![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2017
Messaggi: 8
|
![]() Salve
![]() ![]() L'idea che tra materia ed antimateria ci sia una repulsione a me suona bene, anche perchè la forza di gravità che noi conosciamo è solo attrattativa, il che sembra riduttivo... Questa ipotesi porterebbe a pensare che ci sia la possibilità che esistano galassie di antimateria che tenderebbero ad allontanarsi dalle galassie di normale materia.... Quindi la domanda è: secondo la teoria standard delle particelle o con metodi energetici, si puo smentire questa ipotesi? ![]() Ultima modifica di sfolletto : 18-09-18 21:28. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2011
Ubicazione: Venezia Mestre
Messaggi: 783
|
![]() Gli esperimenti indicano che la materia e l'antimateria interagiscono normalmente, in modo attrattivo. E, anche se è un po' più difficile farlo e non c'è molta precisione, anche l'antimateria con altra antimateria. Questo è in accordo con il modello standard delle particelle, che assegna una massa positiva alle antiparticelle
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2017
Messaggi: 8
|
![]() Quote:
![]() Il mio pensiero è che in un mondo di antimateria valgano le stessi leggi che valgono per la materia comune, quindi in una galassia di antimateria la gravità è attrattiva.... Ok per la teoria standard le antiparticelle hanno massa positiva. (Forse però solo la massa inerziale è positiva, quella gravitazionale?) .... il mio dubbio rimane su cosa succede tra materia ed antimateria......(sono un sognatore) Ma come faccio a fare esperimenti a proposito? Sulla terra le antiparticelle non si annichiliscono subito? Avrei bisogno di una massa di antiparticelle isolata e grande sufficentemente in modo che la forza prevalente sia quella gravitazionale.... ![]() Ok qualcuno ci aveva gia pensato, ![]() http://www.nationalgeographic.it/sci...scura_-855266/ http://www.nationalgeographic.it/sci...sione_-496248/ http://www.media.inaf.it/2015/06/14/...a-non-e-detto/ Ultima modifica di sfolletto : 19-09-18 19:38. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2011
Ubicazione: Venezia Mestre
Messaggi: 783
|
![]() Non esiste una massa inerziale e una massa gravitazionale. Esiste la massa, e basta.
Si, si annichiliscono subito, ma non instantaneamente. Se hai a casa un acceleratore di particelle puoi crearle per quel tanto di tempo che ti basta per osservare come si comportano... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2017
Messaggi: 8
|
![]() Quote:
![]() Volevo cmq dire che l'esperimento ALPHA fatto al Cern, ha studiato gli anti-atomi di idrogeno in relazione all'effetto elettromagnetico, io credo che riguardo all'effetto della gravità non ci siano prove tangibili....dimmi se mi sbaglio. ![]() Su di un singolo atomo la forza di gravità è del tutto trascurabile rispetto alle forze elettromagnetiche, per non parlare dell'esperimento Alpha che prevede un pesante contenimento magnetico tutto intorno....o no? Ultima modifica di sfolletto : 20-09-18 17:58. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Mar 2009
Ubicazione: Ancona
Messaggi: 357
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2017
Messaggi: 8
|
![]() E' passato molto tempo ma finalmente qualcuno ha dimostrato che la gravità repulsiva è possibile, Brian Greene lo dimostra in maniera esplicità in questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=xrghLYc_QXI |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Mar 2009
Ubicazione: Ancona
Messaggi: 357
|
![]() Buongiorno, forse il mio post è un po OT, comunque ho due domande: la prima riguarda la differenza tra una gravità in un sistema statico isolato ed quella tra un sistema "dinamico" isolato in cui i componenti si spostino uno rispetto l'altro. Un po' come nella gabbia di faraday. E mi domando se le leggi gravitazionali all'interno di un corpo siano simili a quello di un corpo elettricamente carico per un campo elettrico. Se così fosse (e penso proprio di si) la gravità si comporta differentemente in una situazione "statica" Vs una "dinamica" in analogia al campo elettrico? E come si comporta la gravità all'interno dei corpi nelle due situazioni?
Posto un link esterno sperando di non incorrere nell'ira dei moderatori. http://www.openfisica.com/fisica_ipertesto/openfisica4/sfera.php?fbclid=IwAR3nt6lKLRji_G2sU4zz2E-6hxUnKD7ktMvshsx72nPYMXKXpHHmtZtf1Po#:~:text=All'e quilibrio%2C%20il%20campo%20elettrico,al%20raggio% 20R%20della%20sfera Buon fine settimana a tutti. ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,703
|
![]() Separiamo gli argomenti. Quello che succede all'interno di una sfera (isolante) carica non ha niente a che vedere con quello che succede se ci sono cariche in movimento.
Il campo gravitazionale (statico) all'interno di una massa sferica di densità uniforme si comporta come il campo elettrico (statico) all'interno di una sfera di materiale isolante caricata uniformemente. E' zero al centro e cresce proporzionalmente alla distanza dal centro. Quanto alle cariche in moto, le cariche elettriche in moto non uniforme (es. cariche oscillanti in una antenna) emettono onde elettromagnetiche (questo nei casi macroscopici, non al livello atomico, governato dalla fisica quantistica). Analogamente masse in moto accelerato, es. due stelle di neutroni che ruotino una intorno all'altra a velocità elevatissime, generano onde gravitazionali. Qui però vi è una grossa differenza concettuale nell'analogia: mentre con le cariche elettriche esistono i dipoli (due cariche di segno opposto), con le masse i dipoli non esistono. Con le cariche elettriche l'emissione di onde deriva da un dipolo oscillante. Con le masse l'emissione di onde deriva da un "quadrupolo" oscillante, e si tratta di onde estremamente più deboli ed elusive anche per questa ragione. Qui mi fermo perché si va nella Relatività Generale che non è articolo trattato dalla mia ditta... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Mar 2009
Ubicazione: Ancona
Messaggi: 357
|
![]() Però l'analogia è interessante e lasciando da parte per un momento la relatività, mi pare di aver capito (chiedo scusa immediatamente se mi sbaglio e non voglio fare polemica, sia chiaro) che anche per il campo gravitazionale si possa, con le dovute cautele, affermare che esiste una differenza tra sistema gravitazionale statico isolato e sistema gravitazionale i cui componenti sono in moto reciproco tra di loro. Un po' come la sfera carica dell'esempio.
Mi sbaglio? Buona giornata!! W. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|