![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Jan 2007
Ubicazione: Roma
Messaggi: 698
|
![]() Si presenta un risultato nel quale è stata ripresa la piccolissima nebulosa IC 349, nota anche come la Nebulosa Merope di Barnard, tramite un modesto teleobiettivo da 500mm di focale e una reflex DSLR full-frame.
Documentare questa nebulosa con un teleobiettivo anche se si presenta molto piccola, credo sia un traguardo interessante, perchè fino a non molti anni fa catturare la IC 349 era praticamente impossibile amatorialmente, perchè sempre inghiottita dalla preponderante luce di Merope, la stella più meridionale delle Pleiadi. Al link sottostante oltre alla Gif animata, comprendente una sovrapposizione effettuata con due diverse riprese eseguite una con il teleobiettivo Nikon da 500mm di focale e l'altra con un telescopio da 60cm di diametro e 4940mm di focale, si presente anche una nota che tratta in generale sulle caratteristiche, la storia della scoperta e le difficoltà nel passato per documentare la piccola IC 349, oltre alle modalità tecniche dello scatto: https://www.danilopivato.com/tabulae...0mm_d810a.html Cari saluti, Danilo Pivato
__________________
MySiteWeb: www.danilopivato.com MyWorks: http://www.danilopivato.com/tabulae_...to_&_maps.html |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Jan 2007
Ubicazione: Roma
Messaggi: 698
|
![]() E' stata aggiunta per una più ampia documentazione un'altra Gif animata, realizzata questa volta con la Flat Field Camera della
Lichtenknecker Optics F=760mm f/4,0 che ritrae sia la IC 349 e sia la NGC 1432 (Nebulosa Maia), presenti entrambe nell'ammasso galattico delle Pleiadi. Realizzata anch'essa con una reflex DSLR full-frame Nikon da Roma, evidenzia la relativa semplicità con cui è facile documentare queste strettissime nebulose: https://www.danilopivato.com/tabulae...ffc_d810a.html Cari saluti, Danilo Pivato
__________________
MySiteWeb: www.danilopivato.com MyWorks: http://www.danilopivato.com/tabulae_...to_&_maps.html |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2009
Ubicazione: Pola-Croazia
Messaggi: 696
|
![]() Ottimo lavoro Danilo,molto interessante!
__________________
Zlatko ![]() ::::::::::::::::::::::::::::::::::: Montatura: Gemini G53F/Celestron CG5 Ottiche:Ritchey-Chrétien 10'-Apo triplet Tecnosky 130/900-Tecnosky EDT 80/480 Guida: Lodestar Imaging: Moravian G2-4000,Atik 414EX,Canon 600D Filtri: Astronomik OIII-H-alfa-SII- |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Jan 2015
Messaggi: 687
|
![]() più in generale, perchè i teleobiettivi fotografici non godono di grande stima in astronomia amatoriale? io non ho molta esperienza, ma il difetto principale che ho constatato con tele da 300 mm con fuoco interno (IF) è appunto la messa a fuoco di precisione. il resto, pesi ingombri, costi, nitidezza è meglio.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: May 2017
Ubicazione: tra Milano e Pavia
Messaggi: 127
|
![]() Ciao danilo
davvero molto intrigante la ripresa di questo piccolo ed elusivo oggetto. Credo che appena potrò punterò per provare a riprenderlo. Grazie per l'interessante suggerimento ![]()
__________________
Strumenti: Pro RC 20'' Officina Stellare - MEADE SC LX200 10'' - Takahashi TOA130 - Mak Meade 90 ETX - Lunt LS80THa B1800 - Acro Tecnosky 102/1100 - Acro 70 - Canon EF 400mm F/4.5 IS II USM - Binocolo OLYMPUS 10x50 - Montatura 10 Micron GM4000 HPS - Montatura 10 Micron GM 1000 HPS - Montatura iOptron CEM60 - Montatura Meade LX200 |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|