![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Dec 2016
Messaggi: 3
|
![]() Salve a tutti.
E' la prima volta che scrivo sul forum, spero voi possiate aiutarmi. Dopo aver fatto tanta astronomia visuale con il mio vecchio Konus 114/900 mm, vorrei iniziare a cimentarmi nella fotografia astronomica con una reflex Canon EOS 1200D. In particolare, pensavo di iniziare a fotografare campi stellari, congiunzioni della Luna con pianeti o altri soggetti astronomici, passaggi della ISS sulla Luna o sul Sole, insomma non voglio fare fotografia deep-sky nè astronomia ad alta risoluzione. Si tratterebbe quindi di fare foto che, al massimo, possono avere un tempo di esposizione di 30 secondi. Ora, pensavo di prendere un telescopio rifrattore APO della Tecnosky, il 70/420mm e di abbinarlo inizialmente a un robusto treppiede fotografico che può sopportare un carico massimo di 12 chili, per poi eventualmente passare all'acquisto o di una montatura più robusta oppure usare un astroinseguitore. Volevo chiedervi se mi sto orientando bene nella mia scelta del telescopio, se inizialmente il treppiede fotografico può essere utile sia per impratichirsi nel tipo di foto che voglio fare che per sostenere telescopio più reflex, e se potete eventualmente consigliarmi qualche altro acquisto da fare insieme al telescopio Tecnosky. Grazie! Ultima modifica di maxplanck : 13-05-17 08:33. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,745
|
![]() Benvenuto! Visto che è il tuo primo messaggio. Per favore dovresti togliere il link diretto al sito commerciale, cosa che è vietata dal regolamento di questo forum, anche se altri lo permettono. Puoi però indicare a quale strumento ti riferisci, mettere anche una foto (ti dirò poi come fare) ed anche dire da chi lo vorresti comprare, sono i link diretti che sono vietati.
Comunque sia quello è uno strumento adatto a ciò che vorresti fare. La scelta del treppiede fotografico non è però molto indovinata, ti occorre sempre una sia pur piccola montatura, magari equatoriale. Hai citato però i passaggi della stazione spaziale davanti al Sole, sappi che in questo caso si tratta di foto ad alta risoluzione per le quali quello strumento sarebbe sottodimensionato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2011
Messaggi: 3,575
|
![]() Per esposizioni di 30" senza inseguimento devi impiegare lenti fotografiche a cortissima focale (con un 18-55 a 18mm puoi arrivare a una decina di secondi accettando stelle non puntiformi).
Onestamente ti suggerirei di evitare per ora l'acquisto del rifrattore, e spendere quel denaro per un astroinseguitore e, se quest'ultimo non prevede la possibilità di controllare la canon, di un esposimetro con pose programmabili (ca 20-30€ se non vuoi quello "ufficiale"). Con i normali obiettivi fotografici e l'inseguimento potrai realizzare belle immagini a largo campo, dalla Via Lattea a qualche grosso oggetto del cielo profondo (ci sono parecchi bersagli per focali tra 100 e 200 mm). Il rifrattorino è praticamente inutilizzabile senza inseguimento (a parte per foto alla Luna, ma la focale è davvero molto bassa), e la combinazione di massa e parametri ottici lo rende un cliente "difficile" per molti astroinseguitori. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Dec 2016
Messaggi: 3
|
![]() Ciao Cocco Bill, ti ringrazio per la risposta e mi scuso se ho postato il link dello strumento, non sapevo.
![]() Ultima modifica di maxplanck : 13-05-17 08:33. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Dec 2016
Messaggi: 3
|
![]() Ciao Delo, ti ringrazio per la risposta. Effettivamente mi sto già cimentando nella fotografia con reflex e obiettivo grandangolare. Sto usando un Tokina 11-16 mm f2.8 che mi sta dando qualche soddisfazione, abbinato alla reflex.
Però mi stavo domandando se posso solo momentaneamente montare il rifrattorino sul treppiede fotografico nell'attesa di comprare un astroinseguitore (pensavo, per esempio, allo Sky watcher Star adventurer) da montare sempre sul treppiede fotografico. Poi in seguito acquisterei anche un treppiede equatoriale. O sarebbe meglio puntare direttamente su un treppiede equatoriale? Ultima modifica di maxplanck : 13-05-17 08:33. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2011
Messaggi: 3,575
|
![]() I piccoli rifrattori sono assimilabili a teleobiettii sui 400mm (e oltre) non particolarmente veloci, senza inseguimento potrai effettuare solamente scatti alla Luna, ma in questo caso preferirei disporre di uno strumento con focale decisamente superiore (ex C5).
L'astroinseguitore e la "montatura equatoriale" non sono mutuamente esclusivi perchè possono coprire ruoli differenti: il primo è molto compatto, leggero e rapido da allestire, caratteristiche che lo rendono un perfetto compagno di viaggio; la seconda è in genere molto più solida. Non devi vedere l'astroinseguitore come una montatura più economica (in genere, se si tiene conto di tutti gli extra e della portata è ben vero il contrario), ma come un dispositivo specializzato per riprese a largo/larghissimo campo ed eccellente trasportabilità; alcuni possono essere impiegati anche con focali "rispettabili", ma in questo caso la difficoltà è maggiore rispetto a una montatura tradizionale. Dovendo scegliere tra i due dispositivi credo ti convenga pensare al futuro, ovvero al tipo di riprese cui intendi dedicarti, e all'equipaggiamento che intendi utilizzare. Per quanto personalmente abbia iniziato con un astroinseguitore, ritengo che in genere, se l'estrema trasportabilità non ha un'importanza fondamentale, una montatura Heq5/AVX/etc... rappresenti la scelta più sicura |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 48,098
|
![]() MAXPLANK BENVENUTO.
Questo forum ha delle regole da rispettare, leggiti il regolamento. Primo, è vietato mettere dei LINK diretti ad un negozio, tu lo hai fatto e sei pregato di rimuovere il LINK che hai messo. Secondo, per scrivere un NUOVO MESSAGGIO, devi usare il TASTO NUOVO MESSAGGIO, evtando di QUOTARE il messaggio precedente e di quotare al massimo TRE RIGHE per i messaggi non appena precedenti. ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD--MEADE LX90 ACF 8"-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore ACRO SW BD 102/500mm--rifrattore APO 120ED --RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|