![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 47,807
|
![]() I misteri del seeing sono infiniti, questa mattina, alle ore 10 circa, un bellissimo sole ha scuarciato le nuvole, dopo tanti giorni di pioggia.
Le strade ed i campi ancora zuppi di pioggia, ma l'aria è limpida e trasparente e tutti i paesini montani scintillano al sole. So bene che alle ore 10 e con pieno sole il seeing in genere è pessimo, ma il C11 CPC HD è perennemente montato su una colonna mobile ed ha già a bordo una torretta ERETTIVA ZEISS a 45° con sopra due OR PENTAX da 9mm, un veloce calcolo mi dice che siamo a 377x, ovvero la focale con la torretta sale a 3.400mm e con due 9mm il conto è quello. Ari-sò benissimo che dovrei togliere i due 9mm e montarci su due plossl da 40mm per avere un piu saggio 85x, ma ho poca voglia di fare dei monta e smonta. Tento subito un'osservazione terrestre a 100 metri di distanza e sorpresa!!! immaggine nitidissima ed immobile, punto allora il paesino montano di Andrate, distante circa 8km e ari-sorpresa, i 377x sono resi splendidamente. Sono soddisfattissimo e confuso, ma come è possibile un seeing diurno così eccellente? Copro il telescopio, chiudo il garage e mi avvio a fare la mia solita corsetta matuttina e di colpo comprendo. Le stradine sono tutte bagnatissime e piene di pozzanghere, i campi sono praticamente FANGO e probabilmente tutti i capannoni industriali a tetto piatto, che ho sempre sul percorso otico, sono bagnati e pieni di pozzanghere anche loro. Finalmente capisco che quel seeing diurno eccezionale è stato frutto di una particolare condizione climatica, ovvero appena smesso di piovere e rapido rasserenamento, che però non ha fatto in tempo a far evaporare tutta l'acqua lungo il percorso ottico, di fatto non ha potuto attivare la consueta distruttiva turbolenza termica diurna, così nociva per le osservazioni terrestri. Piccola considerazione, non sono i grossi SCT ad essere inadatti alle osservazioni terrestri, ma è il seeing diurno terrestre, con sole e percorso ottico asciutto ad essere inadatto. ![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD--MEADE LX90 ACF 8"-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore ACRO SW BD 102/500mm--rifrattore APO 120ED --RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Apr 2012
Ubicazione: canavese
Messaggi: 67
|
![]() Giuste le tue conclusioni, Giovanni. Per lo stesso motivo le valli di Ostellato e il delta del Po risultano superlative per il seeing stabile.
Varrebbe la pena di verificare le condizioni che si creano nelle vicine risaie del vercellese. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2011
Ubicazione: Bergamo
Messaggi: 733
|
![]() Dedico a voi un pensiero di sana invidia
![]() Giovanni, magari potevi approfittare di dare una occhiata al Sole!
__________________
Tec140ED GM2000HPSII |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 47,807
|
![]() Luigi67, non ho un filtro solare per il C11.
![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD--MEADE LX90 ACF 8"-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore ACRO SW BD 102/500mm--rifrattore APO 120ED --RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 47,807
|
![]() CHECCOCBP, mi pare di ricordare che osservi dalle sponde del lago di VIVERONE, forse anche dalle sue sponde si gode di un'ottimo seeing.
![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD--MEADE LX90 ACF 8"-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore ACRO SW BD 102/500mm--rifrattore APO 120ED --RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2009
Messaggi: 759
|
![]() Quote:
ho un ricordo di tantissimi anni fa per cui potrei sbagliarmi..... Rivista L'Astronomia, venti o forse trenta anni fa, rubrica Profondo Cielo di Federico Manzini che scrisse un articolo in cui parlava proprio di questo: le risaie intorno al suo osservatorio ( vicino a novara se ricordo bene) erano state allagate e questo contribuì a una serata di ottimo seeing |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 47,807
|
![]() Caro DOB, mai potrò dimenticare il mio miglior GIOVE di sempre, visto da un campeggio di ALBENGA, coperto di una fitta pineta e direttamente sul mare.
