![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2007
Messaggi: 99
|
![]() Ciao a tutti.
Altra prova col Canon 70-200 F/4. Devo decidermi ad allineare in modo devente il cannocchiale polare, e fare uno stazionamento come si deve. La foto è stata eseguita con la seguente strumentazione: Camera: Canon EOS 50D Obiettivo: Canon EF 70-200 f/4L Montatura: Skywatcher EQ-5 con piedi in acciaio, motorizzata in AR/DEC. Dati di scatto: Numero di pose: 48 Tempi di posa: 30" ISO: 800 Focale: 200mm Diaframma: F/4 Dark: 19 Bias: 19 Flat: 7 (secondo me li ho fatti male e non sono serviti a niente) La messa a fuoco è stata eseguita direttamente sul portatile mediante il software Backyard EOS. Software utilizzati per l'elaborazione: Allineamento e somma: Deepskystacker Postprocessing: Nebulosity2, DxO Optics Pro, Photoshop Elements 9, Paint Shop Photo PRO X3. Ho usato tutti questi programmi perchè ognuno ha qualcosa che l'altro non ha. La correzione ottica di DxO non ha rivali, mi piace la mappatura dei toni locali di PSP ecc.. Come ho anticipato, secondo me ho eseguito male i flat, in quanto alla fine ho notato una marcata vignettatura. Ho risolto con Photoshop creando un flat fittizio, partendo dall'immagine finale, in questo modo: - Effetto bordi brillanti - Rimozione polvere e grana - Controllo sfocatura In questo modo ho avuto l'immagine senza galassia e senza stelle, ma con la sola vignettatura. A questo punto ho fuso con lo scatto originale ed ho rimosso quella "bolla" luminosa molto fastidiosa. So che su Pixinsight Le c'è un filtro apposito, ma purtroppo non riesco più a trovare questo software. Credo che, per esposizioni di soli 30", questo sia il massimo che (io) possa ottenere. Il rumore purtroppo è sempre presente. ![]() Questa è l'immagine con risoluzione 1280x1024 http://img651.imageshack.us/img651/2026/m311280.jpg Questa è invece l'immagine a piena risoluzione http://postimage.org/image/1vczi7w90/ Qua alcuni crop dell'immagine ad alta risoluzione. Bordo inferiore sinistro: ![]() Bordo centrale: ![]() Centro: ![]() Credo di aver reso il cielo troppo nero. Commenti, impressioni e consigli sono molto graditi. Saluti. Giancarlo. Ultima modifica di Jastro : 31-07-11 10:35. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Jun 2010
Ubicazione: Padova
Messaggi: 706
|
![]() Considerando tutto direi che mi sembra un ottimo risultato... data la strumentazione ed i tempi hai ottenuto parecchi dettagli frutto di una buona elaborazione
Complimenti ![]()
__________________
______________ Dobson 20" UC autocostruito (Jach IV) ES 30mm 82°, ES 20mm 100°, ES 14mm 100°, ES 9mm 100°, ES 5.5mm 100°, Meade UWA 4,7mm, Baader 3,5mm |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Banned
![]() Data di registrazione: Feb 2011
Messaggi: 491
|
![]() Molto carina! anche io purtroppo non riesco a fare più di tot secondi di posa con il mio 90...perche' non so ancora fare l allineamento polare
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2010
Ubicazione: Cagliari
Messaggi: 583
|
![]() mi piace come risultato e il cielo cosi scuro non mi disturba, anche se una prova con il fondo meno intenso la farei.
Una domanda: come interfacci la fotocamera alla montatura? che accessorio usi? gradita foto se possibile (anche in privato se vuoi).
__________________
Roberto "Impala74" Telescopi: rifrattore Astro/Auriga 70/900 f/12 / newton GSO 150/750 f/5 (GSN1507Foto) Oculari: Plossl 6.3, Plossl 10, Plossl 20, TSO Erfle 30 2", TSO HR4 Correttore di coma Baader MPCC Montatura: Skywatcher HEQ-5 Pro Fotocamera: Canon EOS 40D Obiettivi: Tamron 17-50 f2.8 - Canon EF70-200L f4 IS USM Tool collimazione: Cheshire Orion Le mie astrofoto: http://www.flickriver.com/photos/imp...7623416276111/ Il mio astroblog: http://robysky.blogspot.com/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2007
Messaggi: 99
|
![]() Per posizionare la reflex sulla montatura ho usato la testa di un cavalletto fotografico economico, montandola sulla staffa in metallo fornitami con la montatura.
Giusto il tempo di rientrare a casa e fare le foto, è più facile da vedere che da spiegare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Apr 2011
Ubicazione: Lecce
Messaggi: 623
|
![]() Davvero belle le riprese, complimenti
__________________
Strumenti: Mak SW 102/1300, Celestron 70/400, Binocolo RP-Optix 20x60
Montatura: SW AZ4 Ossessionato dal Rich Field. Cieli sereni e bui a tutti, Marco. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|