![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#4021 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 7,794
|
![]() https://i.postimg.cc/0j7WbfqQ/Indecifrato.png
![]() Certo che come indizi siamo proprio al limite minimo. Chi risolve questi quiz si deve anche mettere nei panni del proponente e si deve sforzare di capire che cosa gli passa per la mente. ![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#4022 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,753
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4023 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 7,794
|
![]() A si scusa ora ho visto meglio.
Io ho dato la risposta come se l'area blu fosse 1/4 di cerchio, invece bisogna prendere i 4 pezzi blu e nontutta l'area intera. Vado a rifarlo. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#4024 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 7,794
|
![]() Ora mi è venuto 0,5
E' giusto? Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#4025 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,753
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4026 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 7,794
|
![]() Sono contento che ho dato la risposta giusta, però dai Asp che razza di quiz è?
Insomma io ieri sera accennavo ad una velata protesta, certamente non nei tuoi riguardi, perché credo che tu abbia fatto un copia incolla del disegno e di conseguenza non centri nulla. Volevo semplicemente dire che se è vero che in quel disegno non c'era nulla di nulla come quote o dimensioni ma che l'area verde è una semicirconferenza, andava detto. Sennò io ti posso dare un milione di risultati diversi e tutti concettualmente giusti. Per es. 0,51 ; 0,52 ; 0,53 . . . oppure 0,49 ; o,48 ; 0,47 . . . . Cioè in un campo di valori, e non so se anche lo 0,66666 ci poteva anche stare. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#4027 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,753
|
![]() Quote:
R = raggio del quarto di circonferenza r = raggio della semicirconferenza interna Se tiri due segmenti dall'origine vedi che: R^2 = r^2 +(rRADQ(2)^2 = 3r^2 Area Verde = pi.greco*r^2/2 Area Blu + area verde = pi.greco*R^2/4 = 3/4pi.greco*r^2 Area Blu/Area verde = [pi.greco*r^2(3/4-1/2)]/(pi.greco*r^2/2) = (1/4)/(1/2) = 1/2 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4028 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 7,794
|
![]() https://i.postimg.cc/Jz5X6Mg6/Indecifrato.png
![]() Qui ci ho messo tutto nello stesso calderone. La mia soluzione col pallino + la soluzione di Aspesi. Si vede chiaramente il triangolo in rosso a cui faceva riferimento Aspesi Quello di cateti 5,773502 e 8,16496 e ipotenusa 10 Cioè r = 5,773502 e R = 10 Certamente R doveva essere 10 perché io ero partito da una circonferenza di raggio 10 Si nota anche un angolo di 30° lì in cima che apparentemente non centra nulla, e allora perché ce l'ho messo? Io dopo la stesura del disegno mi sono accorto che il raggio piccolo era stranamente un numero noto ed in effetti questo r altro non è che la tangente di 30° x 10 Mi sono domandato se nel disegno ci fosse qualcosa da 30° e l'ho poi trovato congiungendo il punto estremo in alto con il punto di tangenza del settore piccolo con l'ascissa. Mah ![]() Per la costruzione con l'uso del pallino lo dico in un'altra occasione. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#4029 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,753
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4030 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,295
|
![]() Quote:
Questo era quel problemino che doveva risolvere mio figlio quando faceva la seconda medi e, per la prima ed unica volta in vita sua, mi chiese di aiutarlo perché non riusciva a risoloverlo ... e pensava anche che un solo dato fosse insufficiente. Di questo avevo parlato molti anni fa, assime ad un analogo problema di geometria solida. Per ora ... non dico altro. ––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|