Lo strumento era l'ARCAICO MTO 1000 della LZOS, mai più ho visto tante BANDE GIOVIANE, così pazzescamente nitide e di colori così accesi e tra loro contrastanti. Il seeing , nel bene e nel male è sempre il convitato di pietra per osservazioni in altissima risoluzione. Conosco astrofili scafatissimi con decenni di militanza che ancora non hanno capito per nulla la relazione tra seeing e diametro. Con un grosso diametro ed un eccellente seeing tocchi il cielo con un dito, mentre con un seeing appena scadente il grosso strumento frana. Ma che colpa ha il grosso strumento se la colpa è totalmente del seeing. ![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD--MEADE LX90 ACF 8"-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore ACRO SW BD 102/500mm--rifrattore APO 120ED --RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Apr 2012
Ubicazione: canavese
Messaggi: 67
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 47,807
|
![]() Si, purtropo la presenza della VALLE d'AOSTA mena le danze delle brezze di TERRA al mattino e delle brezze di MARE il pomeriggio.
Bisognerebbe prorio provare nel vicino VERCELLESE, ma le zanzare d'estate e le nebbie della cattiva stagione non invogliano molto ![]() ![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD--MEADE LX90 ACF 8"-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore ACRO SW BD 102/500mm--rifrattore APO 120ED --RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 47,807
|
![]() Ulteriore riconferma del valore di un MEDIO-GROSSO diametro, in modo particolare se accoppiato ad un'ottima torretta binoculare.
Ieri sera la LUNA era altissima e se anche il seeing si intuiva solo MEDIOCRE, avevo però già montato sua maestà il TELEVUE RADIAN da 4mm/60°, ancora non provato sul planetario, ma solo in terrestre, sul mio 120ED, a sua volta già montato su una colonna mobile con interposta la IOPTRON AZ-IEQ45 in AZ. Porto fuori il complessivo e punto subito la LUNA a mano libera. I 900mm di focale del 120ED, con il RADIAN da 4mm, fa esettamente 225x, un ingrandimento di tutto rispetto. Il RADIAN mi mostra subito un campo assolutamente PIATTO fino al bordo estremo, ed una indiscutibile nettezza di immagine, ma la visione MONOCULARE mi delude profondamente, niente sensazione di essere lì e niente sensazione di grande campo apparente, nonostante i suoi 60° di campo apparente. Piuttosto deluso, ritiro il 120ED e tiro fuori il C11 CPC HD, anche lui dotato della mia ultima creazione, la COLONNA MOBILE super robusta. A bordo del C11, vi è già montata una torretta DENKEMEYER II e con sopra due FF da 19mm/65°. La focale del C11 è di 2800mm, attraverso una torretta sale a circa 3360mm e quindi ottengo 177x. RAGAZZI!!!!!!!!!, con solo 177x, con il C11 CPC HD, ottengo una LUNA CICLOPICA e super-tridimensionale, di cui apprezzo totalmente il campo apparente di 65° e tutto mi appare come più grande del 50%, rispetto all'immagine ottenuta con il 120ED in MONOCULARE a ben 225x. Come non chiamare MAGICO un tale evidente paradosso? Eppure il grosso diametro del C11 HD e l'eccellenza ottica che sempre esprime, ha fatto anche ieri sera un autentico miracolo, trasformare una visione piatta e scialba, in un viaggio ed atterraggio sulla LUNA, a costo ZERO. Una nota importantissima la devo fare a rigurado della assoluta graniticità goduta con il C11 CPC HD, issato sulla colonna mobile ed usato a mano libera e senza nemmeno tirare giù le tre vitone calanti. Se dico zero decimi di secondo di vibrazioni, durante la messa a fuoco e durante il puntamento e l'inseguimento manuale, non è una battutta, ma un dato tecnico preciso. Al confronto il complessivo del 120ED, sebbene sufficientemente ben fermo, lo era molto meno. Confesso che il proposito di cambiare il mio 120ED, con un APM ED APO da 140/980mm,oppure un TECNOSKY da 125/975mm, si è gravemente raggelato, proprio alla prevedibile ancora minore fermezza sulla stessa colonna mobile e montatura. L'entamente comincia a prendere quota il tenermi il mio leggero 120ED, oppure prendermi un APO TRIPLET di soli 115/800mm, che grazie alla focale più corta del 120ED, promette meno vibrazioni. ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD--MEADE LX90 ACF 8"-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore ACRO SW BD 102/500mm--rifrattore APO 120ED --RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|