che in questo ne sappia più di me...
![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C11HD su S.W. AZ-EQ6 PRO e cavalletto Geoptik Hercules, iOptron AZ Mount Pro, APM 140 f/7, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Meade 18mm serie 5000 HD-60, coppia di ES 9mm 62°, coppia di TS 7mm UWAN 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2011
Messaggi: 60
|
![]() Grazie!
Proverò e riferirò👍 Ho anche pensato a smontarla, lucidare le parti in ottone ingrassarla per bene e provare a mettere dei pezzi adesivi di “antirombo ” di quello usato dai fanatici audiofili per smorzare le risonanze e insonorizzare gli scatolati delle auto, sono fogli gommosi/ bituminosi spessì 2 millimetri che potrei modellare sulle pareti della montatura, credo che parte del rumore dia dato da della risonanza, potrei anche avvolgerci i motori ma non vorrei andassero arrosto “anche se nella maggioranza del tempo lavorano al minimo “velocità siderale” Inizierò con lo smontaggio |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 48,739
|
![]() Buona l'idea dell'antirombo, io ho la pura meccanica di un CARILLON, se fatto suonare tenendolo in mano è QUASI AFONO, ma se lo appoggio su una lunga mensola, suona magnificamente.
![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore APO SW BD da 80/600m--RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a 4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,389
|
![]() Perchè riferirai? La montatura non è tua?
![]() L'antirombo ricordo che lo usavano i carrozzieri ai nostri tempi... ![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C11HD su S.W. AZ-EQ6 PRO e cavalletto Geoptik Hercules, iOptron AZ Mount Pro, APM 140 f/7, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Meade 18mm serie 5000 HD-60, coppia di ES 9mm 62°, coppia di TS 7mm UWAN 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2011
Messaggi: 60
|
![]() riferirò...condividerò... mi sono espresso male
nei forum non ho mai sopportato chi chiede aiuto e poi scompare, mi sembra una mancanza di rispetto anche solo per chi ha perso tempo a leggere la discussione appena applicherò l'antirombo/ insonorizzatore condividerò il risultato potrebbe solo volerci un pò di tempo non per farlo ma per partire...un lavoro che comunque richiede mezza giornata smonta,pulisci, ingrassa studia dove incollare il prodotto ritaglia incolla...rimonta il tutto sperando che rifunzioni e che non ti avanzi qualche rondella ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,389
|
![]() Se ci riuscirai, complimenti. E vedrai che ce la farai.
![]() Corretto il discorso dell'apparire/scomparire. ![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C11HD su S.W. AZ-EQ6 PRO e cavalletto Geoptik Hercules, iOptron AZ Mount Pro, APM 140 f/7, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Meade 18mm serie 5000 HD-60, coppia di ES 9mm 62°, coppia di TS 7mm UWAN 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2011
Messaggi: 60
|
![]() https://ibb.co/Mh9GQDy
https://ibb.co/D1sk2M3 https://ibb.co/FmJ79sh https://ibb.co/swQP9Fr Spero si vedano le foto Work in progres |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,389
|
![]() Molto bene, bravo. Adesso ci dirai se noti differenze.
![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C11HD su S.W. AZ-EQ6 PRO e cavalletto Geoptik Hercules, iOptron AZ Mount Pro, APM 140 f/7, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Meade 18mm serie 5000 HD-60, coppia di ES 9mm 62°, coppia di TS 7mm UWAN 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2011
Messaggi: 60
|
![]() https://ibb.co/JrJ5nLL
https://ibb.co/LtxvX0p https://ibb.co/jgHKWTW https://ibb.co/CHgwQXQ https://ibb.co/zSCWMtY Ho rimontato il tutto Ci sono dei validissimi tutorial in rete sulla montatura Skywatcher eq6 Che non è altro che una copia della cgem (anzi viceversa essendo uscita prima) Anche questo è utile http://daemongpf.blogspot.com/2013/0...em-dx.html?m=1 http://astro-baby.com/EQ6%20rebuild%...rip%20down.htm Spero si vedano i siti... Comunque il rumore è calato non più così acuto tipo note acute ma più ovatatto Quello che ho notato è stata la bassa lubrificazione/ingrassaggio di tutti i componenti, ho usato grasso al litio e ora ruota tutto molto fluido Se riesco apro un post sullo smontaggio della cgem dal basso della mia esperienza 😄 |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|