![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1181 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 6,058
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1182 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 4,529
|
![]() x = 6
Area = 18 * (1 + sqrt(2)) = 43,4558441232 AC = 2 * cos(22.5) * 6 = 11,08655439 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1183 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 6,058
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1184 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,391
|
![]() Molto bello ... e anche facilissimo!
Lo discuto in generale. Pongo r il raggio di un cerchio, R il raggio dell'altro cerchio. Il segmento di estremi i centri dei due cerchi [A e D in figura] divide il quadrilatero colorato ACDF nei due triangoli scaleni ACD e AFD. In ACD l'altezza relativa al lato lungo R è lunga r. In AFD l'altezza relativa al lato lungo r è lunga R. L'area di ACDF vale dunque (CD · AB)/2) + (AF · ED)/2 = (Rr)/2 + (rR)/2 = rR. ––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 30-01-21 13:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1185 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 8,124
|
![]() Quote:
Non è che per caso al posto di CB volevi dire CD ? Io attraverso le scorribande con il pallino mi ero accorto che CB era ininfluente ed era poi l'unica cosa che ho scritto a commento della mia soluzione, ora tu me lo metti nella tua formula. Lo fai per farmi i dispetti? ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1186 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 6,058
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1187 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 8,124
|
![]() Quote:
![]() In Blu la soluzione trigonometrica di Astromauh della diagonale A C In Rosso la soluzione con Pitagora. In + ci ho messo l'Area senza fare uso della parete divisoria BD (con Geo naturalmente) ![]() Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1188 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 6,058
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1189 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,391
|
![]() Certo! [E grazie della segnalazione!]
Stavo scrivendo l'area di ACD calcolata prendendo per base CD = R, rispetto alla quale l'altezza è AB = r, [Ho già corretto l'errore] –––––––––– ![]() P.S. (Editando). @ nino280 Indipendenza da BC (e da FE)? Certo! Vedi che questi segmenti non c'è bisogno nemmeno di nominarli! ![]() Allontanando un cerchio dall'altro i quadrilatero colorato si ... "stiracchia" (allungandosi viepiù, cioè facendo tendere gli angoli ottusi ad angoli piatti. Ma due lati mantengono la lunghezza (uno lungo R, l'altro lungo r); e continuando a considerare i due triangolii nei quali la distanza tra i centri dei cerchi divide il quadrilatero, di questi triangoli quei due lati sono le basi rispetto alle quali restano costanti anche le altezze.
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 30-01-21 22:56. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1190 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 6,058
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|