![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() |
![]() Ciao a tutti vorrei raffreddare la canon 1100d ma non so come.. avevo pensato il dito freddo ma non voglio rischiare di rompere la reflex e quindi ho pensato una cold box. Coeme potrei farla? Vorrei un delta termico di 25- 30 gradi
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Jan 2015
Messaggi: 643
|
![]() mi sembra complicato. il sistema del coldfinger permette un delta termico elevato con un consumo ancora ragionevole della cella di peltier. se si raffredda invece esternamente al corpo macchina, per avere lo stesso delta sul sensore, occorre scendere parecchio più in basso, con problemi di isolamento ingombrante, di consumo elevato etc.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Jun 2013
Messaggi: 963
|
![]() Oltretutto la cold-box fa volume con tutti gli ovvi svantaggi al momento della guida.
Raffreddala sul sensore e fatti fare la modifica da qualcuno bravo manualmente. Non ci vogliono particolari conoscenze ma se sei una capra nei lavori manuali, come me, ne butti nel gabinetto 2. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jul 2002
Messaggi: 245
|
![]() Ciao, io mi son costruito una coold box (sul web trovi molti esempi) ed invece di raffreddarla con la solita ventola l'ho raffreddata ad acqua dove in un contenitore di circa 4/5 litri metto dell'acqua e poi del ghiaccio......
Ho un delta di 32 gradi dentro la coold box e 25/27 sul sensore .... Ovviamente la camera è riamasta integra ed infatti la uso anche in diurno.... la box ti darà un peso intorno al 1,5 kg più o meno, quindi tieni presente questo dato...ma ci son ccd+ ruota portafiltri che ne pesano moooolto di più.... Comunque quest'estate con temperatura esterna anche di 25° ho fotografato von T di zero gradi sul sensore.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Jan 2015
Messaggi: 643
|
![]() con l'acqua e ghiaccio raffreddi il lato caldo della cella peltier, immagino. questo riduce di molto il consumo, ma è una bella complicazione in più. chissà se qualcuno ha mai provato il ghiaccio secco direttamente dentro la cold box.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,032
|
![]() Il ghiaccio secco è troppo freddo, farebbe condensare un sacco di umidità e formerebbe anche il ghiaccio. L'umidità e la condensa sono il tallone d'achille dei sistemi di raffreddamento.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Jun 2013
Messaggi: 963
|
![]() Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Jan 2015
Messaggi: 643
|
![]() è questione di dimensionare adeguatamente il tutto. il ghiaccio secco avrebbe il grosso vantaggio di fornire una transizione di fase, cioè di essere a temperatura costante finchè non è sublimato tutto. poi per avere la temperatura richiesta al sensore , si potrebbe posizionare questo punto freddo nella parte bassa di una cold box molto allungata.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jul 2002
Messaggi: 245
|
![]() Il sistema è molto semplice: fai circolare dell'acqua fredda con cui raffredda il lato caldo della peltier ; il lato freddo è a contatto con una griglia di dissipazione ed una ventola che fa circolare l'aria..... necessita di un recipiente ed ovviamente dei tubi che portano l'acqua alla peltier
Nessun problema di condensa riscontrato all'interno ......un po all'esterno sulle pareti della coold nelle serate più umide della pianura padana..... |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Jun 2013
Messaggi: 963
|
![]() Bisogna capire che flessioni ti dà sul treno ottico l'aggancio di tubi e marchingegni vari.
A che pixel scale riprendi ? |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|