![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2014
Messaggi: 262
|
![]() Apro questa discussione, poiché l'argomento ha monopolizzato la discussione riguardante la velocità della luce in un buco nero.
Pertanto invito tutti a postare qui. Saluti
__________________
GSO 980 12" deluxe + telrad + TS barlow apo 2,5x + Explore Scientific 1,25" 82° 14mm + TS 2" 30mm + TS 1,25" 9mm + Rifrattore Bresser Skylux 70/900 + Astroinseguitore Star Adventurer Kit + Manfrotto MK055XPRO3-3W + Sony A6300 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2014
Messaggi: 262
|
![]() Uno degli aspetti poco approfonditi riguardano il fatto
che le osservazione della materia mancante si riferiscono soprattutto a galassie lontanissime (miliardi di anni luce), la più vicina è comunque a duemilioni di anni, mentre le osservazioni e la ricerca all'interno della nostra galassia e nel nostro sistema solare, non sembrano confermare presenza di materia mancante, né è stato possibile riprodurla in laboratorio ![]() Gli oggetti del nostro sistema solare fanno giungere a noi luce al max in poche ore. Confrontare risultati che vanno da poche ore a miliardi di anni potrebbe rappresentare un errore o far sorgere qualche ragionevole dubbio. In questo spazio ci confrontiamo spesso Puristi, Integralisti, (alcuni dei quali sembrano non accettare nulla rispetto a quello appreso sui classici testi della disciplina), altri invece sembrano disposti ad aprire ad ipotesi molto più "esotiche" non fosse per il fatto che fior di ricercatori esplorano nuove percorsi.. ![]() Saluti
__________________
GSO 980 12" deluxe + telrad + TS barlow apo 2,5x + Explore Scientific 1,25" 82° 14mm + TS 2" 30mm + TS 1,25" 9mm + Rifrattore Bresser Skylux 70/900 + Astroinseguitore Star Adventurer Kit + Manfrotto MK055XPRO3-3W + Sony A6300 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2004
Ubicazione: Sicilia
Messaggi: 2,533
|
![]() Quote:
http://arxiv.org/pdf/1307.8215v1.pdf Poiche' la densita' di stelle e gas va a diminuire con la distanza, significa manca massa visibile. Sul Sistema Solare ti e' gia' stato risposto un po' di volte.
__________________
"The world is not all science and there are places where science cannot and even should not go. But this lesson has come surprisingly hard to many philosophers and scientists. Scientism is naive and it is hubristic. But, most of all, it’s just plain wrong." H. Allen Orr, review of S. Gould's "Rocks of Ages". "Fra l’altro, dobbiamo chiarire fin dall’inizio che se una cosa non è scienza, non necessariamente è un male. Per esempio l’amore non è una scienza.” - R. Feynman |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2011
Ubicazione: Venezia Mestre
Messaggi: 782
|
![]() Quote:
A parte il fatto che 2 Mly è una distanza molto piccola, ci sono evidenze di DM in molte galassie del gruppo locale, con distanze da 200 kly a 4 Mly. Nonché nella nostra galassia. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2014
Messaggi: 262
|
![]() Quote:
Risponda, se le è possibile, alle seguenti domande: Quanta materia mancante è stata trovata nella nostra galassia? Quanta nelle vicinanze del Sole? Quanta sulla terra? Quanta in laboratorio? Di cosa è fatta la materia Oscura? (Neutrini?) Oltre agli effetti gravitazionali "osservati", cosa è stato trovato? Saluti
__________________
GSO 980 12" deluxe + telrad + TS barlow apo 2,5x + Explore Scientific 1,25" 82° 14mm + TS 2" 30mm + TS 1,25" 9mm + Rifrattore Bresser Skylux 70/900 + Astroinseguitore Star Adventurer Kit + Manfrotto MK055XPRO3-3W + Sony A6300 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,562
|
![]() Dopo un numero esagerato di post (nell'altra discussione), siamo alla casella di partenza.
Alle tue domande è stato già abbondantemente risposto. Riassumo: La DM non è stata "trovata" nel senso che intendi tu. Gli indizi della sua esistenza sono, se non sbaglio, tutti di natura gravitazionale. All'interno del sistema solare non si percepiscono nemmeno gli indizi, perché, anche se fosse più concentrata di quella prevista nello spazio interstellare, ve ne sarebbe comunque troppo poca per renderne apprezzabili gli effetti. A questo punto tre domande le faccio io: 1) Quale alternativa proponi alla esistenza della DM ? 2) Che prove vi sono a sostegno di questa alternativa ? 3) Cosa dovrebbero fare, secondo te, quei fisici che ritengono che la "materia mancante" sia la spiegazione più coerente delle anomalie gravitazionali ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Banned
![]() ![]() Data di registrazione: May 2013
Messaggi: 732
|
![]() Dopo un numero esagerato di post stiamo dicendo comunque che la DM e' un'ipotesi, che sia bella, brutta, ragionevole oppure no non frega un tubo, eviterei infatti di dare su delle ipotesi giudizi altrettanto ipotetici....e qui potremmo anche finirla (ma anche questa e' un'ipotesi)....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,562
|
![]() Quindi alla terza delle mie domande tu risponderesti: il fisico dovrebbe lasciar perdere ed occuparsi d'altro ...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Banned
![]() ![]() Data di registrazione: May 2013
Messaggi: 732
|
![]() No...il fisico dovrebbe stare in laboratorio a fare le sue doverose verifiche e non andarsene in giro a chiacchierare delle sue ipotesi, aggiungendo poi alle ipotesi altre ipotetiche ipotesi, oppure dovremmo essere noi a lasciarlo perdere finché non si presenta con risultati molto più consistenti....in altri termini: chissenefrega delle sue ipotesi finché sono tali....
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2012
Messaggi: 212
|
![]() Quote:
Cercassero insomma verifiche (anche teoriche) intanto in qualcosa di diverso delle anomalie gravitazionali, no? Faccio un esempio, e ditemi se voi accettereste mai un discorso del genere. In una casa dove non è installato un impianto di riscaldamento, l'inverno fa stranamente caldo. Ipotizzo che la spiegazione di questo anomalo fatto sia che in questa casa vi abiti un fantasma che genera calore. L'unico modo di rilevare l'esistenza del fantasma è il calore che emette, per cui decido di basarmi sulla maggiore temperatura presente in questa casa per dare fondamento all'ipotesi del fantasma... ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|