![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Verona
Messaggi: 7,149
|
![]() Ciao, apro un nuovo topic per trattare più punti sulle tecniche di acquisizione dei nostri filmati planetari. Sul campionamento è già stato ampiamente discusso.
Ora potremmo confrontarci su altro...incuriosito da alcune affermazioni lette sul forum chiedo: come acclimatiamo il telescopio e dove ci mettiamo a riprendere? Ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Aug 2006
Ubicazione: where the streets have no name
Messaggi: 1,533
|
![]() Io metto fuori il tele verso le 19:30 (appena torna dal lavoro) e comincio a riprendere verso le 23:00/23:30 (metto a nanna il pargolo e la moglie)
Riprendo dal tetto di casa con pavimentazione in asfalto dalla periferia di Giugliano. Riprendo con Webcam Vesta 675.
__________________
"We lay side by side Between the moon and the tide Mapping the stars for a while" - dg |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Lukania Saudita terra inquinata dall'oro nero
Messaggi: 666
|
![]() Riprendo (riprendevo) da una piccola terrazza in pieno centro del paesino dove abito con un webcam SPC900NC generalmente dopo circa un'ora dallo stazionamento del tele.
![]() ![]() ![]()
__________________
![]() ----------------------------- CG-5 GT + MAK 90 - ***** il resto ...... in ferie ***** http://lukano61.over-blog.it/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2008
Ubicazione: Modena
Messaggi: 2,007
|
![]() ciao pedro,io riprendo solitamente da una altitudine di circa 800 m,da un cortile con erba e terra circondato da alberi,nel bel mezzo di una valle....in piena vegetazione....anche se lascio 2 ore per acclimatare ho notato che per assurdo tenendo il telescopio riflettore nel garage al freddo...quando arrivo la prima ripresa che faccio è sempre la migliore
![]() ![]()
__________________
il mio astrobin http://www.astrobin.com/users/giano/ telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage. Ultima modifica di giano : 11-01-10 08:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Apr 2008
Ubicazione: Palermo centro
Messaggi: 2,754
|
![]() Ciao Cristiano
allora le riprese le faccio dal balcone di casa...ossia al quarto piano "ultimo" in pieno centro di palermo.....ho la visuale libera da est a quasi ovest fino allo zenit. per l'acclimatamento penso sia sempre acclimatato il tele...xche è praticamente sempre fermo li fuori....lo copro con un telo in plastica abbastanza spesso e poi un telo che da sopra l'apertura del balcone la piazzo nell'inferriata "passamano" li davanti problemi sicuri: vibrazioni...il balcone di sicuro non è un bel posto il calore che arriva da casa......cerco di limitarlo chiudendo fuori il tele con me dentro cercando di muovermi il meno possibile. piu di cosi non posso far nulla cieli sereni
__________________
Celestron C11XLT - Riduttore di focale F3.3 In vendita DMK21AU618.AS- montatura Neq6 pro - skyscan 3.23 - Canon Eos 20D mod. - Riduttore di focale F6.3 meade serie 4000 - SXV-H16 mono - WO Megrez 72mm sito: http://astrobin.com/users/Salvopa/ BLOG: http://astrosalvopa.blogspot.com/ diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jun 2009
Ubicazione: Atene
Messaggi: 5,586
|
![]() Ciao Pedro, ciao a tutti,
Da Roma (d'inverno e primavera) le riprese le faccio purtropo dalla finestra di casa piano terra con tutti i limiti che comprta la posizione.Foto del FOV utile dalla postazione (guarda verso sud) a Roma: http://www.postimage.org/image.php?v=Pq1vh0tr Però non mi posso lamentare visto che da li' riesco a vedere e riprendere Giove,Luna,Saturno, M42 e tante altre cosete basta sapere quando passano e sfruttare la finestra di tempo utile. ![]() Cerco di eliminare umidità e luce diffusa con un paraluce e prossimamente filtri ma i risultati sono scarsi viste le fonti di luce vicine. Tempo di acclimatamento variabile fra 1 a 2 ore ma alla fine importa pocchissimo vista la quantità di pallazzi attorno. Principalmente High Res vista la posizione ed il cielo di una città metropolitana. Metodi usati: 1)Webcam Neximage 2)Fotocamera Compatta 4.1 Megapixel con adattatore in proiezione di oculare (metodo prefferito) Dalla campagna in Grecia (Peloponneso Nord-Est Dd'estate e autuno) faccio la maggior parte di riprese veramente utili High res e prossimamente Deep. Foto del posto di ripresa:http://www.webalice.it/michail.xinta...s/DSC00833.JPG E' un cantiere di casa abandonato da anni dietro casa nostra..Ha il vantaggio di dare virtualmente un FOV di 360° e con 25m di cavo abbiamo corrente elettrica e bibite a volonta ![]() Altezza 120 metri dall livello del mare.Temperatura durante l'estate fra i 35°-44° Copertura di nuvole pressochè nulla. Il telescopio va montato verso le 19:00 per essere utilizzato dalle 22:00 fino alla mattina. Uso di paraluce solo per eliminare fonti di luce lontani...(qualche luce di casa vicina) l'umidità non è un problema...ansi il clima è secco. Ad Atene invece dal terrazzo dell pallazzo..(solo High res per via dell I.L.)con paraluce per la luce diffusa soltanto.Stesso clima secco.Acclimatamento 2 ore circa. Livello del mare,temperature fra 35°-45° Copertura di nuvole: D'estate non si sà che cosa sono le nuvole ad Atene... ![]() Metodi utilizzati:Gli stessi. Cieli Sereni ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: Pontedera (PI)
Messaggi: 1,781
|
![]() Ciao a tutti,
io metto il mio C8 sul terrazzo dopo pranzo, così alla sera è bello freddo! Riprendo da uno stretto terrazzo con tetti e fumi intorno, anche se, ho gia acquistato una colonna e appena il tempo migliorerà un pò (speriamo!!) fisserò la colonna in giardino e spero di riprendere in condizioni un pò migliori. Ogni tanto riprendo anche con l'MC90 e l'acromatico 102/1100, entrambi impiegano poco tempo (un'oretta l'MC, una manciata di minuti il rifrattore), per acclimatarsi... |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Aug 2006
Ubicazione: where the streets have no name
Messaggi: 1,533
|
![]() Fino ad'ora tutti astrofili cittadini vedo
![]()
__________________
"We lay side by side Between the moon and the tide Mapping the stars for a while" - dg |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2008
Ubicazione: Modena
Messaggi: 2,007
|
![]() seamus forse non hai letto il mio intervento
![]() ![]()
__________________
il mio astrobin http://www.astrobin.com/users/giano/ telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Messaggi: n/a
|
![]() non faccio riprese planetarie, ma se permettete dico la mia: anche nel deepsky conta molto l'acclimatamento e ci si rende conto con strumenti che restituiscono immagini puntiformi. Uno strumento acclimatato finisce per generare stelle notevolmente più piccole (anche 1,5/2 volte in fvhm).
Io provvedo a lasciare il 4" diverse ore in balcone, assieme a fotocamera, ccd e filtri (in particolare ho notato che i filtri patiscono tremendamente gli sbalzi termici). Il balcone non é il luogo più adatto, comunque, perché le termiche sono tremende (se la facciata ha ricevuto luce solare, se si apre la porta del balcone aperta d'inverno, ecc. ecc.) Ragazzi che hanno strumenti a specchi, mi hanno mostrato, come lo specchio non adattato cambi fuoco nel corso della nottata, obbligandoli a rifocheggiare ogni ora, circa... ecco i miei due centesimi ![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|