![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalitą di visualizzazione |
![]() |
#161 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Mar 2010
Ubicazione: Terni / Roma
Messaggi: 265
|
![]() ma qualche foto della superficie della cometa, stile rover su marte, la si avrą? =D
__________________
Dopo 11 anni con un piccolo Newton da 3,5" che mi ha permesso di imparare a conoscere il cielo praticamente "alla cieca", ho fatto il passo decisivo... Strumentazione: Telescopio: Dobson GSO 300/1500; |
![]() |
![]() |
![]() |
#162 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2013
Ubicazione: Foshan (China)
Messaggi: 461
|
![]() Ecco le prime foto durante la fase di atterraggio.
https://www.dropbox.com/s/slmcngz62x...ander.jpg?dl=0 Mancano perņ le foto panoramiche che il Philae avrebbe dovuto scattare ed inviare non appena toccato il suolo cometario. Ultima modifica di Antonio DAMICO : 13-11-14 01:06. |
![]() |
![]() |
![]() |
#163 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2013
Ubicazione: Foshan (China)
Messaggi: 461
|
![]() La presentazione del Philae e alcune sue peculiaritą descritte dal suo progettista .
https://www.youtube.com/watch?v=-77-Z_DHTlY P.S. Il meccanismo di ancoraggio č molto elementare, non ho ancora capito che tipo di problemi possa avere. |
![]() |
![]() |
![]() |
#164 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2013
Ubicazione: Foshan (China)
Messaggi: 461
|
![]() 10 anni in 10 minuti
https://www.dropbox.com/sh/bd716ms7i...16d6gJQOa?dl=0 |
![]() |
![]() |
![]() |
#165 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Apr 2009
Ubicazione: trexenta,sardegna
Messaggi: 6,248
|
![]() problemi o no, č stato comunque un successo, atterrare sulla cometa!
![]() ![]() ![]() ![]() stamani arriveranno i primi dati e si saprą come sono andate realmente le cose! |
![]() |
![]() |
![]() |
#166 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Sep 2013
Messaggi: 43
|
![]() il problema e' che forse il fondo e' troppo molle e le ancore non fanno presa. non dico che se fosse cosi rischia di volare via adesso ma se non c'e' stabilita' alcune cose non le puoibfare....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#167 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 8,094
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#168 | |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2006
Messaggi: 148
|
![]() Quote:
Adesso avremo gli elementi per farlo. I ramponi debbono aver toccato qualche roccia dura, per far rimbalzare Philę per quasi due ore al primo contatto (quando prevedibilmente sono stati sparati) e solo 7 minuti al secondo contatto (quando prevedibilmente non sono stati attivati)... Sarą interessante vedere le prime foto dal suolo (anche se un paio sono gią uscite per canali secondari...), e poi a seguire i risultati degli strumenti di analisi, anche per una verifica incrociata rispetto alle risultanze dell'altra missione di qualche anno fa, quella della sonda Cassini http://www.nasa.gov/jpl/cassini-caug...particle-beam/. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#169 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Aug 2008
Ubicazione: Finalmente a casa!
Messaggi: 1,674
|
![]() Come sono uscite gią le foto? Quali canali secondari? Rimbalzo? Dove hai preso questi dati? non tenerci sulle spine!!!
![]()
__________________
Norax http://giusepperuggiero.over-blog.com/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#170 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2013
Ubicazione: Foshan (China)
Messaggi: 461
|
![]() ecco la prima cartolina dal suolo della cometa
http://www.esa.int/var/esa/storage/i...to_a_comet.jpg https://www.dropbox.com/s/34ppnxpbpo...comet.jpg?dl=0 Ultima modifica di Antonio DAMICO : 13-11-14 09:23. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalitą di visualizzazione | |
|
|