![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#31 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Jun 2005
Ubicazione: Perugia
Messaggi: 953
|
![]() Bel lavoro ragazzi ! Certo che 800F3.3 non è una passeggiata, sopratutto nelle misure ottiche.
Lo spessore del blank non è l'ideale. Sono, se ho capito bene, 40 mm. Avrete a che fare con l'acclimatamento del vetro durante le prove. Per testare adeguatamente ci vorrebbe un cunicolo, al riparo dalle correnti d'aria. Basta una semplice struttura di nylon da serra e listelli di legno. Fate lunghe pause dopo una correzione e poi verificate il risultato. Comunque se avete bisogno di info sono quì ....... |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jan 2011
Messaggi: 16
|
![]() Un altro breve e sporadico aggiornamento - lavori di preparazione per la rettifica dei binari di Altitudine.
I 2 "pacman" sono messi uno sopra l'altro e fissari insieme. Con due solide travi d'acciaio sospendo il pacchetto di pacman in modo che "l'apparato" di rettifica girevole possa agevolmente ruotare intorno alla circonferenza. http://forum.astrofili.org/download/...2546&mode=view http://forum.astrofili.org/download/...2547&mode=view Tanto per iniziare controlliamo il run-out (allontanamento dalla circonferenza ideale) utilizzando un comparatore digitale micrometrico. https://www.youtube.com/watch?v=OGJyjb-h-G8 Il quadrante parte da 0.000 a un'estremità e sale fino a quasi 2 mm. Tuttavia sembra che possa essere attribuito al punto di cerniera che è scentrata - interpretando le misure plottate sul grafico. La situazione ideale è quella di avere pochi decimi di mm da asportare. http://forum.astrofili.org/download/...2549&mode=view Prossimo passo: praticare un foro leggermente più grande per il centro girevole per consentire la ricentratura e l'impostazione dell'apparato di rettifica. Quante cose possano andare storte??
__________________
Instagram: https://www.instagram.com/800mm_telescope/ Facebook https://www.facebook.com/800mm.telescope YouTube https://www.youtube.com/channel/UCC4...IGmvUwCV9ASGUQ |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 48,740
|
![]() Un lavoro immane, fatto con mezzi iper-artigianali, che merita tutta la nostra ammirazione.
![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore APO SW BD da 80/600m--RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a 4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2006
Messaggi: 1,024
|
![]() Scrivo anche quì un "Trucco" che magari serve ad altri autocostruttori.
Suggerimento pratico semplice semplice da Grattavetro per ripsparmiare rogne, tempo, fatica e costi, invece di rettificare separatamente il durissimo acciaio inox delle curve convesse dei side bearings “pac-man”, e poi quelle concave del rocker box, con il rischio che nel loro montaggio definitivo non risultino più allineate come lo era la mola che le ha rettificate separatamente. Montare il “dondolo” completo, cioè il blocco superiore formato dalla cassa del primario con installate le sue due mezzelune pac-man, sistemato sopra il rocker box completo. Pennellare polvere di carborundum umida sulle due piste di scorrimento, e far dondolare quanto basta. Il lavoro di "rodaggio" tecnicamente perfetto termina quando visualmente la curvatura convessa e quella concava risultino abrase senza mostrare zone con “testimonianza" di mancata abrasione. (Questo è un vecchio trucco “fai da te” che permette a me (con lo stesso sistema del grattare vetro) , ma a chiunque, di realizzare un accoppiamento perfettamente rodato, anche nel caso di realizzazioni in legno tagliato col seghetto alternativo seguendo a mano libera la curva di taglio, sostituendo però in questo caso, la polvere di carborundum con semplice tela smeriglio alternata per abradere il sotto e il sopra separatamente, ma sempre facendo funzionare l'abrasione auto-guidata all'interno del "dondolo”).
__________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jan 2011
Messaggi: 16
|
![]() Ciao Giulio,
i trunnions o i 2 elementi laterali che abbiamo iniziato a chiamare affettuosamente pac-man basculano su 2 assi rettificati fissati sulla tavola di Azimuth. Il rocker box e' de-strutturato ed eliminato x ridurre la complessita'. Qui un'immagine della parte inferiore del telescopio - le """freccie""" indicano i due assi. ![]() Questa scelta fa si che ci siano solo 2 superfici che abbiano bisogno di una lavorazione accurata - questa per definire il movimento di Altitudine e la pista sulla tavola dell'Azimuth
__________________
Instagram: https://www.instagram.com/800mm_telescope/ Facebook https://www.facebook.com/800mm.telescope YouTube https://www.youtube.com/channel/UCC4...IGmvUwCV9ASGUQ Ultima modifica di skround : 02-12-20 00:11. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|