![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Apr 2012
Ubicazione: Salerno
Messaggi: 75
|
![]() Visto che dovrei comprare il mio primo telescopio
![]() http://www.mimaslab.it/store2/index....roducts_id=953 qualcuno l'ha mai provato? conoscete i pro e i contro dello strumento? ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2011
Messaggi: 868
|
![]() non si possono mettere indirizzi di siti commerciali.
purtroppo non è il massimo ottenibile con 600€ . 100mm è un diametro piccolo. non capisco poi cosa ci faresti con il goto. prova a guardare qualcosa che non abbia il goto. un dobson ad esempio ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Jan 2012
Ubicazione: Como
Messaggi: 677
|
![]() Come telescopio di per se non è male.
Per esperienza personale la montatura monoforcella è parecchio traballante. Effettivamente 600 euro sono una cifra esagerata per questo strumento.. l'ideale sarebbe (e spenderesti meno) un dobson da 20cm e già il diametro inizia a farsi importante. Dipende tutto da 3 cose: 1- che cielo hai a disposizione 2- sei disposto a spostarti e spazio 3- grado di conoscienza del cielo (meno importante degli altri punti) 4- (ne aggiungo una dai hehe) che cosa vorresti farci. per l'ultimo punto sappi che se il tuo interesse è solo il visuale allora DOBSON tutta la vita. il punto 3 alla fine è quello meno importante perchè anche se non conosci il cielo puoi rimediare con delle cartine ed un po' di esperienza e di tempo. Sappi che un dobson da 20cm occuperà circa lo stesso spazio del telescopio da 10cm ![]() Se riesci a rispondere a quelle 4 domande potremo darti consigli più precisi ![]()
__________________
....Muta il cielo non l'anima..... C8, Newton 130/650, Mak 130/2000; VMC110L, 80ED, ACRO 80/480 DOB 10", AZ-EQ6, GSO ATZ, Nexstar SLT, bino 25x100 su pantografo, 10x50, Orion Starshoot pro V2, Atik 16ic, ASI120mm, EOS 1000D e LN300... SPC900 e NexstarGT in pensione ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Apr 2012
Ubicazione: Salerno
Messaggi: 75
|
![]() GRazie vittorio bianchi
![]() Cmq marco Per quanto riguarda il cielo, nel paese dove mi trovo è abbastanza inquinato ma potrei spostarmi tranquillamente in montagna senza problemi quindi si sono disposto a spostarmi ![]() x quanto riguarda la conoscenza del cielo di recente sto studiando dei libri per l'orientazione nel cielo ,e cerco di sfruttare il + possibile il binocolo Cosa vorrei vedere? in primo luogo vorrei vedere i pianeti e i suoi particolari ![]() so che con un nexstar 4 potrò "notare" solo pokissimi oggetti deep sky senza avere grandi immagini, ma essendo un principiante mi accontento, ma se è possibilie avere molto di + a 600 euro ben venga ...boh nn so raga, consigliatemi voi che avete di sicuro più esperienza di me ![]() cmq i dobson si possono motorizzare? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Jan 2012
Ubicazione: Como
Messaggi: 677
|
![]() Con le premesse che mi hai scritto credo che effettivamente la scelta migliore per te sia il dobson almeno da 20cm.
Il go to puo' essere comodo, ma il problema è che dei 4000 oggetti che ha in memoria con un'ottica da 10cm ne vedrai si e no 1 decimo. Esistono anche i dobson autotracking con go to ma secondo me si snatura l'essenza del dobson (anche se l'utilità ce l'hanno). Inoltre costano parecchio. In ogni caso si possono motorizzare con delle tavole equatoriali (se vai nella sezione autorecensione strumentazione c'è un test di una di queste tavole). In linea di massima sappi che l'elettronica la fanno pagare ed anche molto cara a scapito quasi sempre dell'ottica. I dobson di elettronica non ne hanno ed è per questo che puoi avere diametri notevoli a costi contenuti. Anche per i pianeti maggior diametro = maggiori dettagli. ![]()
__________________
....Muta il cielo non l'anima..... C8, Newton 130/650, Mak 130/2000; VMC110L, 80ED, ACRO 80/480 DOB 10", AZ-EQ6, GSO ATZ, Nexstar SLT, bino 25x100 su pantografo, 10x50, Orion Starshoot pro V2, Atik 16ic, ASI120mm, EOS 1000D e LN300... SPC900 e NexstarGT in pensione ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: May 2012
Messaggi: 623
|
![]() prediligi 1-montatura e 2-diametro del telescopio. Se sei veramente interessato all'astronomia lascia stare l'elettronica e impara ad orientarti nel cielo. Poi se un giorno vorrai investire di più potrai acquistare montature con goto di tutto rispetto
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Apr 2012
Ubicazione: Salerno
Messaggi: 75
|
![]() Quindi tra questi dobson quali mi consiglieresti?
