![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jan 2007
Ubicazione: Venezia
Messaggi: 1,729
|
![]() Nel forum sono emersi diversi astrofotografi che utilizzano
o sono interessati all'acquisto di una reflex digitale Pentax... c'è chi è affezzionato al marchio e chi ha voluto recuperare una carellata di ottiche di svariate lunghezze focali che grazie al diffusissimo attacco K hanno sempre avuto un grande mercato, un buon rapporto qualità prezzo e sono state sempre ricercate per l'ampia scelta di modelli e di lunghezze focali. Il 3D che da tempo desideravo aprire lo propongo ora, grazie anche all'appoggio, alla stima e al contributo di fonta16, gico1955, Cohiba... potremo, nei mesi a seguire, raccogliere alcune testimonianze che servono per mettere in continua dura prova le reflex digitali PENTAX nella fotografia astronomica! La premessa fondamentale è che nonostante la Pentax non sia proprio adatta per la fotografia astronomica, causa la forte rumorosità, è pur possibile ottenere buoni risultati rispettando alcuni accorgimenti. Il primo consiglio che do, in base alla mia piccola esperienza nell'uso della fotocamera, nella fotografia deep sky (lunga posa): SETTAGGI RELFEX DIGITALE PENTAX (mio caso personale mod.IST DL) Riduzione del rumore: Automatico (attivo) infatti la camera è motlo rumorosa e dovendo perdere il doppio del tempo per aspettare ogni autodark consiglio delle batterie stilo AA da 2700-2800 mA Qualità: JPG Alta *** (contrassegnata con 3 stelle) basta anche ** per elaborare veloce e pubblicare sul web ISO consigliati! ISO: 800 In estate (pose fino a 5 minuti f 4 ottimi, f 5,6 limite) ISO: 800/1600 In autunno e primavera (come sopra) quando le temperature lo consentono almeno 10-15 gradi ottimo lavorare a 1600 ISO 3 minuti per posa a f 4 e 10 pose da mediare ISO: 1600 In inverno (come sopra) con temperature sotto i + 5 C° (acquisire e sommare/mediare almeno 10 pose per ridurre il rumore) oltre i 5 minuti non conviene andare (troppo rumoroso il sensore) Consiglio vivamente l'impostazione di riduzione automatica del rumore che vi farà attendere la calibrazione del dark ad ogni fine posa per il tempo stesso usato nella posa in luce. Se fate i dark non otterrete gli stessi risultati... meglio aspettare sul campo che lavorare poi ore e ore a casa al pc. Questi sono alcuni dei risultati che ho ottenuto (tanti utenti di certo li ricordaranno) Buona visione! ![]() ![]() http://www.trekportal.it/coelestis/s...ad.php?t=12153 http://www.trekportal.it/coelestis/s...ad.php?t=12105 http://www.trekportal.it/coelestis/s...ad.php?t=11800 http://www.trekportal.it/coelestis/s...ad.php?t=11754 http://www.trekportal.it/coelestis/s...ad.php?t=11742 http://www.trekportal.it/coelestis/s...ad.php?t=11054 Ultima modifica di MicheleC14 : 16-08-07 21:03. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jan 2007
Ubicazione: Venezia
Messaggi: 1,729
|
![]() Ecco altre riprese con la Pentax ist dl
![]() http://www.trekportal.it/coelestis/s...ead.php?t=1137 http://www.trekportal.it/coelestis/s...ad.php?t=11054 http://www.trekportal.it/coelestis/s...ad.php?t=10826 http://www.trekportal.it/coelestis/s...ad.php?t=11009 Vi raccomando di leggere questo link prima di fare mille prove a vuoto! ![]() http://www.trekportal.it/coelestis/showthread.php?p=125922#post125922 Ultima modifica di MicheleC14 : 16-08-07 20:51. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jan 2007
Ubicazione: Venezia
Messaggi: 1,729
|
![]() Se qualcosa non vi è chiaro e nel corso del tempo dovessi perdermi
qualche vostro post reply mi trovate anche quì per avvisarmi bortolottimichele@libero.it o validi sempre gli mp! ![]() Ciao, buona lettura e buone prove! ![]() Ultima modifica di MicheleC14 : 16-08-07 20:53. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2005
Ubicazione: Botticino (Brescia)
Messaggi: 1,957
|
![]() grande topic Michele! complimentoni per la passione che ci metti...sicuramente queste informazioni le userò anche per la mia (molto più modesta
![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
![]() HO REALIZZATO IL MIO SOGNO..."LAVORARE" IN UN OSSERVATORIO (Marcon RC da 16" / SBIG ST8, ecc...)!!!
