![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#11 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2013
Ubicazione: Lecce
Messaggi: 304
|
![]() Innanzitutto grazie, in secondo luogo dammi del tu, ho pur sempre 16 anni
![]() Per rispondere alla tua domanda: prima di tutto osservo l oggetto, anche per parecchio tempo, dopo prendo carta e penna. Dato che i miei disegni sono assolutamente fedeli e realistici, non posso fare a meno di annotare con pazienza e precisione la posizione e il colore delle stelle. Cercando quindi massima fedeltà, con il foglio sulle ginocchia, passo in continuazione dall oculare al foglio, se necessario per parecchio tempo. Qualora i disegni siano a china (come spesso mi capita per i campi stellati o stelle doppie), quello che eseguo all oculare è un abbozzo da tener presente la mattina dopo quando vado a riprodurre su un nuovo foglio le stelle a china. Opero a colori invertiti affinchè il foglio (bianco) diventi il cielo (nero). Quindi scannerizzo, inverto et voilà ![]() ![]()
__________________
Strumentazione: Dobson GSO Deluxe 10", Rifrattore 50/700, Binocolo 10x50, ED 5mm, ES 14mm 82°, Flatfield 19mm, WA 2" 30mm, Barlow TeleVue 2x, Rigel Quikfinder, UHC, Polarizzatore variabile e vari atlanti. Massimiliano ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Treviso
Messaggi: 12
|
![]() Allora siamo praticamente coetanei perchè io ne ho 18.
Interessante il metodo dell'inversione dei colori con l'ausilio del computer. Io utilizzo solo tecniche tradizionali quiindi allungherei di molto i miei tempi di esecuzione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2013
Ubicazione: Lecce
Messaggi: 304
|
![]() mah, quello che dici tu sarebbe una buona idea quando si rappresenta la luna tipo l asod di oggi (http://www.asod.info/wordpress/wp-co...0/DSC06613.jpg) [piuttosto, conosci ASOD? altrimenti cliccaci, ogni giorno pubblicano un disegno "astronomico"...per ora sono a quota 3
![]() La stessa cosa si potrebbe fare con i pianeti...tipo ti disegni giove a colori reali e poi con la matita fai capire che dietro è nero...oppure prima oscuri la parte del foglio che ti serve con la matita e poi cancelli una circonferenza che ospiterà giove (non so se mi sono spiegato...). Questo piu che altro per non andare a perdere troppo tempo con i negativi...perche alla fine le stelle sono o bianche, o gialle (o rosse o arancioni) o blu (o azzurrine); quindi io con 5 barattolini di china risolvo il problema, e non è difficoltoso, perchè se non te ne sei accorto il negativo del blu è il giallo e viceversa! Quindi colorando le stelle basta prendere "l altro" colore (ovviamente poi pensi anche alle sfumature). Per i disegni deep sky la tua tecnica "tradizionale" la vedo un po svantaggiata...ma da buon artista ti puoi benissimo inventare qualcosa ! ![]() Guarda qui --> (https://www.facebook.com/photo.php?f...type=1&theater , https://www.facebook.com/photo.php?f...type=1&theater , https://www.facebook.com/photo.php?f...type=1&theater ). Ciao e se hai altre domande...non esitare a chiedere! ![]()
__________________
Strumentazione: Dobson GSO Deluxe 10", Rifrattore 50/700, Binocolo 10x50, ED 5mm, ES 14mm 82°, Flatfield 19mm, WA 2" 30mm, Barlow TeleVue 2x, Rigel Quikfinder, UHC, Polarizzatore variabile e vari atlanti. Massimiliano ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Messaggi: n/a
|
![]() Ciao Max.
Questo topic mi era sfuggito, ma, adesso che lo vedo, non posso che complimentarmi con te. Impressionante... sembra di vederlo nell'oculare ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Treviso
Messaggi: 12
|
![]() Ti ringrazio di queste meraviglie del 1870, io ero fermo ancora alla pittura di paesaggio e illustrazioni anatomiche che prediligo. A breve dovrei fare degli studi del cielo notturno, le tonalità cromatiche e chiaroscurali.
Ti ringrazio e alla prossima. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2013
Ubicazione: Lecce
Messaggi: 304
|
![]() Di niente
![]() Grazie Fabio ![]() ![]()
__________________
Strumentazione: Dobson GSO Deluxe 10", Rifrattore 50/700, Binocolo 10x50, ED 5mm, ES 14mm 82°, Flatfield 19mm, WA 2" 30mm, Barlow TeleVue 2x, Rigel Quikfinder, UHC, Polarizzatore variabile e vari atlanti. Massimiliano ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Mar 2012
Messaggi: 47
|
![]() Complimenti Max270 per i tuoi disegni!! Sono bellissimi!!
![]()
__________________
-Dobson Meade Lightbride 12", Mak 150 SW, montatura AZ5 TS, madrak
-binocolo Nikon 10x50, -oculari: Meade QX 4000 SWA 26mm, Hyperion 24mm, ES 68° 15mm, Hyperion 8mm, HR Planetary 4mm, e vari plössl. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Apr 2013
Ubicazione: Italia Nord Ovest
Messaggi: 529
|
![]() Mi aggiungo anch' io ai complimenti
![]() I tuoi disegni sono davvero stupendi ![]()
__________________
STRUMENTAZIONE: Dobson 254/1200, Maksutov 127/1500, Zeiss Telementor 63/840, Bushnell 20x50, SbS 10x50, Nikon 10x25 OCULARI E FILTRI: Baader Hyperion 8-24mm, Baader Hyperion 24mm, TS HR 4mm, TS UWA 16mm, Planetary ED 5mm, SWA 20mm, coppie FF 12mm-19mm-27mm, Zeiss 25mm-16mm, Torretta bino Tecnosky, TeleVue barlow 2X, Astronomik UHC-E e OIII |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|