![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#21 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Mar 2007
Ubicazione: verona
Messaggi: 62
|
![]() Nel sito disastrofotografi.it sono presenti due brevi scritti che descrivono, il primo alcuni accorgimenti nella ripresa con fotocamere digitali, l'altro una modalità per rendere neutro il fondo cielo nelle prime fasi di elaborazione di un'immagine digitale. Entrambi gli scritti sono corredati di bibliografia. Perché le cose non nascono dal nulla e l'unica cosa che ci piove dal cielo è l'informazione fotonica. Se si avesse la pazienza e l'umiltà di leggere alcuni dei testi citati in italiano, molte domande presenti sul forum troverebbero una loro risposta assai approfondita.
A presto con nuove foto con Canon 20Da. elviro |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Verona
Messaggi: 7,149
|
![]() Ho già messo il sito tra i preferiti di Explorer.
![]() Grazie, ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jul 2007
Messaggi: 24
|
![]() Questa immagine risale agli inizi, al tempo "dei 10 oggetti per sera".
Desidero mostrarla sul forum perchè le sono affezzionato in quanto mi ricorda tempi molto lontani anche se risalgono solo al settembre 2006. Da allora, però, ho trascorso l'inverno e la primavera dedicandomi soprattutto allo studio. Ora spero di riuscire a raccogliere i frutti di questa fatica che sarebbe risultata improba e vana senza la collaborazione di Elviro. Nebulosa del Velo-ngc 6960 Grazie Pedro per l'apprezzamento. Giorgio |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Verona
Messaggi: 7,149
|
![]() Penso che ci siamo passati tutti dai 10 soggetti per sera...
![]() No flat, no dark ecc... ![]() Ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Mar 2007
Ubicazione: verona
Messaggi: 62
|
![]() Questo è solo un contributo per chiarire termini e concetti che possono essere utili per un astrofotografo dilettante.
Ho visto utilizzato il termine inglese "airglow" in questo forum, ciò che segue ne tenta una definizione e dovrebbe rendere chiaro il suo significato. Airglow è una componente del segnale del cielo, può essere tradotto come 'luminescenza stratosferica'. Dal Merriam Webster Collegiate Dictionary (traduttore in rete Babylon): ' è la luce che si osserva specialmente di notte, che si origina nell'alta atmosfera della Terra, ed è associata con le reazioni fotochimiche dei gas, causate dalla radiazione solare.' Nel testo di Jerry Lodriguss si legge: è il componente più luminoso (del segnale del cielo) ed è causato da atomi di ossigeno incandescenti nell'alta atmosfera che sono eccitati dalla radiazione ultravioletta del sole. ... ..esiste una componente blu della bassa atmosfera che è dovuta alla diffusione atmosferica della luce stellare, che è la stessa causa del colore blu del cielo di giorno (diffusione della luce solare). Wikipedia in francese definisce così l'airglow: lumière du ciel nocturne: "la luce del cielo notturno è una debolissima emissione di luce visibile nell'atmosfera terrestre, ed impedisce pertanto alla notte di essere mai totalmente buia (noire). E' causata da diversi fenomeni fisici che si producono nell'alta atmosfera. Fu rilevata per la prima volta nel 1868 dall'astronomo svedese Andreas Jones Angstrong". Voglio anche fornire un contributo che può essere utile a chi pensa diacquistare una fotocamera reflex digitale. Il seguente link fa riferimento ad una pagina dove vengono esaurientemente comparate tre note marche: SRL cameras. pdf per chi vuole notizie più complete consiglio consultare le pagine della Clark Vision.com ciao elviro |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Mar 2007
Ubicazione: verona
Messaggi: 62
|
![]() a complemento del precedente post è utile anche dare una definizione di ciò che si i ntende per "Skyglow".
