![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#11 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jan 2003
Messaggi: 2,763
|
![]() Ho notato adesso questa discussione, colgo l'occasione per dire la mia opinione.
Ora, nel vero e proprio centro galattico sembra ragionevolmente sicuro un buco nero di 4/5 milioni di masse solari. Però il suo raggio dovrebbe essere di MENO di "UNA UNITA' ASTRONOMICA" . La sua influenza gravitazionale, già a pochi anni luce dal centro geometrico del Bulge, è trascurabile. Ed il Bulge ha un diaetro di diverse MIGLIAIA di anni luce. Nelle zone centrali pare che l'affollamento stellare sia parecchie migliaia di volte superiore a quello nei dintorni del sole, quindi la DISTANZA MEDIA tra le stelle dovrebbe essere dell'ordine di almeno 0,1-0,2 anni luce (nei pressi del sole è poco più di 6 anni luce). Il problema è che, se ben ricordo, il bulge è popolato soprattutto di stelle MOLTO vecchie, di popolazione II, la cui luminosità media è molto inferiore a quella del sole, anche mille volte meno. (E' un fatto che molte delle stelle a noi più vicine sono invisibili o quasi ad occhio nudo). Ora, il Sole sarebbe visibile ad occhio nudo da una distanza massima dell'ordine dei 60/70 anni luce (la maggioranza delle stelle che vediamo in cielo sono brillantissime e lontanissime). Per cui le stelle, anche fittamente presenti, visibili entro un raggio di 3/4 anni luce dovrebbe essere dell'ordine delle centinaia di migliaia, comprese entro la sesta grandezza. Quindi un BELLISSIMO, SPLENDIDO cielo, ma la notte resterebbe notte.... Altro discorso è il sistema planetario. Le stelle già cento volte meno luminose del Sole hanno una massa circa 4/5 volte minore. Per avere la stessa temperatura, un pianeta deve girare 10 volte più vicino. La marea, inversamente proporzionale al cubo della distanza, sarebbe ad esempio 6 volte maggiore di quella del Sole su Mercurio. Qualsiasi pianeta a distanza abitabile mostrerebbe SEMPRE la stessa faccia al suo sole.... Con tutto quel che ne consegue. Ultima modifica di Planezio : 24-04-09 13:36. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2004
Ubicazione: Sicilia
Messaggi: 2,533
|
![]() Quote:
Un esempio, le famose stelle con cui si e' misurata la massa del buco nero centrale della nostra Galassia sono, per la maggior parte, stelle di tipo spettrale B. Non escluderei, dunque, che possano esistere anche stelle giovani di massa inferiore, simile a quella del Sole. Vi sono altri esempi di ammassi aperti giovani nel bulge galattico. Sapere come esistano quelle stelle cosi' massicce in regioni dove l'attrazione gravitazionale del buco nero dovrebbe ridurre a brandelli qualunque nube dove le stelle massicce si formano, e' un altro paio di maniche. Anche se simulazioni recenti sembrano indicare che questa possibilita' esiste. Certo che il centro Galattico non sembra un posto igenico. Buchi neri, stelle di neutroni, supernove e resti di supernova in espansione... Ciao, Dark. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|