![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Dec 2015
Messaggi: 208
|
![]() Buone feste a tutti!
Oggi, mentre stavo ammirando i miei telescopi (eh si, a volte mi ritrovo ad osservarli di giorno e a pensare a cosa potrei osservare la sera ![]() Per la fotografia deep, perché un apocromatico costa un'immensità di più di un Newton, e tanti svuotano le tasche per comprarseli? Cioè, che nessuno me ne voglia male, sia chiaro, ma ancora non ho chiaro i netti vantaggi di un apo 80 che costa attorno ai 600€, rispetto ad un Newton 200/800 quindi f4 che costa la stessa cifra... Alla fine un Newton, essendo a specchi, come mi insegnò una cara amicizia del forum, è naturalmente apocromatico... cosa mi sfugge?
__________________
Strumenti: Orion SkyQuest XX12g 300/1500 - Skywatcher Mak127 BD - Skywatcher 120/600 BD Montature: Skywatcher AZ-EQ5 GT Cercatori: red dot - ottico 10x50 Oculari: Tecnosky UWA 20mm 1,25" - Tecnosky HD UWA 13mm 1,25/2" - Tecnosky HD UWA 32mm - Tecnosky Planetary ED 5mm - Tecnosky barlow ED 2x 2" - GSO Riduttore di focale 0,5x 1,25" Fotocamera: QHY5II-R - Canon 1200D Full Spectrum |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2011
Messaggi: 3,662
|
![]() Che il Newton 200 f/4 ha 800mm di focale, è lungo quasi un metro e pesa quasi 10 kg...quello che risparmi nell'ottica lo devi riversare sulla montatura.
I piccoli rifrattori sono l'alternativa economica ai teleobiettivi, e servono per riprese a grandissimo campo o per allestire un sistema supertrasportabile; inoltre la focale corta li rende strumenti molto più facili (riducendo il campionamento aumenta la tolleranza agli errori d'inseguimento). Quando scegli un telescopio per fotografia devi ragionare come se stessi scegliendo un normale obiettivo fotografico: identifichi la focale che ti serve, e ti regoli di conseguenza. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 48,835
|
![]() Prima di tutto, mentre per fare del deep sky visuale è vitale avere un buon diametro, per fare della fotografia deep sky, ci vuole una focale contenuta e possibilmente un campo molto ben spianato all'origine.
Quindi meglio un QUADRUPLETTO da 65mm come il TECNOSKY, piuttosto che un newton da 200/800mm ad f4 che per cominciare ha un forte COMA NATIVO. Inoltre il grosso NEWTON da 200mm impegna molto severamente una montatura come la tua AZ-EQ5 Sia ben chiaro che sono un nulla assoluto in fotografia e sempre loresterò, perchè non mi intrippa, ma la teoria di base la conosco bene. In fotografia, il tempo di esposizione ed il rappoto focale basso, aggirano la mancanza di apertura, mentre per il visuale, NO APERTURA, NO VISUALE ![]() ![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD-- APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore APO SW BD da 80/600m--RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a 4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Dec 2015
Messaggi: 208
|
![]() Io ho paragonato 2 strumenti per cifra... ma su astrobin vedo delle belle foto anche con Newton da 6"! E sono leggeri...
Edit: e un Newton da 6" costa poco più di 300€ in appena 5 kili scarsi
__________________
Strumenti: Orion SkyQuest XX12g 300/1500 - Skywatcher Mak127 BD - Skywatcher 120/600 BD Montature: Skywatcher AZ-EQ5 GT Cercatori: red dot - ottico 10x50 Oculari: Tecnosky UWA 20mm 1,25" - Tecnosky HD UWA 13mm 1,25/2" - Tecnosky HD UWA 32mm - Tecnosky Planetary ED 5mm - Tecnosky barlow ED 2x 2" - GSO Riduttore di focale 0,5x 1,25" Fotocamera: QHY5II-R - Canon 1200D Full Spectrum Ultima modifica di gigio90 : 30-12-16 18:43. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2011
Messaggi: 3,662
|
![]() Se è per quello su Astrobin ci sono belle foto realizzate con ogni tipo di telescopio.
I Newton sono indubbiamente un'opzione molto valida ma non rappresentano un "avversario" dei piccoli rifrattori: sono semplicemente strumenti complementari (a riprova, il noto marchio Takahashi propone tanto astrografi a lenti quanto a specchi come gli intriganti "epsilon"). Un piccolo astrografo Newton 130/650 o 150/750 è sicuramente una scelta valida, anche se a mio parere un poco più complessa rispetto al "solito" minirifrattore |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Aug 2015
Ubicazione: Roma
Messaggi: 75
|
![]() bisogna vedere se il newton va a fuoco.
sul mio 130/650 è troppo interno e l'unico modo per tirarlo fuori è una barlow che porta il tele a f10 oppure un fok a basso profilo che costa da solo 200 euro bisogna vedere caso per caso |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,745
|
![]() Altolà! Chi ha detto che un Newton costa poco e molto meno di un rifrattore? Se si prende un normale Newton che nasce per il visuale e che al massimo ha un fuocheggiatore con un pezzo di prolunga da togliere pe fare le foto allora si spende poco. Ma se si prende un Newton che nasce dedicato alla fotografia si spende molto di più. Ma perchè? Perchè il Newton che nasce per la fotografia ha molti particolari essenziali completamente diversi. Basti dire che ha una cella fatta in modo ben diverso, che non fa spostare lo specchio e dannare l'anima tra l'avere stelle ovali oppure a forma di triangolo.
Quale è la tremenda forza di u rifrattore magari un quadrupletto o quintupletto spianato? Che funziona benissimo la primo colpo! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jun 2003
Ubicazione: Ostia (RM)
Messaggi: 1,688
|
![]() Che senso ha rispondere a una conversazione del 30 dicembre 2016???
![]()
__________________
Luca ~ Coronado Solarmax II 60mm BF15 + Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII + Canon 6d modded Super UV/IR (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Canon 70-200/2.8 IS II, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,745
|
![]() Effettivamente poco...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Sep 2005
Messaggi: 196
|
![]() E invece, per chi sta per acquistare un GSO carbon... musica per le proprie orecchie...
![]() ![]()
__________________
Telescopio: Newton Skywatcher 150/750 PDS Explorer BD, Sharpstar 65 ED Montatura: Skystar (Meade) EQ5 motorizzata AR e DEC Oculari: (zoom) Baader Hyperion Clickstop 8-24mm Mark III Altri accessori: Hyperion Zoom Barlow lens, 2.25X "...Esistono due possibilità: o siamo soli nell’universo o non lo siamo. Entrambe sono ugualmente terrificanti..." (Arthur Charles Clarke) |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|