![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2004
Ubicazione: Sicilia
Messaggi: 2,533
|
![]()
__________________
"The world is not all science and there are places where science cannot and even should not go. But this lesson has come surprisingly hard to many philosophers and scientists. Scientism is naive and it is hubristic. But, most of all, it’s just plain wrong." H. Allen Orr, review of S. Gould's "Rocks of Ages". "Fra l’altro, dobbiamo chiarire fin dall’inizio che se una cosa non è scienza, non necessariamente è un male. Per esempio l’amore non è una scienza.” - R. Feynman |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2013
Ubicazione: Manduria(TA)
Messaggi: 869
|
![]() Beh, allora i migliori pianeti sono molto simili alla Terra....
__________________
Cieli Sereni da Saracino Andrea ![]() -Attrezzatura: Telescopio Sky-Watcher Skyliner Dobson 150/1200 ![]() ![]() -Accessori: Oculari: Super 25mm, Super 10mm ![]() -Sito web: astronomia-andrea-saracino.blogspot.com -Account AstroBin: http://www.astrobin.com/users/Saturno2013/ -Flickr: https://www.flickr.com/photos/127794372@N07/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2004
Ubicazione: Sicilia
Messaggi: 2,533
|
![]() Si sospettava gia' da un po' che le Super-Terre di alcune masse terrestri non avessero buone chances di essere abitabili. I risultati di questo ultimo lavoro vanno nella stessa direzione.
Meglio pianeti di massa piu' simile a quella della Terra. Dark
__________________
"The world is not all science and there are places where science cannot and even should not go. But this lesson has come surprisingly hard to many philosophers and scientists. Scientism is naive and it is hubristic. But, most of all, it’s just plain wrong." H. Allen Orr, review of S. Gould's "Rocks of Ages". "Fra l’altro, dobbiamo chiarire fin dall’inizio che se una cosa non è scienza, non necessariamente è un male. Per esempio l’amore non è una scienza.” - R. Feynman |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2013
Ubicazione: Manduria(TA)
Messaggi: 869
|
![]() Quindi i pianeti che ospitano la vita si riducono drasticamente..........
![]()
__________________
Cieli Sereni da Saracino Andrea ![]() -Attrezzatura: Telescopio Sky-Watcher Skyliner Dobson 150/1200 ![]() ![]() -Accessori: Oculari: Super 25mm, Super 10mm ![]() -Sito web: astronomia-andrea-saracino.blogspot.com -Account AstroBin: http://www.astrobin.com/users/Saturno2013/ -Flickr: https://www.flickr.com/photos/127794372@N07/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2004
Ubicazione: Sicilia
Messaggi: 2,533
|
![]() In termini relativi probabilmente si', ma non dimenticare che solo nella nostra Galassia vi sono centinaia di miliardi di stelle...
__________________
"The world is not all science and there are places where science cannot and even should not go. But this lesson has come surprisingly hard to many philosophers and scientists. Scientism is naive and it is hubristic. But, most of all, it’s just plain wrong." H. Allen Orr, review of S. Gould's "Rocks of Ages". "Fra l’altro, dobbiamo chiarire fin dall’inizio che se una cosa non è scienza, non necessariamente è un male. Per esempio l’amore non è una scienza.” - R. Feynman |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2013
Ubicazione: Manduria(TA)
Messaggi: 869
|
![]() Infatti la probabilità c'è sempre, mai dire mai.
![]()
__________________
Cieli Sereni da Saracino Andrea ![]() -Attrezzatura: Telescopio Sky-Watcher Skyliner Dobson 150/1200 ![]() ![]() -Accessori: Oculari: Super 25mm, Super 10mm ![]() -Sito web: astronomia-andrea-saracino.blogspot.com -Account AstroBin: http://www.astrobin.com/users/Saturno2013/ -Flickr: https://www.flickr.com/photos/127794372@N07/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,745
|
![]() Non dimentichiamoci che i pianeti come la Terra sono tra quelli più difficili da scoprire, perchè col metodo dei transiti davanti alla stella attorno alla quale girano capitano difficilmente ed ad una distanza di tempo lunga (un anno...). Siccome sono non tanto grandi e non tanto vicini alla stella il baricentro del complessivo è abbastanza vicino al centro della stella e anche lo spostamento Doppler delle righe spettrali è minimo. Invece i grandi pianeti giganti vicini alle stelle sono relativamente più facili da scoprire, ma si capisce facilmente che siano difficilmente adatti alla vita. Si sta cominciando appena ora a scoprire qualche pianeta tipo terrestre. Quindi le simil terre potrebbero anche essere numerosissime.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2013
Ubicazione: Manduria(TA)
Messaggi: 869
|
![]() Infatti, è come vedere un movimento di 7cm di uno stadio dalla distanza di milioni di km......
__________________
Cieli Sereni da Saracino Andrea ![]() -Attrezzatura: Telescopio Sky-Watcher Skyliner Dobson 150/1200 ![]() ![]() -Accessori: Oculari: Super 25mm, Super 10mm ![]() -Sito web: astronomia-andrea-saracino.blogspot.com -Account AstroBin: http://www.astrobin.com/users/Saturno2013/ -Flickr: https://www.flickr.com/photos/127794372@N07/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2010
Ubicazione: Roma
Messaggi: 167
|
![]() "I nostri risultati suggeriscono che i mondi super-Terre possono aver catturato l'equivalente compreso tra 100 e 1000 volte l'idrogeno negli oceani della Terra, ma può esser perso solo una piccola percentuale di esso durante la loro vita. Con un tale spessore di atmosfera, la pressione sulle superfici di questi mondi sarà enorme, rendendo quasi impossibile alla vita di esistere."
La vita come la conosciamo aggiungerei io, che non è poco.. Apparte il fatto che son studi recenti, scrivono "quasi impossibile alla vita di esistere." Nnon sappiamo se su mondi simili si posson sviluppare forme viventi adatte a pressioni molto alte. Del resto, non sappiamo nemmeno come reagisce un pianeta simile a Nettuno nella fascia abitabile, e se è vero che le super -terre sono qualcosa simile a piccoli Nettuno, questo complica ancor piu' le cose.
__________________
.. noi ci guardiamo, il cielo ed io, .. senza stancarci.. Ultima modifica di Daniele_Rm : 03-03-14 09:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2013
Ubicazione: Manduria(TA)
Messaggi: 869
|
![]() Comunque ci sono delle forme di vita "aliene", nei fondali marini che sono adattate a pressioni altissime, conta che ogni dieci metri di profondità nell'acqua, la pressione aumenta di una atmosfera, conta anche che queste forme di vita "aliene" possono vivere km sotto il mare.......
Quote:
__________________
Cieli Sereni da Saracino Andrea ![]() -Attrezzatura: Telescopio Sky-Watcher Skyliner Dobson 150/1200 ![]() ![]() -Accessori: Oculari: Super 25mm, Super 10mm ![]() -Sito web: astronomia-andrea-saracino.blogspot.com -Account AstroBin: http://www.astrobin.com/users/Saturno2013/ -Flickr: https://www.flickr.com/photos/127794372@N07/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|