![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Mar 2010
Ubicazione: Terni / Roma
Messaggi: 265
|
![]() Perchè no?
Posto anche io le mie foto dell'eclissi! Anche se sono visualista, stavolta ho fatto qualche foto arrangiata. Telescopio 12", 1500mm di focale con filtro astrosolar. Oculare 16mm e fotocamera del cellulare a fuoco diretto. Sono un po' ripulite dalle macchie di sporcizia sull'oculare... quindi non prendetele per originali al 100%, Però mi andava di valorizzare un po' il seeing relativamente buono che mi è capitato. Forse ne elaborerò qualcun altra. https://drive.google.com/file/d/0B9t...ew?usp=sharing https://drive.google.com/file/d/0B9t...ew?usp=sharing https://drive.google.com/file/d/0B9t...ew?usp=sharing
__________________
Dopo 11 anni con un piccolo Newton da 3,5" che mi ha permesso di imparare a conoscere il cielo praticamente "alla cieca", ho fatto il passo decisivo... Strumentazione: Telescopio: Dobson GSO 300/1500; Ultima modifica di Nepenthes : 24-03-15 14:19. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2012
Messaggi: 3,993
|
![]() non sono niente male...
![]() ![]()
__________________
Celestron C5 XLT Spotting Scope - 125/1250 mm SC Treppiede eq6 montatura AZ5 oculare baader zoom 8-24 oculare 6mm ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Apr 2002
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 856
|
![]() Mi associo, non male
![]() ![]()
__________________
Nell'anno 1969 è bastata la potenza di calcolo di due Commodore 64 per mandare con successo una navicella sulla Luna; nell'anno 2015 è necessario un i7 a 2000 MHz per far funzionare Windows 8. Qualcosa deve essere andato storto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2009
Ubicazione: Foiano della Chiana Toscana Italia Europa Terra Sistema solare Via Lattea Universo
Messaggi: 3,971
|
![]() Non so se sono più belle le foto o l'avatar!
![]() ![]() Hai realizzato un filtro solare a piena apertura per il Dobson? Che foglio Astrosolar hai preso? La prima foto è la mia preferita, veramente spettacolare. ![]()
__________________
Mi chiamo: Saverio Falciani - Il mio blog: AMICO DELLE STELLE Osservo con: Guan Sheng Optical Deluxe 250/1250 - Intes-Micro MN 68 152/1216 - Sky-Watcher Startravel 80/400 - Heyford 60/700 - Salmoiraghi & Viganò Magellano 10x50 - Breaker 7x35 Una stella brilla sull'ora del nostro incontro - J.R.R. Tolkien |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Mar 2010
Ubicazione: Terni / Roma
Messaggi: 265
|
![]() Grazie!
Comunque no, se usavo apertura 30cm andavo a fuoco io e prima di me il mio portafoglio per comprare un foglio astrosolar sufficientemente grande :P Il telescopio era diaframmato lateralmente a 5cm. Ho usato un quadratino di astrosolar di 6 cm di lato, per costruire un filtro di diametro 5cm che andasse a coprire l'apertura.
__________________
Dopo 11 anni con un piccolo Newton da 3,5" che mi ha permesso di imparare a conoscere il cielo praticamente "alla cieca", ho fatto il passo decisivo... Strumentazione: Telescopio: Dobson GSO 300/1500; Ultima modifica di Nepenthes : 24-03-15 17:50. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2009
Ubicazione: Foiano della Chiana Toscana Italia Europa Terra Sistema solare Via Lattea Universo
Messaggi: 3,971
|
![]() Infatti, te lo chiedevo per quello.
![]() Le foto sono venute bene, potenza di un 5 cm f/30. ![]() ![]()
__________________
Mi chiamo: Saverio Falciani - Il mio blog: AMICO DELLE STELLE Osservo con: Guan Sheng Optical Deluxe 250/1250 - Intes-Micro MN 68 152/1216 - Sky-Watcher Startravel 80/400 - Heyford 60/700 - Salmoiraghi & Viganò Magellano 10x50 - Breaker 7x35 Una stella brilla sull'ora del nostro incontro - J.R.R. Tolkien |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|