![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jan 2011
Messaggi: 120
|
![]() Salve, è possibile osservare con profitto Cerere al telescopio? Cosa si vede?
__________________
C8 AVX - Torretta Maxbright - Binocolo 7 x 50 Konus |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,745
|
![]() Premetto che non ho mai osservato Cerere, ma se viene un poco di sereno (ma ne dubito) certo che ci provero! Dal momento che ora è di magnitudine 6,86 sarà visibile anche con uno strumento di modesto diametro, a patto di sapere dov'è! Siccome è di un diametro apparente di circa 0,8" sarà visibile sempre come un puntino luminoso. A meno di non avere uno strumento molto grosso ed un seeing eccezionale, in questo caso si potrà intuire un cerchietto e nulla più.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 47,807
|
![]() Più che osservare questi minutissimi oggetti, in genere se ne apprezza il moto RELATIVO tra le stelle fisse.
Quindi è richiesto un impegno costante nel tempo, magari con dei disegni fatti a cadenze regolari per il visuale, oppure con delle foto fatte alle stesse scadenze. Se invece lo spirito è quello della tacca sul fucile, va bene lo stesso, ma la cosa è di scarsa soddisfazione. ![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD--MEADE LX90 ACF 8"-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore ACRO SW BD 102/500mm--rifrattore APO 120ED --RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,745
|
![]() Di asteroidi ne ho osservati pochi, come dicevo prima, però una volta trassi una grossa soddisfazione dell'osservare l'asteroide Toutatis. Il difficile fu capire quale puntino fosse, perchè si confondeva con le stelle di campo. Con pazienza cercai di imprimermi l'immagine delle stelline e dopo un poco cercai una stellina che fosse in una posizione diversa da quella che aveva prima. Ebbi fortuna! E' come guardare la lancetta delle ore dell'orologio, si vede che si è spostata solo se la si osserva dopo almeno 10 minuti, se la si fissa la si vede ferma. Facile è scoprire gli asteroidi nelle immagini fotografiche perchè lasciano una strisciata, mentre è difficile capire quali siano visualmente. Quasi indispensabile è un buon goto e sapere la posizione precisa dell'asteroide.
Si capisce che, come dice Giovanni, è come mettere una tacca sul ficile, ma spesso la passione dell'astrofilia si appaga con poco, il solo sapere che quel piccolo puntino che si sposta lentamente è un asteroide... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|