Lo skyglow non è il naturale colore del cielo, ma "la luminosità del cielo notturno in una zona urbana a causa della polluzione luminosa" ( Concise Oxford English Dictionary). Vedi anche i filtri skyglow per astrofotografia. Utile la definizione che dà Wikipedia. ciao elviro devo precisare che Jerry Lodriguss nel cap 4 del suo testo parla pure di uno 'skyglow naturale': "il cielo notturno, perfino nei posti più bui, ha un colore che gli deriva dallo skyglow naturale. Normalmente questo colore è marrone scuro." Lo skyglow naturale è dato dall'airglow, dalla luce zodiacale e gegenschein, dalle innumerevoli stelle e nebulose della nostra galassia. elviro Ultima modifica di elviroinama : 23-08-07 13:35. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jan 2007
Ubicazione: Venezia
Messaggi: 1,729
|
![]() Complimenti vivissimi Elviro e Giorgio per il prezioso contributo
che offrite sul forum, ![]() il vostro bagaglio culturale e la vostra esperienza stanno già aprendo nuovi orizzonti e stimoli per gli utenti ![]() quì nella comunity di Coelestis abbiamo bisogno di sostenerci uno con l'altro e di vedere anche sperimentazioni nuove!!! Bravissimi!!! Vi aspetto in OMB quest'autunno sperando di convincere di farci visita anche al maestro Luca Albertini, che da tempo non sento!!! ![]() Stimatissimi compaesani un saluto intriso di stelle fino alla +29 ma!!! ![]() CIAO Michele |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Mar 2007
Ubicazione: verona
Messaggi: 62
|
![]() Grazie Michele per i complimenti. Tu sai che quando devo sollevare critiche non mi tiro in dietro e mi assumo tutti i rischi (di dire castronerie) e le responsabilità. Il forum di coelestis credo appartenga a tutti quanti lo frequentano, sia hi da contribuiti che hi fa semplici domande. Tu sei molto generoso e vivi con forti ideali la tua attività al OMB. In questo forum mi sento compaesano di tutti: iracheni, asiatici, africani, mongoli, pastori nomadi delle steppe e delle tundre. E' solo per puro caso che vivo a Verona ove per altro non sono nato. Michele, sono felice se posso esserti di sostegno e condividere esperienze nuove e stimolanti. Grazie, davvero. elviro
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Mar 2007
Ubicazione: verona
Messaggi: 62
|
![]() Ho un paio di notizie che possono interessare tutti i frequentatori del forum. le due maggiori case di reflex digitali si stanno dando battaglia con nuovi modelli. In ordine di comparsa delle notizie:
- la Canon ha annunciato per mettà settembre il lancio sul mercato americano di una nuova DSLR, la Canon EOS 40D. Il link rimanda al sito ove si possono leggere tutte le caratteristiche. Notevole è la pulizia automatica del sensore (ma ciò ne impedirà la sostituzione eventuale), la messa a fuoco direttamente sul display della fotocamera , come per la 20Da e notevole il prezzo in $ 1,299 che in € si aggira sui 960 €. Non riesco a capire come poi questi prodotti giungano in Italia maggiorati di 6/700 € o più. - la Nikon annuncia il lancio, per novembre, sempre sul mercato statunitense, di due modelli: la Nikon D3 a $4999 e la Nikon D300 per $1800. Le caratteristiche di questi modelli si possono leggere sul sito Catching the Ligth. Tutto questo non può che rendere sempre più accessibile al fotografo dilettante del cielo notturno modelli sempre più prestanti. L'importante è attendere le valutazioni degli esperti e scegliere con oculatezza. Ricordo che Cristian Buil ebbe a dire a proposito della Nikon che gli ingegneri della casa non amavano gli astrofotografi. Questo perché la Nikon non forniva il file RAW delle immagini riprese. L'immagine grezza era possibile ottenerla solo con un triplo salto carpiato. ciao elviro |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Mar 2007
Ubicazione: verona
Messaggi: 62
|
![]() Nel post del 24 agosto davo notizia delle prossime uscite di Nikon e Canon.
http://www.usa.canon.com/html/templa...70820_40d.html e http://www.astropix.com/wp/page/2/ Per chi vuole ho riportato i collegamenti. elviro Ultima modifica di elviroinama : 09-09-07 22:36. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|