![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2013
Ubicazione: Luino(Varese)
Messaggi: 19
|
![]() Non sono sicuro se sia o meno la sezione giusta perciò chiedo scusa in anticipo.
Dopo averne discusso con voi, a novembre dell' anno scorso, ho deciso di fare il "grande passo" e acquistare il mio primo telescopio, non prima di avere le idee abbastanza chiare sull' argomento e di aver letto il fantastico libro "primo incontro con cielo stellato" che mi ha dato molti spunti di riflessione. Essendo interessato prettamente alla spazio profondo ero tentato dall' acquisto di un dobson ma, valutando i pro e i contro, ho preferito infine un classico celestron C8, adatto a tutti gli usi, compresa la difficile astrofotografia. Ho fatto la mia prima osservazione astronomica in condizioni, oserei dire, pessime. Cielo trasparente ma forte vento e probabile seing scarso(non so ancora valutarlo con precisione). Ho osservato da casa, da una finestra aperta, non facendo acclimatare del tutto le ottiche e usando l' oculare da 85 ingradimenti e la diagonale forniti dalla celestron insieme al tubo ottico. Dalle premesse potreste essere indotti a pensare che la mia sia stata una pessima serata "osservativa" ma in realtà mi sono emozionato moltissimo! Sono riuscito a vedere giove e almeno tre delle sue lune, con annesse bande equatoriali del pianeta. Inizialmente ho visto solo un pallino con forte luminosità ma, dopo qualche secondo, ho cominciato a scorgere qualche dettaglio che si è rivelato sempre più evidente, tanto più l' osservavo. Ciò che mi ha sorpreso? La grandezza del pianeta!!! Sono consapevole del fatto che Giove, a 40x, dovrebbe apparire grande quanto la luna ad occhio nudo ma io, osservandolo a 85x, ho visto un pianeta davvero molto piccolo, estremamente luminoso e con qualche dettaglio; non riesco a credere infatti che, "stimando" le sue dimensioni ad occhio nudo, quello che vedevo attraverso l' oculare fosse 85 volte più grande. Ho tentato di osservare anche la luna e anche questa mi è parsa a 85x, al massimo 10 volte più grande delle sue dimensioni apparenti ad occhio nudo. Non sono deluso dei risultati ma sorpreso e incuriosito. Perchè il mio occhio vede tanto "piccolo"? Presto riceverò a casa un oculare decente: lo zoom hyperion della baader a cui accoppierò di certo un' ottima barlow per raggiungere l' ingrandimento massimo teorico di 400x che, nonostante sia molto difficile da raggiungere, vorrei sfruttare per l' osservazione della superficie lunare. Nonostante la maggior parte degli astrofili consiglino il classico ed economico 114/900 per iniziare ad osservare, io ho preferito optare per uno strumento già di buona qualità, definitivo o semidefinitivo che possa regalarmi soddisfazioni nel lungo periodo. Scusate il lungo messaggio. Torno a chiedere consiglio a questo forum colmo di persone gentili e competenti che potranno di certo darmi delucidazioni in merito. Grazie mille! Raffaele |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2013
Ubicazione: Luino(Varese)
Messaggi: 19
|
![]() Vorrei aggiungere che, usando l' oculare per l' osservazione terrestre, ho notato un ingradimento di gran lunga superiore rispetto a quello che ho percepito nell' osservazione astronomica.
E' ovvio che non siano le dimensioni il problema ma come il mio occhio le percepisce. Mi sono chiesto infatti se, osservando assiduamente i pianeti, questi possano apparirmi misteriosamente più grandi, osservazione dopo osservazione. Fantascienza forse? Effettivamente, osservando in un telescopio per la prima volta, dopo aver visto diverse immagini planetarie, è difficile credere di stare osservando lo stesso oggetto, eheheheh... ![]() So che una fotografia di giove è ben diversa dall' osservazione in tempo reale ma a questo punto mi sono chiesto come possano le foto amatoriali mostrare pianeti tanto grandi. So per certo che si tratta di una percezione soggettiva quindi sarei curioso di leggere le vostre opinioni in proposito, scoprendo magari di non essere l' unico ad essere rimasto sorpreso dall' osservazione visuale! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2012
Ubicazione: Provincia di Verona
Messaggi: 1,193
|
![]() Quote:
![]() ![]() ![]() Consiglio mio. Prima di affrontare qualsiasi discorso su ciò che hai osservato, come e perché, cambia immediatamente approccio!!!!!!!! Se ti piace il deep, trova un cielo buio, lontano da abitazioni e luci dirette. Dai il tempo al tuo strumento di acclimatarsi (altrimenti inutile puntare, specie i pianeti). E dai il tempo al tuo occhio di adattarsi al buio. Poi fatti un piccolo programmino della serata. Perché se la prima volta un'osservazione del genere ti ha giustamente emozionato, alla terza o quarta il c8 finisce in cantina. Infine scordati i 400 x: finché non riuscirai a mettere la prima, mollare lentamente la frizione e partire senza far spegnere il motore, non puoi scendere in pista e cercare di fare il tempone. E mi auguro veramente che non si finisca per inanellare qualche decina di messaggi parlando esclusivamente di "rimpicciolitori" e oculari adatti per il planetario!!!
