![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#11 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 2,705
|
![]() Mi pare che quando connetti lo Skyportal al cellulare sincronizzi in automatico la posizione GPS, ma ti parlo di ricordi di qualche anno fa quindi prendili con le pinze.
Questo comunque è un passaggio tutto sommato non problematico, molto più importante è l'allineamento a due stelle e per quello devi avere un po' di cielo libero, dato che devi farlo te scegliendo due stelle possibilmente distanti in cielo e possibilmente anche ad altezze diverse in cielo, per dare modo al software di crearsi una mappa virtuale più precisa e puntare con maggiore precisione gli oggetti.
__________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna. Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2013
Messaggi: 415
|
![]() Si si..lo so..ho avuto un casino di sistemi goto..e infatti cercavo sempre oggetti i più distanti nella mia porzione di cielo... gia xhe prende l posizione dal GPS del tel..è comodo
__________________
Telescopio: Celestron C8 su GT5/advanced - Oculari e accessori: zoom baader 8-24, 2", SWA 70gradi 20mm, plossl 40mm, barlow 3x ED |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|