![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2007
Messaggi: 99
|
![]() Nella stessa serata dedicata ai primi test con la guida fuori asse, e durante la quale ho ripreso M13, ho provato anche la piccola M57.
7 frame da 240 secondi 13 Dark 27 Bias ![]() Forse a piena focale avrei avuto risultati più soddisfacenti, ma ancora più problemi con la guida fuori asse |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,745
|
![]() Beh, è un poco sperduta nel campo, ma è venuta abbastanza dettagliata. Va considerato che il campo inquadrato non era certo ottimale per quest'oggetto.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2007
Messaggi: 99
|
![]() già.. sono circa 1400mm col riduttore, probabilmente a piena focale sarebbe più dettagliata, prima però dovrò domare questa guida fuori asse...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,745
|
![]() Beh, intanto cerca degli oggetti da fotografare che riempiano meglio il campo che hai. Ce ne dovrebbero essere molti.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2007
Messaggi: 99
|
![]() Si si, solo che M57 è uno di quegli oggetti che mi ha affascinato fin da bambino... in qualche modo dovevo catturarla... Per il resto, già l'orsa maggiore è uno scrigno di galassie...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2017
Messaggi: 117
|
![]() Beati voi che parlate di queste cose! Al momento, non avendo OAG, camera astronomica...e neppure notebook dedicato...questo genere di fotografie mi è precluso: solo pose brevissime e non guidate
![]() M57 è un bel soggetto, e qui sembra davvero ripreso bene, focale a parte. Mostra molto più dettaglio di quella che provai io stesso, tramite DSLR, ma ad alti iso e cortissime pose. Per il notebook ho già deciso, ed è in programma prima dell'inverno (o prima dell'autunno ![]() La OAG non mi esalta come soluzione; probabilmente valuterò se comprare l'adattatore per usare la camera di guida sul mio teleobiettivo 100-400, montato sulla seconda testa della AZ-EQ6.
__________________
Celestron C9.25 su SW AZ-EQ6 - SW 70/500 per guida - Canon EOS 5D Mark IV - Canon EOS 7D - ZWO ASI 224mc |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2007
Messaggi: 99
|
![]() Grazie.
Si, anch'io ripresi in passato M57, con un newton 200/1000 e reflex modificata, i risultati furono parecchio deludenti. Per la OAG, devo prenderci la mano, per ora la trovo abbastanza difficoltosa, o meglio, devo capire meglio come trovare più facilmente la stella guida, ma una volta agganciata, è un mondo diverso.... la guida è precisa da far paura. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|