![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
![]() |
#1 |
Messaggi: n/a
|
![]() Ciao, volevo chiedervi qual'è la migliore soluzione per la costruzione di una colonna che però deve necessariamente poggiare su una pavimentazione, visto che la costruzione del mio osservatorio è fatta in mansarda, come posso fare per evitare il meno possibile le vibrazioni?
Grazie A presto Antonino |
![]() |
#2 |
Messaggi: n/a
|
![]() Dipende *quanto* puoi/vuoi rovinare la pavimentazione...
Donato. |
![]() |
#3 |
Messaggi: n/a
|
![]() Grazie per avermi risposto.
Non ho problemi a rovinare la paviemntazione, l'imposrtante è cha alla fine abbia un lavoro ben riuscito.. Apresto Antonino |
![]() |
#4 |
Messaggi: n/a
|
![]() Generalmente la colonna metallica che sostiene il telescopio (che può essere riempita di schiuma poliuretanica autoespandente) è dotata di una flangia che viene saldamente inbullonata a dei prigionieri annegati nella pavimentazione (si possono usare dei tasselli 'chimici'). Nel tuo caso non è purtroppo possibile avere delle fondazioni indipendenti tra la montatura del telescopio ed il resto della struttura muraria, ed il solaio potrebbe vibrare nel caso qualcuno si muovesse durante le osservazioni. Una soluzione potrebbe essere quella di prevedere un'altra colonna, sotto quella del telescopio, che scarichi il peso verso il piano terra oppure un pavimento rialzato ed indipendente per l'osservatore.
Donato. |
![]() |
#5 |
Messaggi: n/a
|
![]() Esiste qualche immagine simile a quello che voglio fare io in Internet?
Quindi mi converrebbe fare un rialzamento in cemento e poi di sopra installare la colonna sopra? Antonino |
![]() |
#6 | ||
Messaggi: n/a
|
![]() Quote:
(vedi: 'Piers') (vedi: 'Permanent Pier Designs') Quasi tutti gli strumenti medio-piccoli installati in postazione fissa utilizzano una soluzione analoga. Come colonna consiglio un profilato (a sezione circolare o quadrata da 150/200 mm. e 'polpa' generosa) recuperabile anche nelle rivendite di ferro vecchio. Quote:
Io farei così ;D Donato. |
||
![]() |
#7 |
Messaggi: n/a
|
![]() Ok, penso allora che adotterò una soluzione simile...
Ti ringrazio molto per i preziosi consigli,un' ultima cosa, mi consigli di usare cemento e ferro o farla solo di cemento? Per fare un tetto scorrevole cosa mi consigli? Grazie Ancora Antonino |
![]() |
#8 | ||
Messaggi: n/a
|
![]() Quote:
Quote:
(vedi: 'Roll Off Roofs', tetto scorrevole) Donato. |
||
![]() |
#9 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 47,801
|
![]() Ciao, il tuo LINK conteneva l'accesso diretto ad un negozio e l'ho eliminato come da regolamento.
Puoi postare il solo contenuto del lavoro dell'astrofilo che volevi citare. ![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD--MEADE LX90 ACF 8"-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore ACRO SW BD 102/500mm--rifrattore APO 120ED --RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|