![]() UNIONE ASTROFILI BRESCIANI |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Super Moderator
Data di registrazione: Jun 2004
Ubicazione: Carpineti (RE)
Messaggi: 6,924
|
![]() Ho da poco cominciato la foto deepsky con la Pentax, per ora ho ottenuto i risultati settando la camera in questo modo:
SETTAGGI RELFEX DIGITALE PENTAX (mio caso mod.IST DS) Riduzione del rumore: non attivo Qualità: RAW ISO: 800 Esposizione: 1 minuto, per evitare errori di inseguimento, poi faccio 5 o 6 pose sommate. Dark: da fare SEMPRE almeno 3 (meglio 5) Bias: stesso numero dei dark. Flat: Per i flat (MOOOLTO importanti) li faccio (sempre almeno 3) con il metodo dello schermo del portatile, mi spiego: usando lo stesso fuoco delle riprese, punto il tele verso lo schermo del PC in una finestra totalmente bianca (esempio nuova cartella), scatto una foto con un tempo di esposizione di 1/180. Controllo l'isogramma in tempo reale, fino ad ottenere il picco a meta' scala, variando il tempo di esposizione. Trovato il tempo giusto, (esempio 1/80), scatto i miei 3 flat con quel tempo. Elaborazione1: con IRIS allineo e sommo le immagini. Elaborazione2: con Photoshop finisco l'elaborazione con i livelli, curve e bilanciamento colore. Alla fine, essenziale, con un plug-in (noisewear) "pulisco" l'immagine dal rumore. ---Prossimamente, appena finisce la stagione delle pioggie, volevo provare il metodo di Michele con la riduzione del rumore in auto e la qualita' jpeg e non raw, per trattare con immagini piu' piccole (un file raw e' circa 11MB!!) vedremo!! ![]()
__________________
dob16",C11,MAK127,Ziel120/600,102/612ED,SW 80ED,Kenko 80/1000,TS66ED,Nexus 23-41X100,Canon 10X30 IS, TSWA38,MeadeSP26,XW20,MeadeSWA16-28,MeadeUWA8.8-14,GO9e7,Nagler7,HR 4-2,5 Neq6 Pro, GiroFonta autocostruita (Clone giro3).-DMK21,filtri Baader RGB. www.gabrielefontana.it www.gadarastrofili.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2004
Messaggi: 152
|
![]() mi associo,anche se per le mie immagini dovrete aspettare un pò.Per il momento leggerò con molto interesse le vostre esperienze e ne farò tesoro.
ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Super Moderator
Data di registrazione: Jun 2004
Ubicazione: Carpineti (RE)
Messaggi: 6,924
|
![]() Ho provato la tecnica di Michele su M13, cosi' per provare, di volata.
Lo stazionamento e' quello che e'. Posa singola di un minuto, qualita' jpeg ***, riduzione del rumore in automatico, 400 iso, no dark, no flat, no bias (fuoco diretto scopos 66ED). In effetti e' piu' pratico, la foto viene molto meno rumorosa e "granulosa" rispetto al RAW, con molti meno pixel caldi e l'elaborazione e' mooolto piu' veloce, solo un'aggiustata ai livelli, bilanciamento colore e filtro noisewear. Per una posa di un minuto non mi sembra male, che ne dite? ![]() http://www.image-share.net/image/12742/m13.jpg p.s. adesso ho il tele occupato per riprendere Vesta e ricavarne la curva di luce...60 scatti in auto, posa 8 sec. ogni 2min... torno dopo a vedere i risultati, ora vado a letto un paio di ore! ![]()
__________________
dob16",C11,MAK127,Ziel120/600,102/612ED,SW 80ED,Kenko 80/1000,TS66ED,Nexus 23-41X100,Canon 10X30 IS, TSWA38,MeadeSP26,XW20,MeadeSWA16-28,MeadeUWA8.8-14,GO9e7,Nagler7,HR 4-2,5 Neq6 Pro, GiroFonta autocostruita (Clone giro3).-DMK21,filtri Baader RGB. www.gabrielefontana.it www.gadarastrofili.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jan 2007
Ubicazione: Venezia
Messaggi: 1,729
|
![]() Complimenti per il test Fonta16!
![]() Sono contento che i settaggi che ho suggerito ti siano serviti ad ottenere un buon risultato! Aspettiamo ora delle foto più impegnative... (meno al volo ![]() CIAO! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2007
Messaggi: 23
|
![]() ciao a tutti ho una pentax ist ds e mi vorrei avvicinare all'"astrofotografia" per iniziare cosa mi consigliate
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Super Moderator
Data di registrazione: Jun 2004
Ubicazione: Carpineti (RE)
Messaggi: 6,924
|
![]() Quote:
__________________
dob16",C11,MAK127,Ziel120/600,102/612ED,SW 80ED,Kenko 80/1000,TS66ED,Nexus 23-41X100,Canon 10X30 IS, TSWA38,MeadeSP26,XW20,MeadeSWA16-28,MeadeUWA8.8-14,GO9e7,Nagler7,HR 4-2,5 Neq6 Pro, GiroFonta autocostruita (Clone giro3).-DMK21,filtri Baader RGB. www.gabrielefontana.it www.gadarastrofili.it |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|