![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#21 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2013
Ubicazione: Luino(Varese)
Messaggi: 19
|
![]() Sarebbe carino motorizzarlo in seguito anche se qualcuno mi ha detto che costerebbe talmente tanto che converrebbe rivendersi il Dobson e comprarne uno già motorizzato
![]() Voglio credere però che, con un po' di impegno, sia possibile autocostruirsi qualcosa di decente ad una cifra ragionevole. A me comunque la motorizzazione interessa solo per evitare di continuare a puntare l' oggetto mentre il GOTO lo evito perchè toglie tutto il divertimento. Comunque so che per fotografare luna e pianeti sono meglio i rifrattori, sbaglio? Grazie mille per i consigli, siete stati tutti molto gentili. |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2011
Messaggi: 3,664
|
![]() Relativamente alle foto a lunga posa no, perchè un sistema altazimutale come quello impiegato dai Dobson hai una compensazione della rotazione terrestre "impefetta": anche mantenendo il bersaglio esattamente al centro del campo inquadrato assisterai a una sua progressiva rotazione, con "strisciate". Puoi però dedicarti alle immagini planetarie, ottenute con una tecnica completamente differente e scarsamente influenzata da questa caratteristica.
Il fenomeno è evidente anche nell'uso visuale, ma del tutto ininfluente (anzi, in conseguenza dell'identificazione dei riferimenti altazimutali sul piano dell'osservatore, l'oculare mantiene sempre il medesimo orientamento). Si può ovviare con un dispositivo denominato "tavola equatoriale", ma non saprei dirti con quali risultati. P.S. se hai un balcone molto ampio o un terrazzo potresti riuscire a maneggiare il Dobson anche da casa (all'insegna del "meglio di niente"), anche se con rilevanti problemi di turbolenza atmosferica locale soprattutto in estate e inverno. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2011
Messaggi: 3,664
|
![]() La capacità di inseguimento automatico è comodissima nelle osservazioni a forti ingrandimenti. In ogni caso se non ricordo male gli Skywatcher possono essere usati a mano libera per puntare e approfittare dei motori solo durante l'osservazione
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2009
Ubicazione: Foiano della Chiana Toscana Italia Europa Terra Sistema solare Via Lattea Universo
Messaggi: 3,971
|
![]() Quote:
![]() Molti oggetti sono stagionali, tra cui i pianeti. Per esempio ora Saturno non si può osservare e lo stesso la Galassia di Andromeda tra qualche mese. Giove invece sta affacciandosi sempre più prepotentemente ogni notte che passa e non vedo l'ora che si sposti un po' più a sud ad orari decenti. Nettuno l'ho osservato due volte e si può distinguere non solo il colore ma anche il dischetto del pianeta, cosa che quando il seeing è buono fa una certa impressione apparendo stagliato e contrastato contro il nero dello spazio. Naturalmente dato che rimane piccolino non si nota nessun dettaglio. In questo momento si può osservare nella costellazione dell'Acquario, e non ci sono particolari problemi a vederlo, come una stella, già con un binocolo 10x50. ![]() ![]()
__________________
Mi chiamo: Saverio Falciani - Il mio blog: AMICO DELLE STELLE Osservo con: Guan Sheng Optical Deluxe 250/1250 - Intes-Micro MN 68 152/1216 - Sky-Watcher Startravel 80/400 - Heyford 60/700 - Salmoiraghi & Viganò Magellano 10x50 - Breaker 7x35 Una stella brilla sull'ora del nostro incontro - J.R.R. Tolkien |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Apr 2013
Ubicazione: Italia Nord Ovest
Messaggi: 530
|
![]() Nettuno l' ho osservato durante la prima settimana di Settembre e risale ad allora la mia primissima osservazione del pianeta.