non posso inserire l'indirizzo quindi ti scrivo le caratteristiche dei tele ![]() Telescopio Dobson 8" GSO ver. Standard Qualità ottica superiore a 1/4λ ma con una marcia in più: fuocheggiatore crayford non ridotto, cercatore 8x50, ventola di acclimatazione sul primario, oculare GSO SP da 25mm ploss . I movimenti in altezza sono su cuscinetti in teflon e con un comodo tensionatore a molla, in azimuth è invece presente un disco con cuscinetti a rulli per avere il massimo della fluidità. Il tubo chiuso può essere dotato di anelli per il montaggio su montature equatoriali. Colore grigio metallizzato. Istruzioni in italiano. Sono state incluse comode manopole di collimazione sul supporto del secondario SCHEDA TECNICA MODELLO: GSODOB8 SCHEMA OTTICO: Newton DIAMETRO: 200 mm LUNGHEZZA FOCALE: 1200 mm RAPPORTO FOCALE: f/6 MASSIMO INGRANDIMENTO UTILE: 450 x MAGNITUDINE LIMITE: 14,0 POTERE RISOLVENTE: 0,52 CERCATORE: 8x50 DIAMETRO FUOCHEGGIATORE: 2" con riduttore a 1,25" MONTATURA: Dobson (Altazimutale) OCULARI: Barilotto da 2" RK 32mm (38 x) prezzo 369€ ---------------------------------------------------------------------------------------------- Telescopio Dobson 8" GSO ver. Deluxe Qualità ottica superiore a 1/4λ ma con una marcia in più: fuocheggiatore crayford con riduzione 1:10, cercatore 8x50, ventola di acclimatazione sul primario, oculare GSO 2" 30mm SP, 1.25" 9mm SP plossl . I movimenti in altezza sono su cuscinetti in teflon e con un comodo tensionatore a molla, in azimuth è invece presente un disco con cuscinetti a rulli per avere il massimo della fluidità. Il tubo chiuso può essere dotato di anelli per il montaggio su montature equatoriali. Colore grigio metallizzato. Istruzioni in italiano. Sono state incluse comode manopole di collimazione sul supporto del secondario SCHEDA TECNICA MODELLO: GSODOB8 SCHEMA OTTICO: Newton DIAMETRO: 200 mm LUNGHEZZA FOCALE: 1200 mm RAPPORTO FOCALE: f/6 MASSIMO INGRANDIMENTO UTILE: 450 x MAGNITUDINE LIMITE: 14,0 POTERE RISOLVENTE: 0,52 CERCATORE: 8x50 DIAMETRO FUOCHEGGIATORE: 2" con riduttore a 1,25" MONTATURA: Dobson (Altazimutale) OCULARI: Barilotto da 2" RK 32mm (38 x) prezzo 449€ --------------------------------------------------------------------------------------------------- Telescopio Dobson 10" GSO ver. Standard prezzo 495€, Telescopio Dobson 10" GSO ver. Deluxe prezzo 575€ -------------------------------------------------------------------------------------------------- Telescopio Dobson Orion UK OD200 S 200mm f/6 Telescopio Dobson Completo 200mm f/6 con Montatura ed Anelli Adatto per tutte le osservazioni! Il modello OD200 S è uno dei più popolari della Orion Optics UK. Questa versione f/6 è particolarmente comoda da trasportare ed entra praticamente in tutte le automobili con bagagliaio. Il peso totale al di sotto dei 20kg è l'ideale per iniziare ad osservare con un buon diametro contenendo al minimo il sacrificio del trasporto. La montatura è realizzata in lamiere di Alluminio simili a quelle che costituiscono gli aerei ed hanno una particolare resistenza pur possedendo un minimo peso. Il rivestimento è composto da un particolare polimero resistente ed anti graffio. La particolare caratteristica di questi Dobson è che possono essere perfettamente bilanciati in maniera semplice e veloce a seconda degli oculari ed accessori che si utilizzano. Sono inoltre facilmente adattabili all'utilizzo su una qualunque montatura equatoriale senza ulteriori modifiche. Dotazione Modello OD200 S comprende: Ottica Corretta a 1/4 λ PV Focheggiatore da 2" Cercatore Ottico da 30mm Oculare Plossl da 12,5mm Incluso* * la lunghezza focale dell'oculare a corredo può variare a seconda della disponibilità Dimensioni Modello OD200 S: Peso Totale: 19Kg Peso Tubo Ottico: 9kg Diametro Tubo Ottico: 225mm Lunghezza Tubo Ottico: 1130mm Lunghezza Focale: 1200mm Rapporto Focale: f6 prezzo 600€ -------------------------------------------------------------------------------------------------- Telescopio Dobson SkyWatcher 200 f/6 Truss Autotracking prezzo 641€ ---------------------------------------------------------------------------------------------- Quale dici? |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Messaggi: n/a
|
![]() Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
#9 |
Banned
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2011
Ubicazione: Vercelli provincia
Messaggi: 5,131
|
![]() Dire che si può installare una reflex sul dobson e che però non si possono avere risultati decenti. e come lasciare una spiraglio, meglio dire chiaramente che non va bene.
Anche partire con consigli tipo un tubo da 250mm a un neofita totale è per conto mio completamente sbagliato. Non ci si vuole mettere nei panni di chi ha chiesto il consiglio, difatti i suoi commenti successivi confermano la mia opinione. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|