![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#511 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 5,928
|
![]() « C'erano una volta due monache...
Suor Matematica (SM) e Suor Logica (SL) Un pomeriggio sull'imbrunire si ritrovano a camminare ancora lontane dal convento ... SM: Sorella, ti sei accorta che un uomo ci sta dietro da trentotto minuti e mezzo? Mi chiedo che cosa voglia da noi! SL: Logico: vuole sesso! Dopo un po' di minuti ... SM: Oh, no! A questo ritmo ci avra' raggiunte al massimo fra quindici minuti! Che possiamo fare? SL: L'unica cosa logica: camminare più in fretta sperando di seminarlo. Dopo pochi minuti ... SM: Non funziona! Ci segue a distanza sempre minore ... SL: Hai ragione: logicamente, si messo a camminare più in fretta anche lui. Dopo pochissimo ... SM: Che facciamo? Ci raggiungerà in un minuto! SL: L'unica cosa logica da fare è separarsi! Tu andrai di là e io andrò di qua: non ci può seguire entrambe. Si separarono ... e la suora che l'uomo scelse di inseguire era Suor Logica. Così Suor Matematica poté giungere incolume al convento, dove però cominciò a preoccuparsi della sorte di Suor Logica. Ma presto Suor Logica arrivò a sua volta, lei pure incolume. SM: Sorella! Grazie a Dio sei salva! Raccontami: che cos'è successo? SL: Logico: non potendo seguirci entrambe, quell'uomo ha scelto di inseguire una sola. Siccome non ha inseguito te, ovviamente ha inseguito me. SM: L'ho capito, ma poi? Come è andata? SL: Mi sono messa a correre più in fretta che potevo. Ma anche lui s'è messo a correre più in fretta che poteva. SM: E....? SL: Siccome correva più veloce di me, logicamente mi ha raggiunta! SM: Per la miseria! E tu? SL: Ho fatto la cosa più logica: mi sono alzata il vestito. SM: Oh, Sorella! E l'uomo? SL: Logico: si è abbassato i pantaloni! SM: Oh, no! E poi? SL: Ma non ci arrivi da sola? Ho ripreso a correre. Vedi: Suor Logica – ma penso anche Suotr Matematica – con il vestito alzato corre molto più veloce di qualsiasi uomo con i pantaloni abbassati. » -------------- ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 12-03-12 15:24. |
![]() |
![]() |
![]() |
#512 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 4,907
|
![]() Quote:
![]() Comunque, non ho capito se suor logica voleva o no essere raggiunta... ![]() Ho apprezzato molto la storiella, ma non ho capito se va considerata o meno una risposta al mio ultimo quiz ![]() Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#513 |
Messaggi: n/a
|
![]() |
![]() |
![]() |
#514 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 4,907
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#515 |
Messaggi: n/a
|
![]() |
![]() |
![]() |
#516 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 5,928
|
![]() Non mi piacciono i quiz di ... [come dire? ... di "furbizia"?] ... quelli in cui bisogna essere scaltri nell'azzeccare l'interpretazione d'un testo sibillino.
Io sono tonto: a Napoli mi sentirei perso! ![]() ------------------- Che vuol dire "con L ed M ottengo N"? Non vuol dire niente! Dimmi di preciso che operazione c'è da fare. Se tu fossi mio allievo, un modo simile di esprimerti in un compito ti costerebbe caro!!! -------------------------- [OK. Chiamato in causa non posso sottrarmi alle solite "forche caudine"]. E' lasciato al solutore indovinare che razza di operazione si intende. Allora lui crede che sia una sottrazione. Ma poi, all'ultima riga, la sottrazione non va bene ... Come quella volta che era chiesto di proseguire la successione 1, 2, 4, 8, 16, ... Ma il termine successivo non era 32 bensì 31. Vi avvertivo allora che non si può sapere che termine segue se non si conosce la legge della successione. Ora mi ripeto "mutatis mutandis": non si può sapere quanto vale X se non si conosce che operazione c'è da fare. Per esempio, facendo la somma delle cifre (come quando si fa la prova del 9): con 72 e 99 ottengo 27 con 27 e 45 ottengo 18 con 18 e 39 ottengo 21 con 21 e 36 ottengo 12 con 12 e 28 ottengo 13 con 13 e 21 ottengo 7 ![]() ------------------------- Puah! ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
![]() |
![]() |
![]() |
#517 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 4,008
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#518 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 4,008
|
![]() Quote:
Adesso che non puoi più bocciare nessuno, ti senti sminuito rispetto a prima? Io ho evitato di studiare una tua "lezione", dicendo che l'argomento non mi era congeniale, ma se fossimo stati a scuola, non me la sarei potuta cavare cosi' facilmente. Ti pesa questa cosa? Comunque, Aspesi lo boccerei pure io! ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#519 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 5,928
|
![]() Per un ingegnere che ha lavorato [bene] nella ricerca è terribile andare in pensione come insegnante (anche economicamente parlando!).
![]() Quel che dicevo ad aspesi voleva riferirsi alla valutazione di un compito in classe, non al giudizio finale. Lo scopo d'un insegnante (non pazzoide) è insegnare, non bocciare. Il fatto che, dopo che ha insegnato bene (per contenuti e didattica), sia anche chiamato a valutare quanto gli allievi hanno imparato ...fa parte della didattica. Valutare se hanno imparato a sufficienza, non è (non deve essere!) la mansione da considerare per prima nella sua professione, (e certamente non lo è mai stata per me). [Io esigevo molto di più della "sufficienza" dagli allievi più bravi. Pensa che facevo approfonditamente le equazioni di Maxwell in 2ª ITIS, ricavandole matematicamente dalle precedenti leggi dell'elettromagnetismo e ricavando matematicamente quelle due dalle quali viene che l'elettromagnetismo si propaga nel vuoto con onde trasversali e alla velocità della luce (come in sostanza ha fatto proprio Maxwell, e cosa che a me hanno insegnato solo al III anno di università): ma poi solo interrogando i più bravi, quelli che sapevo che erano in grado di capire e non perdersi nei difficili passaggi da fare, chiedevo di ricavare le equazioni d Maxwell dalle precedenti: per i più mi accontentavo che le sapessero e ne capissero il significato; dai più deboli mi accontentavo che riuscissero a commentarle [dopo che io sxtesso le avevo scritte sulla lavagna] senza dire troppi spropositi!] Implicitamente ... ho già lasciato capire che 'sta domanda non merita (da me) risposta! –––––––––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
![]() |
![]() |
![]() |
#520 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 4,907
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|