Penso che per notare qualche dettaglio che non sia un semplice puntino appena appena luminoso sia necessario una discreta apertura. ..E prima ancora dell' apertura un seeing più che buono. ![]() Per risolvere l' oggetto in questione come una piccola sferetta celeste dovrai tentare di spingere con gli ingrandimenti.. diciamo 250 o 300x. Se avrai condizioni atmosferiche a tuo favore, sito abbastanza lontano da inquinamento luminoso e una strumentazione che te lo consente potrai spingerti anche di più.. Il mio 'miglior Nettuno' l' ho osservato a 600X ma con una Barlow molto buona ![]() ![]()
__________________
STRUMENTAZIONE: Dobson 254/1200, Maksutov 127/1500, Zeiss Telementor 63/840, Celestron 12x60, SbS 10x50, Nikon 10x25 OCULARI E FILTRI: Baader Hyperion 8-24mm, Baader Hyperion 24mm, TS HR 4mm, TS UWA 16mm, Planetary ED 5mm, SWA 20mm, coppie FF 12mm-19mm-27mm, CZJ ortho set completo, Torretta bino Tecnosky, TeleVue barlow 2X, Astronomik UHC-E e OIII. S.q.m postazione fissa: 21 Ultima modifica di Curiosity1989 : 16-11-13 13:54. |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2002
Messaggi: 10,726
|
![]() il diametro apparente medio di Nettuno è pari a circa 2.2 arcosecondi. Siccome il potere risolutivo dell'occhio umano può arrivare a 1 primo d'arco (60 arcosecondi), per distinguere chiaramente il disco del pianeta è necessario ingrandire il disco di almeno il doppio del potere risolutivo minimo, quindi 60/2.2x2= 54 x. Ma raddoppierei ancora questo ingrandimento per rendere la visione del disco più immediata, quindi almeno 100x.
Quanto all'osservazione dei suoi (pochi) dettagli, non è solo questione di ingrandimento ma anche di contrasto, visto che questi dettagli, oltre ad essere piccoli, sono molto sfumati. A quanto ne so, nessun astroimager dilettante è mai riuscito a catturare un'immagine con dettagli di Nettuno. Anche perché, facendo un po' di conti veloci, per riuscire a catturare qualche dettaglio di un dischetto di soli 2.2 arcosecondi con una tipica telecamera commerciale, ci vorrebbero telescopi con lunghezze focali maggiori di 20 metri, francamente difficili da gestire anche per la risultante bassissima luminosità fotografica imposta dalle tipiche aperture amatoriali, peggiorate dal fatto di avere a che fare con un pianeta con una luminosità comunque molto bassa.
__________________
Il mio sito web: www.telescopedoctor.com |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: May 2013
Messaggi: 307
|
![]() Eppure vi dirò che con il mio 355mm di diametro, quest'estate, sul Pollino, ho distinto qualche sfumatura (chiaro-scuro) sul disco nettuniano. Preciso che il seeing era ottimo e osservavo a circa 600x.
![]()
__________________
Un Caro Saluto, Giuseppe. ----------------------------- Osservo con: - Celestron C11 - AZ-EQ6 |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Messaggi: n/a
|
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: May 2013
Messaggi: 307
|
![]() Ma sono certo che passeranno parecchi anni prima che mi capiti di nuovo un seeing del genere...
![]() ![]()
__________________
Un Caro Saluto, Giuseppe. ----------------------------- Osservo con: - Celestron C11 - AZ-EQ6 |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2013
Messaggi: 236
|
![]() raffaele dammi retta fai le cose fatte bene altrimenti butti via i soldi.
Scordati di motorizzare il dobson successivamente, o lo prendi motorizzato di fabbrica o fai solo casini. Idem per rifare la base del 300 perche la vuoi piu piccola, la base di fabbrica è pensata per darti la massima stabilità e fluidità e per ricostruirtela devi sapere bene cosa vai a fare cosa che tu non puoi sapere perche non hai nessuna pratica. Se temi che non ti entra in auto prendi un 250mm truss come il mio che nella tua auto entra di sicuro. Io ho anche una punto e la base la metto sul sedile davanti mentre il tubo ottico sui sedili posteriori, nel baule non so se entra nella 207 e comunque dovresti imbottirlo tanto per evitare scollimamenti colossali o danni da vibrazioni. Se vuoi un consiglio serio inizia a frequentare una associazione di astrofili e fai pratica con loro, quando avrai maturato piu esperienza e conoscenza allora procedi all'acquisto. Riguardo l'inseguimento io ho fatto osservazioni soddisfacenti a 300x senza problemi poi ci prendi la mano e comunque sappi che per quanto se ne dica il dobson motorizzato è sempre una soluzione arrangiata, per come la vedo io il bello del dob sta proprio nella sua semplicità. Ah ultima cosa...scordati l'astrofotografia...per quella serve ben altro budget e molta esperienza.
__________________
Skywatcher Skyline dobson truss 254/1200, binocolo Konus 20x80. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|