![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#4181 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 8,104
|
![]() Per quanto riguarda il discorso delle pendenze, prendiamo l'esempio dei cartelli stradali che ci parlava Astromauh.
Prendiamo una pendenza del 30% Non si poteva mettere la pendenza o diciamo l'inclinazione? Forse scrivere che la pendenza del 30% è = a circa 16,7° non andava bene? Perché non si voleva mettere il pallino del grado? Ma se nel % ce ne sono addirittura 2 più la barretta slash. Sì, uno potrebbe dire, il 30% rende bene l'idea e cioè che dopo aver percorso ad esempio 100 metri la strada sale di 30 metri. Quindi tu ti devi ora immaginare due lunghezze, il 100 ed il 30. Ma è falso perché quando tu percorri una strada tu ti trovi sull'ipotenusa e non pensi ad un tunnel scavato sotto terra (come il tunnel della Gelmini da Ginevra al Gran Sasso) e poi i 100 metri sono in realtà 104,4 metri. Ciao A meno che i conti delle pendenze non sono stati fatti con il seno e non con la tangente, ma ne dubito. Ultima modifica di nino280 : 02-03-21 10:24. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4182 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 8,104
|
![]() Quote:
Conto di fare un disegno appena posso per dimostrare che ho torto marcio ![]() Non è cosa da tutti e di tutti i giorni, ma lo farò. Ciao Ce l'ho in mente. Ultima modifica di nino280 : 02-03-21 12:25. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4183 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 6,041
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4184 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 8,104
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4185 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 4,508
|
![]() Quote:
Questo sistema sarebbe inadatto se vi fossero delle pendenze stradali molto grandi, perché ad esempio una pendenza di 87 gradi verrebbe espressa in termini percentuali come una pendenza del 1908% circa, ma sulle strade italiane difficilmente troveremo delle pendenze superiori al 20% per cui il problema non si pone. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4186 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,391
|
![]() Proviamo dunque con queste varianti montroniane!
![]() Gli angoli DAC e DBC sono uguali perché inscritti nello stesso arco di circonferenza. Perciò DBC = α. Anche BCD =α perché uguale a BAD in quanto inscritto nello stesso arco di circonferenza. Allora BCD è isoscele su BC e quindi BD = DC = 3. Perciò i triangoli BED, BAD ed ECA (avendo due angoli rispettivamente uguali) sono simili. Siccome gli angoli ABD e DCA sono supplementari, posto d = AD, risulta: (6^2 + 3^2 – d^2)/(2·6·3) = –(5^2 + 3^2 – d^2)/(2·5·3) ––> 5·45 – 5d^2 = – 6·34 + 6·d^2 <––> <––> 11d^2 = 429 <––> d^2 = 39 ––> d = √(39). Ora è possibile calcolare cos(α) trovando cos(α) = (36+39–9)/[2·6·√(39)] = (25+39–9)/[2·5·√(39)] = 11/[2√(39)]; cos(2α) =2·[cos(α)]^2 – 1 = 43/78. BC = √(36 + 25 – 2·6·5·43/78) = √(363/13) = 11√(3/13). Dalla similitudine tra DCE e BAE risulta che AE è 2 volte EC. Dalla similitudine tra DBE e CAE risulta che AE è 5/3 di BE. Quindi BC – che è lungo BE + [u]EC[/U – è (1/2 + 3/5) cioè 11/10 di AE. E siccome è BC =11√(3/13), risulta; AE = (10/11)·11√(3/13) = 10√(3/13). [Salvo errori di sbaglio o omissioni ] Controllo Sempre dalle similitudini risulta che ED è 1/2 di BE e 3/5 di EC. Quindi BC è (2 + 5/3) = 11/3 di ED che quindi deve essere ED =(3/11)BC =(3/11)11√(3/13) = 3√(3/13). Per controllo deve essere AE +ED = AD. Proviamo: AE +ED =10√(3/13) + 3√(3/13) = 13√(3/13) = √(39). NON ci sono errori di sbaglio! ![]() Risulta proprio AE = 10√(3/13) ≈ 4,803844614152615 ––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 04-03-21 20:37. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4187 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 8,104
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4188 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 8,104
|
![]() https://ibb.co/LYPCcX0
![]() Completo la mia figura mettendoci i valori mancanti ed anche una manciata di Gradi. Come si vede un Alfa è 28,2725° Che mi sono dimenticato di marcare di sotto cioè EBD ed ECD Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#4189 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 8,104
|
![]() Quote:
Primo perché, mettiamo che prima la strada è pianeggiante, poi di colpo inizia la salita, allora ho il paraurti davanti che mi tocca sulla strada ![]() Ma se fossi proprio testone, scendo e smonto il paraurti. Però mi succede che dopo pochi metri la panda mi si ribalta all'indietro ![]() Ciao Astromauh, fai attenzione agli esempi che fai. Potrei riferire al professore di Policoro e ti faccio fare una brutta figura, e lui ti sgrida. Ultima modifica di nino280 : 03-03-21 13:31. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4190 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 6,041
|
![]() Quote:
![]() Considerazioni sui triangoli simili: 6 * 5 = AE*(AE+ED) 6EC = 3AE BE = (6/5)EC = 2ED Sostituisco nella prima: 6*5 = 2EC*(2EC+(6/10)EC) Quindi: 30 = (26/5)EC^2 EC = RADQ(75/13) e allora: AE = 2EC = 10*RADQ(3/13) = 4,803844614 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|