![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#11 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,389
|
![]() Grazie al link di mcatk ho controllato. Se quello che hai visto su amazon (ma ce n'è molti altri) è quello definito"Gazechimp Oculare Telescopico Astronomico da 1,25 Pollici Obiettivo Zoom 8-24mm, Ampio Campo Visivo di 60 Gradi, per La Fotografia di Cielo Profondo del Pianeta", sembra molto simile. In qualsiasi caso, come il Seben, è di bassa lega. Soprattutto per la costruzione degli zoom c'è ancora più bisogno di accuratezza.
![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C11HD su S.W. AZ-EQ6 PRO e cavalletto Geoptik Hercules, iOptron AZ Mount Pro, APM 140 f/7, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Meade 18mm serie 5000 HD-60, coppia di ES 9mm 62°, coppia di TS 7mm UWAN 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jul 2009
Ubicazione: Provincia di Vicenza
Messaggi: 163
|
![]() Il seben sembra più un clone skywatcher, Meade, celestron..
Quelli da 24 euro o giù di lì, hanno una dimensione e una costruzione differente rispetto al seben che ho preso...poi chiaro sempre prodotti economici sono..però 24 euro per un oculare zoom, sospetterei pure le lenti in plastica
__________________
Strumenti: Mak 90 sw, ts optics 25x100le; tutto in venditasotem 7x50. (su cavalletto diy+eq1+pantografo diy)
Oculari:ortho kson 24mm, plossl sw 20 mm, plossl sw 10 mm, ortho kson 7,7 mm; barlow 2x ziel |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Dec 2015
Messaggi: 21
|
![]() anche se fatto in Cina, 24 euro sono troppo pochi
__________________
Franco ------------------ Telescopio Newton 114/500 su montatura equatoriale |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2019
Messaggi: 179
|
![]() Incuriosito ho preso anche io su amazon il Seben 8-24 SMC ed è in arrivo il giorno 6.
Lo provo e poi a limite se proprio non mi piace lo restituisco. La comodità di uno zoom è innegabile anche con il fastidio del campo apparente. Forse l'ho preso anche per compensare in parte il vuoto lasciato dal mio tecnosky asferico che alla fine, dopo tante traversie (che ho narrato in questo forum), ho venduto. Vedremo... |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Sep 2020
Messaggi: 114
|
![]() Magari non è molto attinente alla discussione, ma esiste un ottimo oculare zoom "economico"; il problema è reperirlo...
https://www.dark-star.it/astronomia-...m-7-2-21-5-mm/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2019
Messaggi: 179
|
![]() Arrivato il Seben 8-24
Nonostante fossi prevenuto su questo zoom tanto da pensare di doverlo restituire dopo una veloce prova, devo dire che invece sono rimasto sorpreso. Oculare ben fatto e robusto, meccanica quasi perfetta, peso soli 204 gr. non è molto ingombrante (85x44 mm.+ naso di ingresso) Meccanica leggermente rumorosa quando si ruota la ghiera per variare la lunghezza focale. Ottimo contenitore con tappo a vite. L'ho subito provato sul mio C6 e ho potuto fare solo una veloce verifica in visuale terrestre dal mio balcone con un cielo coperto da nuvole. A 24mm. visione buona, incisiva quasi paragonabile al mio Xcel LX da 25mm. Passando gradualmente da 24 fino a 8mm. l'immagine si scurisce ma la visione è sempre buona e netta e basta un piccolo ritocco per rimettere a fuoco. Unico fastidio per il mio occhio, è il paraluce in gomma regolabile che ha un bordo periferico troppo alto e mi costringe a premere l'occhio per inquadrare bene l'immagine sull'oculare. Penso che più in là lo abbasserò di qualche millimetro. E' presente anche la filettatura anteriore per avvitarci sopra un anello adattatore e usare lo zoom come teleobbiettivo su una macchina fotografica. In attesa di poterlo provare al più presto su luna e pianeti concludo questo mio breve giudizio affermando che il Saben 8-24 Mfc non è niente male anche in considerazione del piccolo impegno economico (62 euro spedito). Alcune immagini: ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di antonio2009 : 05-03-21 09:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Super Moderator
Data di registrazione: Sep 2007
Ubicazione: Ciampino (RM)
Messaggi: 10,389
|
![]() Bisogna sempre tenere presente il rapporto Prezzo/Prestazioni !
![]() ![]() ![]()
__________________
![]() Associazione Tuscolana di Astronomia (A.T.A.): http://www.ataonweb.it Dobson RP-Astro 16"/f4,5 - MAK127 - OTAW 2"; Montature: GoTo Skywatcher AZ GTi - GI.REX manuale Binocoli: Nikon Act. EX 12x50 CF - Konus BWCF 20x80 Principali Oculari: Ethos 8 e 13mm - Antares 30mm - Zoom Baader MARK II 8-24mm... |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jun 2003
Ubicazione: Ostia (RM)
Messaggi: 1,688
|
![]() Sembra un clone tutto nero del mio ottimo Celestron 8-24mm
__________________
Luca ~ Coronado Solarmax II 60mm BF15 + Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII + Canon 6d modded Super UV/IR (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Canon 70-200/2.8 IS II, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2019
Messaggi: 179
|
![]() Questi zoom funzionano bene da 14 a 24mm.
Da 8 a 14mm. discretamente. Inoltre la variazione del campo apparente può essere fastidiosa. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|