![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2013
Ubicazione: Luino(Varese)
Messaggi: 19
|
![]() Buongiorno amici del forum,
è da parecchio che non scrivo. Purtroppo la mia passione per l' astronomia ha subito una battuta d' arresto nell' ultimo anno da quando, per problemi vari, non ho più potuto usare il telescopio, se non raramente in "balcone". Chiedo scusa per aver postato della sezione sbagliata ma, facendo delle ricerche, non ho trovato un sub forum che trattasse, nello specifico, i sistemi di alimentazione per le montature. Come da titolo, possiedo la montatura Celestron Advance VX insieme ad un Celestron C8. Ho una batteria SKB (credo al piombo, il peso conta? ![]() Vi allego un paio di immagini; magari qualcuno di voi ne possiede una. ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,745
|
![]() Se non l'hai mai caricata potrebbe anche essere da buttare, perchè se scende sotto un certo valore non si ricarica più. Comunque puoi provare a ricaricarla, però ti occorre un caricabatterie per batterie al piombo/gel, lo trovi anche nei negozi di bricolage. Il connettore di colore rosso è il polo positivo e quello nero il negativo. Il positivo del caricabatterie va sul positivo della batteria ed il negativo del caricabatterie sul negativo della batteria. Per collegare la montatura ci attacchi un cavetto, magari con due Faston uno rosso (positivo) ed uno nero (negativo) che colleghi ai poli del rispettivo colore. Dall'altra parte puoi mettere una presa femmina tipo accendisigari (la trovi alla GBC ad esempio) collegando il centrale al positivo (rosso) e l'esterno della presa al negativo (nero). Così ci puoi inserire il cavetto originale. Altrimenti tagli via la presa accendisigari e connetti il cavetto originale della montatura alla batteria, il centrale è sempre il positivo e l'esterno il negativo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2013
Ubicazione: Luino(Varese)
Messaggi: 19
|
![]() Grazie mille!
Ho preso tutto l' occorrente. Un paio di cavi (uno rosso e uno nero), due connettori kantal, un adattatore per la presa accendisigari da usare con il cavo originale celestron e un caricabatterie. Devo solo fare le saldature :-) Mi confermi quindi che la batteria è adatta alla montatura? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,745
|
![]() Certamente! Se non fai tantissimi goto la carica dovrebbe bastarti per diverse sere.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 48,839
|
![]() Il caricabatteria è importante tanto quanto la batteria e tutto il resto.
Ci vuole un caricabatteria da 3-5Ah e 13.8V stabilizzato , meglio quelli tradizionali a bobine di rame, lo senti dal peso e dalla dimensione. ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD-- APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore APO SW BD da 80/600m--RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a 4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2013
Ubicazione: Luino(Varese)
Messaggi: 19
|
![]() Vi ringrazio per le cortesi risposte!
Il caricabatterie l'ho preso in un negozio CBC. E' ottimo perchè stabilizzato ma purtroppo eroga solo 0,7 A e la batteria è in carica da ieri sera alle 19. Io farò qualche Goto (non troppi in una serata) ma ciò che mi interessa di più è l' insenguimento, in modo da potermi finalmente godere la vista di pianeti come Giove e Saturno. Ieri ho saldato tutto ciò che dovevo saldare ma il risultato non è stato entusiasmante e ho rimediato 4-5 bruciature (sono proprio negato); chiederò al negozio dove mi sono rivolto, se può farmi la cortesia di preparare un cavo. Avrei poi un' altra richiesta, ma non è la sezione corretta, quindi posterò la mia domanda nella sezione astrofotografia! Raffaele |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 48,839
|
![]() 0,7 Ah è davvero troppa poca roba.
![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD-- APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore APO SW BD da 80/600m--RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a 4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2013
Ubicazione: Luino(Varese)
Messaggi: 19
|
![]() Lo riporterò in negozio, sperando che me lo sostituiscano con qualcosa di meglio. Di fatto non l'ho scelto io, me l' ha dato il negoziante quando gli ho chiesto di vendermi un caricabatterie adatto allo scopo.
Ora la batteria è carica ma ci è voluto mooolto tempo.... l' ideale sarebbe un caricabatterie da almeno 2-3 A in modo da cavarsela in 4-6 ore al massimo. Per il resto non saprei. Ci sono cavi già pronti per l' uso? Questa non è una domanda da fare in un forum da astronomia ma, se potessi evitare di metter mano al saldatore ne sarei felice; ho paura che le saldature che ho fatto non dureranno molto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jan 2011
Ubicazione: Roma
Messaggi: 188
|
![]() se vai su ebay e scrivi "PRESA ACCENDISIGARI FEMMINA LUNGHEZZA 2 METRI CON 2 MORSETTI NUOVA" o cmq accendisigari femmina. trovi qualcosa
__________________
Per aspera ad astra Osservo Con: Barlow 2X Televue, Oculari SuperPloss 25 e 10 mm, Oculare BST Explorer Starguider 5 mm, Filtro Lumicon UHC, Filtro Baader Planetarium Moon & Skyglow, Lidicolo 10x50, I-Nova Pla-C+, Celestron CG-5 Advanced GT, SW 80ED, SW EQ6, Celestron C8, MiniTrack Lx, Magzero MZ5M |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,745
|
![]() L'unica cosa sulla quale occorre fare attenzione è non usare per l'alimentazione sistemi che per distrazione o a causa del buio possano far invertire la polarità di alimentazione, perchè le montature non hanno nessuna protezione e l'elettronica si brucia.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|