![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2007
Messaggi: 99
|
![]() Ciao a tutti.
Dopo averla individuata in passato, su scatti eseguiti alla focale di 50mm e 200mm, con risultati pessimi, ci ho riprovato con Canon 300mm f/4L IS USM e la Canon 5D MK2. M51 Questo è il risultato di 30 scatti da 120", eseguiti con la reflex montata su una EQ5 motorizzata, e autoguidata con una MagZero Mz5m su un piccolo cannocchiale. Lo so, è piccola piccola, ma almeno si vede ![]() Impressioni e consigli ben accetti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Messaggi: n/a
|
![]() Ecco... esattamente quello che dico sempre... non è fondamentale avere un telescopio per fare astrofotografia. Il telescopio è semplicemente un obbiettivo.
Bella li! ![]() Ultima modifica di Tostati : 28-04-14 15:17. |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Mar 2013
Messaggi: 218
|
![]() foto veramente bellissima... vedrai appena potrai fotografare soggetti più "ampi"
bella bella vella!
__________________
-Konusky 200/1000-SW 200/800 f4 widephoto-Sharp Star 65Q-eq6pro-450d-magzero mz5m Status: neofita assetato di sapere. http://www.astrobin.com/users/pool187/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2011
Ubicazione: Torino
Messaggi: 127
|
![]() È molto molto bella!
![]() Rimanendo nell'orsa maggiore potresti provare a riprendere anche le coppie M109-NGC 3953 o M81-M82 (per rimanere in tema con le galassie) come anche M97-M108 (galassia + planetaria). Così, anche se gli oggetti rimangono piccolini, puoi comporre un bel quadretto d'insieme.
__________________
Osservo con un dobson GSO 300mm "Buzz" |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 48,830
|
![]() Ottimo risultato davvero, piccola si , ma con tutte le cosine a posto .
![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD-- APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore APO SW BD da 80/600m--RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a 4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2007
Messaggi: 99
|
![]() Grazie ragazzi.
L'idea è proprio quella di fotografare quanti più oggetti possibili, utilizzando il solo obiettivo fotografico. Sinceramente non pensavo di ottenere chissà quali risultati, chiaramente ora mi sono beccato la maledizione dell'astrofilo, e cioè negli ultimi giorni, cielo velato, vento o nuvole, quindi niente riprese. Vorrei provare M101. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2011
Ubicazione: Torino
Messaggi: 127
|
![]() Altrimenti, per riempire il campo di oggetti, puoi provare con l'ammasso della Vergine.
__________________
Osservo con un dobson GSO 300mm "Buzz" |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|