![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#11 | |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2013
Ubicazione: Luino(Varese)
Messaggi: 19
|
![]() Quote:
![]() ![]() Ora è chiarissimo! Di certo aspetterò il momento propizio per osservarla! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2013
Ubicazione: Luino(Varese)
Messaggi: 19
|
![]() Quote:
Giove mi è apparso davvero piccolo; non so se questo dipenda da cosa mi aspettavo di osservare o da una mia percezione distorta delle dimensioni. Tu l' hai osservato a 120x in condizioni di certo migliori delle mie; probabilmente quando lo osserverò dal terrazzo con lo zoom baader che ho ordinato, avrò un impressione diversa! Saturno l'ho già intravisto ad occhio nudo da circa un mesetto. Non è luminosissimo ma dalla terrazza di casa mia ho la fortuna di poter puntare tranquillamente Giove, Saturno e Marte, senza dovermi assolutamente spostare! Ultima modifica di raffaele90 : 15-05-14 16:53. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2013
Ubicazione: Manduria(TA)
Messaggi: 869
|
![]() Chiaramente è bella da osservare nel 1° quarto
![]()
__________________
Cieli Sereni da Saracino Andrea ![]() -Attrezzatura: Telescopio Sky-Watcher Skyliner Dobson 150/1200 ![]() ![]() -Accessori: Oculari: Super 25mm, Super 10mm ![]() -Sito web: astronomia-andrea-saracino.blogspot.com -Account AstroBin: http://www.astrobin.com/users/Saturno2013/ -Flickr: https://www.flickr.com/photos/127794372@N07/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2013
Ubicazione: Luino(Varese)
Messaggi: 19
|
![]() Ahahah, io ci rinuncio al momento...
![]() Qualcuno sa dirmi una stima del seing e dell' inquinamento luminoso della mia zona? Il mio dovrebbe essere un cielo sub-urbano, non buono ma nemmeno cattivissimo come quello di una grande città o di una metropoli. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2013
Ubicazione: Manduria(TA)
Messaggi: 869
|
![]() Il mio su una scala da 1 a 10 direi che è un 5-6/10, io abito in periferia.
Però Manduria non è come il Varese di sicuro, il Varese sarà molto più inquinato. Ma un tentativo lo puoi fare, io l'ho fatto sotto un cielo che potrebbe essere di 3-4/10 con la Luna gibbosa crescente il 10 maggio. Si notavano le stelle anche se erano un po' confuse. Tu fallo, poi ci fai sapere ![]()
__________________
Cieli Sereni da Saracino Andrea ![]() -Attrezzatura: Telescopio Sky-Watcher Skyliner Dobson 150/1200 ![]() ![]() -Accessori: Oculari: Super 25mm, Super 10mm ![]() -Sito web: astronomia-andrea-saracino.blogspot.com -Account AstroBin: http://www.astrobin.com/users/Saturno2013/ -Flickr: https://www.flickr.com/photos/127794372@N07/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2013
Ubicazione: Luino(Varese)
Messaggi: 19
|
![]() Sicuramente con l' esperienza riuscirò a capire intuitivamente se il seing è buono.
So che non c'entra assolutamente nulla con la discussione(probabilmente dovrei aprire un altro topic) ma cosa potete dirmi sul montaggio del tubo ottico? Al momento ho montato il tubo ottico sulla montatura facendomi aiutare da un' altra persona, col timore che questo potesse scivolarmi, tenendolo con una mano sola mentre stringo le manopole per il fissaggio della barra vixen. Il centro di massa del tubo ottico è vicino allo specchio primario e, mentre non ho timore nel maneggiarlo una volta smontato, non sono molto tranquillo quando lo monto sull' equatoriale. Grazie mille a tutti voi. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2010
Ubicazione: provincia PD
Messaggi: 2,226
|
![]() Per quanto riguarda la valutazione del seeing, ti consiglio QUESTO ARTICOLO
![]()
__________________
... I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers) Dobson 326/1800 (f/5,52) |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2012
Messaggi: 3,993
|
![]() molto utile grazie
![]() ![]()
__________________
Celestron C5 XLT Spotting Scope - 125/1250 mm SC Treppiede eq6 montatura AZ5 oculare baader zoom 8-24 oculare 6mm ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 48,839
|
![]() Se davvero vuoi essere colpito dall'immensità della LUNA ,anche a modesti ingrandimenti, devi utilizzare quello che la natura ci ha donato da milioni di anni,sia a noi umani che agli altri animali.
Ovvero la visione binoculare. In un binocolo 20x80 ovvero osservando a 20x , la luna ci appare già bella maestosa e con molti particolari , ma solo perché usiamo entrambi gli occhi. Quindi prima di lanciarti in spese folli per una caterva di accessori,devi chiarire a te stesso se per te l'aspetto emozionale di essere addosso alla LUNA ed ai pianeti,invece che osservarla da dietro il telescopio, è importante. In quel caso dovresti perlomeno valutare una torretta binoculare e tutta la scelta di oculari conseguente. Ad esempio con la sola spesa dello ZOOM BAADER + Barlow dedicata, ti fai già la torreta TS , oppure TECNOSKY con due belle coppie di oculari. Bada bene che non sconsiglio affatto lo ZOOM,ma solo se rientra,oppure no, tra le tue priorità. Con la torretta binoculare anche a basso ingrandimento e con un seeing medio-scarso si resta comunque appagati nell'osservazione dei pianeti e degli oggetti deep sky più luminosi ,tipo M13 .
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD-- APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore APO SW BD da 80/600m--RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a 4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2013
Ubicazione: Manduria(TA)
Messaggi: 869
|
![]() Giovanni, parlando della visione binoculare, volevo chiederti se una torretta binoculare si può mettere a fuoco sul mio dobson. Grazie
![]()
__________________
Cieli Sereni da Saracino Andrea ![]() -Attrezzatura: Telescopio Sky-Watcher Skyliner Dobson 150/1200 ![]() ![]() -Accessori: Oculari: Super 25mm, Super 10mm ![]() -Sito web: astronomia-andrea-saracino.blogspot.com -Account AstroBin: http://www.astrobin.com/users/Saturno2013/ -Flickr: https://www.flickr.com/photos/127794372@N07/ |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|