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Messaggi: n/a
|
![]() Ciao! Allora come dice il bon Deabis per iniziare al meglio bisogna partire con il piede giusto, osserva dal giardino di casa almeno, se osservi da porte o finestre queste generano spostamenti d'aria che ti fanno aumentare la turbolenza e generano una pessima visione.
Il c8 io è da un anno che c'è l'ho ed è uno stumentino veramente versatile sia sul deep che pianeti e riprese fotografiche però bisogna procedere a piccoli passi non partire in bomba. Per quanto riguarda gli ingrandimenti la cosa è normale non bisogna aspettarsi di vedere giove, marte o saturno "enormi", ricordati più ti alzi con gli ingrandimenti più noterai le eventuali turbolenze, io di solito uso un oculare da 26 o 15 mm associati ad una barlow 2x e per me sono più che validi. ![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Banned
![]() ![]() Data di registrazione: May 2013
Messaggi: 732
|
![]() Se hai guardato la Luna a 85x hai sicuramente visto distintamente qualche cratere medio/grande.....ora immagina di dividere per 10 il suo diametro avresti ancora un cratere chiaramente visibile....invece ad occhio nudo non ne vedresti neanche un accenno sulla superficie lunare...pertanto la percezione di un ingrandimento a soli 10x quando sei a 85x e' evidentemente falsa....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2013
Ubicazione: Luino(Varese)
Messaggi: 19
|
![]() Grazie mille per le risposte!
![]() Si, lo so, avrei dovuto far acclimare le ottiche e avrei dovuto osservare in condizioni migliori. Non preoccupatevi, lo so ![]() Per il deep space non sono ancora pronto. So che devo allontanarmi dalla città ma al momento non mi sono ancora organizzato. Ciò che è strano è appunto la "percezione". Può essere che Giove appaia più grande di quello che è a causa della sua elevata luminosità in cielo? Si, ho visto i crateri lunari ma purtroppo ho osservato la luna piena all' orizzonte. Avrei dovuto osservare la luna a 1/4, il più possibile vicino allo zenit con un filtro lunare oppure aumentando l' ingrandimento. La luna piena è davvero accecante e, a causa della sua elevata luminosità, non sono riuscito a scorgere molti dettagli della superficie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Messaggi: n/a
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2010
Ubicazione: provincia PD
Messaggi: 2,226
|
![]() Quote:
![]() Devi aspettare inizi l'ultimo quarto, ed allora vedrai che spettacolo! Questo perchè la luce del Sole arriverà di taglio, proiettando quindi le ombre dei bordi dei crateri e delle irregolarità sulla sua superfice. La Luna piena non è un oggetto molto entusiasmante da osservare ![]()
__________________
... I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers) Dobson 326/1800 (f/5,52) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2013
Ubicazione: Manduria(TA)
Messaggi: 869
|
![]() Bella esperienza, ma la finestra.....
![]() Io la mia prima osservazione l'ho fatta in giardino con un Bresser Skylux 70/900. Puntando stelle a caso puntai Giove, e da quel momento mi colpì una scarica di entusiasmo ![]() Ora possiedo da "poco" uno Sky - Watcher Skyliner Dobson da 150mm e lo reputo un ottimo telescopio, Giove lo osservo spesso e volentieri a 120x e mi è apparso "gigantesco" fin dalla prima volta ![]() Tieniti forte per Saturno che sta arrivando per togliere il comando del cielo a Giove! ![]()
__________________
Cieli Sereni da Saracino Andrea ![]() -Attrezzatura: Telescopio Sky-Watcher Skyliner Dobson 150/1200 ![]() ![]() -Accessori: Oculari: Super 25mm, Super 10mm ![]() -Sito web: astronomia-andrea-saracino.blogspot.com -Account AstroBin: http://www.astrobin.com/users/Saturno2013/ -Flickr: https://www.flickr.com/photos/127794372@N07/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2013
Ubicazione: Manduria(TA)
Messaggi: 869
|
![]() Io non vedo l'ora che sparisca dal cielo perché voglio puntare M13!!!!
![]()
__________________
Cieli Sereni da Saracino Andrea ![]() -Attrezzatura: Telescopio Sky-Watcher Skyliner Dobson 150/1200 ![]() ![]() -Accessori: Oculari: Super 25mm, Super 10mm ![]() -Sito web: astronomia-andrea-saracino.blogspot.com -Account AstroBin: http://www.astrobin.com/users/Saturno2013/ -Flickr: https://www.flickr.com/photos/127794372@N07/ |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|