![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#21 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 10,133
|
![]() I pianeti sono troppo vicini al Sole per poter soffrire di sindromi di origine extrasolare.
Le cosiddette "maree galattiche" possono avere qualche effetto sulla nube di Oort, dove la gravità solare è molto ridotta. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() Ok. Lo prendo come assioma.
Ciao Anche se io dico una cosa ma non passano due minuti che i dubbi mi assalgono. Se il sole gira attorno al centro della galassia vuol dire che ne risente. Perché Giove non dovrebbe risentirne? ![]() Arrivo addirittura a dirla bella grossa. Se ilo sole ci impiega 26000 anni a fare un giro (come al solito non mi ricordo il valore esatto) ebbene fra 13000 anni la precessione che oggi è sinistrorsa, diventerà destrorsa. Eccolo qui il nuovo Keplero di Laterza (Ta) ![]() ![]()
__________________
http://web2.0calc.com/ **https://www.geogebra.org/o/CGXBdkDR https://www.desmos.com/calculator/c7g0pql1iy Ultima modifica di nino280 : 11-12-17 14:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 10,133
|
![]() Ottima domanda
![]() Tutto il Sistema Solare risente della gravità galattica, ma quello che conta al fine di aver effetto sull'orbita mettiamo di Saturno attorno al Sole non è la forza esercitata dalla Galassia su Saturno, ma è la differenza fra l'accelerazione che la Galassia impartisce a Saturno e quella che la Galassia impartisce al Sole. L'accelerazione sul Sistema solare nel suo complesso non è affatto trascurabile, ma la differenza suddetta lo è. Se l'accelerazione decresce col quadrato della distanza, la differenza di accelerazione (analoga all'accelerazione di marea) decresce col cubo della distanza. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,041
|
![]() Ho capito male? Non è che il Sole ci mette 26000 anni a fare il giro della Galassia, è la Terra che ci mette 26000 anni a riportare l'asse di rotazione nello stesso orientamento rispetto alle stelle "fisse".
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 10,133
|
![]() Pensando al tema centrale della domanda di Nino, questa dei 26mila anni mi era sfuggita.
Certo! 26mila anni è il periodo di precessione dell'asse terrestre. Il periodo di rivoluzione della Galassia è circa 10mila volte più lungo: intorno ai 250 milioni di anni. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,041
|
![]() Sarebbe un anno Galattico.
Beh, auguri per il prossimo anno! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 10,133
|
![]() Magari ci potrebbe stare. E' che in questo caso non sappiamo quando viene Capodanno...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() Be 250 milioni + o 250 milioni -
Cosa vuoi che siano? Bazzeccole. Ciao
__________________
http://web2.0calc.com/ **https://www.geogebra.org/o/CGXBdkDR https://www.desmos.com/calculator/c7g0pql1iy Ultima modifica di nino280 : 17-12-17 16:22. |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() Quindi Mercurio a giudicare da questa animazione che rimetto:
![]() Anticipa, diciamo nello stesso senso della sua rivoluzione. Ma a forza di anticipare dopo qualche anno ha un anno in più? Ok, bisogna aspettare un bel pò di anni. Qui si sta parlando del perielio, che succede nei periastri? Be si mormora che il fenomeno è ben più vistoso e se si prende come esempio il sistema doppio PRS 1913 + 16 l'avanzamento è 350.000 volte quello di Mercurio, circa 4,2° Ciao
__________________
http://web2.0calc.com/ **https://www.geogebra.org/o/CGXBdkDR https://www.desmos.com/calculator/c7g0pql1iy Ultima modifica di nino280 : 17-12-17 16:59. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|