![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2004
Ubicazione: Sicilia
Messaggi: 2,533
|
![]() Un oggetto che interessera' parecchio gli appassionati di meccanica celeste
http://www.space.com/24562-wobbly-al...telescope.html Qui c'e' l'articolo dettagliato, per chi ha tempo di leggerlo: http://arxiv.org/abs/1401.7275 Dark
__________________
"The world is not all science and there are places where science cannot and even should not go. But this lesson has come surprisingly hard to many philosophers and scientists. Scientism is naive and it is hubristic. But, most of all, it’s just plain wrong." H. Allen Orr, review of S. Gould's "Rocks of Ages". "Fra l’altro, dobbiamo chiarire fin dall’inizio che se una cosa non è scienza, non necessariamente è un male. Per esempio l’amore non è una scienza.” - R. Feynman |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,745
|
![]() Una volta, ma tutto sommato pochi anni fa, si pensava che il Sistema Solare fosse unico e che i pianeti fossero rarissimi, sempre che esistessero. Poi si è visto che in realtà i pianeti sono una cosa comunissima e che moltissime stelle ce li hanno. Poi si pensava che una stella doppia, ossia un sistema multiplo, avesse difficoltà ad avere pianeti su orbite stabili, ora invece si sta scoprendo che ci sono diversi pianeti attorno a stelle doppie, e qualcuno che orbita attorno a entrambe le stelle, come questo pianeta, ha un'orbita piuttosto singolare. Effettivamente i motivi di stupirci ci sono sempre, questo è il bello della scienza e della ricerca...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2013
Ubicazione: Manduria(TA)
Messaggi: 869
|
![]() Wow, però pensare che ci sia qualcuno la fuori che aspetta solo di essere visto, da una sensazione strana...ma bella!
![]()
__________________
Cieli Sereni da Saracino Andrea ![]() -Attrezzatura: Telescopio Sky-Watcher Skyliner Dobson 150/1200 ![]() ![]() -Accessori: Oculari: Super 25mm, Super 10mm ![]() -Sito web: astronomia-andrea-saracino.blogspot.com -Account AstroBin: http://www.astrobin.com/users/Saturno2013/ -Flickr: https://www.flickr.com/photos/127794372@N07/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,745
|
![]() Leggevo proprio poco fa, sull'ultimo numero di "Le Scienze" che stanno esaminando i dati raccolti dalla sonda Kepler per scoprire l'eventuale presenza di satelliti di pianeti extrasolari. La cosa sarebbe interessante perchè nella zona di possibile presenza di acqua allo stato liquido ci sono dei pianeti giganti gassosi che potrebbero avere dei satelliti molto grandi, rocciosi di tipo terrestre. Scoprire questi satelliti è molto difficile, ma sembra che ci siano delle possibilità.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2013
Ubicazione: Manduria(TA)
Messaggi: 869
|
![]() Chi lo sa, se ci sono delle lune con l'atmosfera giusta, con acqua allora scopriremo che la vita non è una rarità.
Ma a proteggere l'atmosfera della luna potrebbe essere il campo magnetico del pianeta gigante? ![]()
__________________
Cieli Sereni da Saracino Andrea ![]() -Attrezzatura: Telescopio Sky-Watcher Skyliner Dobson 150/1200 ![]() ![]() -Accessori: Oculari: Super 25mm, Super 10mm ![]() -Sito web: astronomia-andrea-saracino.blogspot.com -Account AstroBin: http://www.astrobin.com/users/Saturno2013/ -Flickr: https://www.flickr.com/photos/127794372@N07/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,745
|
![]() No, sarebbe la massa stessa del satellite ad avere la gravità sufficiente a trattenere l'atmosfera, per satelliti più grossi di Marte, che come sappiamo non ha una gravità sufficiente a trattenere per tempi lunghi un'atmosfera. Si ritiene che il meccanismo di formazione dei pianeti e dei satelliti non consenta la formazione di satelliti molto più grossi di Callisto o di Titano, però l'universalità di questo meccanismo è stata messa in dubbio, anche la Terra ha un satellite, la Luna, troppo grosso rispetto alla dimensione del pianeta Terra. Probabilmente la genesi del sistema Terra - Luna è stata diversa ed originata da una collisione tra due grossi corpi. Lo stesso fenomeno potrebbe essere accaduto anche in altre parti del cosmo, oramai abbiamo smesso di ritenere che proprio a noi capitino fenomeni unici nell'Universo...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2004
Ubicazione: Sicilia
Messaggi: 2,533
|
![]() Il rapporto tipico tra massa del pianeta-madre e quella dei suoi satelliti, dice sia la teoria che la pratica, e' tra poco meno di 10000:1. Quindi, per cercare satelliti massicci come Marte, occorre guardare a pianeti extrasolari con massa alcune volte quella di Giove.
Del resto, come dice Cocco-Bill, la Terra e la Luna hanno un rapporto tra masse assai diverso, probabilmente perche' tale sistema si e' formato in maniera molto differente da quello dei pianeti gioviani e dei loro satelliti. Potrebbe darsi un che una Super-Terra di massa 5 o 6 volte quella Terra abbia un impatto e che questo porti alla formazione di un satellite di massa varie volte quello della Luna. O puo' darsi che un pianeta simile ad Urano o Nettuno, ma posto vicino alla sua stella, catturi gravitazionalmente un pianeta di tipo terrestre; un po' come ha fatto Nettuno con Tritone. Nel caso di cui stiamo parlando comunque, Kepler 401, non direi che ci sono molte chances per la vita. Il pianeta orbita vicino le sue stelle, e la sua temperatura (e quella dei suoi eventuali satelliti) e' probabilmente incompatibile con la presenza di forme di vita evolute. Dark
__________________
"The world is not all science and there are places where science cannot and even should not go. But this lesson has come surprisingly hard to many philosophers and scientists. Scientism is naive and it is hubristic. But, most of all, it’s just plain wrong." H. Allen Orr, review of S. Gould's "Rocks of Ages". "Fra l’altro, dobbiamo chiarire fin dall’inizio che se una cosa non è scienza, non necessariamente è un male. Per esempio l’amore non è una scienza.” - R. Feynman Ultima modifica di Dark_GRB : 09-02-14 17:22. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,745
|
![]() Prima mi riferivo a Kepler 22b. O meglio si riferiscono a Kepler 22b le ricerche del pianeta satellite.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|