![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jul 2013
Ubicazione: Pogliano milanese
Messaggi: 70
|
![]() ciao a tutti!!! avete sentito di quest'asteroide scoperto qualche giorno fa??
__________________
OSSERVO CON: CELESTRON C6 f6,3 montato su CG-5 GT - BINOCOLO NIGHT TECNOLOGY 15x60 OCULARI: CELESTRON OMNI 40mm - CELESTRON 25mm - NIGHT TECNOLOGY 11mm 82° - CELESTRON X-CELL LX 7 mm QHY5L-II e nel tempo libero provo a fotografare ![]() http://www.astrobin.com/users/mordecai/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,745
|
![]() Si, dovrebbe essere visibile la sera tra il 30 ed il 31 tra la costellazione del Toro e Orione. Non so però le effemeridi.
http://www.minorplanetcenter.net/db_...45&commit=Show |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,394
|
![]() Ecco qui una mappa per la notte fra il 30 e il 31 ottobre.
Vista topocentrica dall'Italia centrale. Le stelle arrivano alla 12ma magnitudine. Comunque sarà dura, perché la Luna è vicina e se va bene l'asteroide apparirà di 11ma magnitudine ![]() P.S. La mappa è equatoriale, col N in alto, e l'ora è quella legale italiana. (L'ora solare rientrerà la notte successiva). ![]() Scusate, ho sbagliato, l'ora solare rientra questo week-end, non il prossimo. Perciò nella mappa occorre sottrarre 1 ora agli orari indicati. Ultima modifica di Mizarino : 24-10-15 07:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,745
|
![]() Eh si, ora ho messo l'asteroide sul planetario, passa a circa 15° dalla Luna, che è quasi piena, sarà dura poterlo vedere. Comunque se il tempo è come ora il problema non si pone proprio...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,394
|
![]() Puoi provare a passare il week-end ad Anchorage in Alaska.
Lì, tempo permettendo, puoi osservarlo di mag 9 a 55° di elongazione dalla Luna... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,745
|
![]() Allora parto subito!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,394
|
![]() Scusate, ho sbagliato, l'ora solare rientra questo week-end, non il prossimo. Perciò nella mappa riportata più sopra occorre sottrarre 1 ora agli orari indicati.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,745
|
![]() Per avere le effemeridi più aggiornate sarà comunque meglio ricontrollare poco prima del passaggio.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,394
|
![]() Vero. La mia mappa è ricavata sulla base di un arco di osservazioni di appena 10 giorni.
Adesso le osservazioni sono estese ad un arco di 12 giorni, e si nota una variazione apprezzabile. Tuttavia l'incertezza non è sulla traiettoria apparente sulla volta celeste, ma è praticamente tutta sui tempi. In pratica al momento la mappa che ho postato è ancora valida al singolo pixel, se si anticipa l'orario indicato di 5 minuti (oltre all'ora dovuta allo sbaglio sul rientro dell'ora solare). Quindi dove si legge ad es. 24:00, va letto 22:55, e così via... Altri 5 giorni di osservazioni permetteranno di definire la posizione del passaggio con molta più accuratezza, ma sicuramente la traiettoria resterà la stessa (a quel livello di risoluzione), solo che i tempi cambieranno ancora, probabilmente anticipando ancora di diversi minuti. Fra tre giorni posterò una seconda mappa, per il confronto. ![]() ![]() Ultima modifica di Mizarino : 24-10-15 13:06. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,394
|
![]() Facciamo due giorni e non tre.
![]() Qui c'è una mappa aggiornata alle osservazioni del 24/10, con l'ora solare (TMEC) corretta. http://www.webalice.it/mizar02/figure/TB145B.gif Le striscie di puntini rappresentano l'incertezza che si ha oggi sulle effemeridi del giorno 31. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|