![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jan 2007
Ubicazione: Venezia
Messaggi: 1,729
|
![]() Esiste una tabella comparativa per capire
a seconda del soggetto deep sky che fotografiamo che Iso utilizzare ed effettvamente quanto e quando conviene effettuare il tiraggio a seconda del tipo di pellicola! Esempio: NGC 7000 E 200 Tiraggio 400 Ok Tiraggio 800 No (meglio 400 Tiraggio 800) ...qualcosa del genere!!!... ![]() Grazie CIAO!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2005
Ubicazione: termoli
Messaggi: 2,637
|
![]() bè Michele...
tu hai chiesto qualcosa che non esiste... ![]() o meglio... dipende tutto dalla pellicola che usi... ci sono pellicole che tirate ti danno una grana di poco più grande... mentre altre che ti tirano fuori una grana puramente "artistica"... io ho fatto delle prove di tiraggio con le TMax 400... tirate di 1 stop (quindi a 800) mantengono quasi inalterata la grana, aumentano il contrasto e perdi poco di scala tonale... queste cose però Michele se il lavoro sulla pellicola te lo fai tu... cioè io ho fatto questa/e prove in Camera Oscura con determinati chimici... in particolare le TMax rendono molto con sviluppo TMax RS e Rodinal... poi ci sono anche altre pellicole che rendono bene tirate come le Neopan che addirittura le si tira a 1600 con un aumento di grana "accettabile"... per quanto riguarda le pellicole a colore non so... sto aspettando un pacco delle NUOVE fuji provia 400x, diapositiva colore che possono essere tirate fino a 3200 asa (ben 3 stop)... le dia sono notoriamente molto più morbide...quindi penso che il tiraggio le renda perfette per contrasto etc... quindi in conclusione ti sconsiglio le pellicole negative colore da tirare (se ne sa poco) ma ti consiglio di tirare diapositive come la provia 400f e se riesci a trovarla la nuova 400x... per le bianco e nero basta che chiedi ![]() ovviamente i miei sono test fatti in foto tradizionali in tutte le condizioni di luce...ma penso che valgano anche per l'astronomia!!! ciao...
__________________
---------------------------------------- |Heq5 syntrek - Synscan v.3.20 |Spaceprobe 130 Orion |Newton 200 f/5 SW |SW 80ed PRO - 80 f/5 |hyperion 21mm - baader GO 12,5mm e 5mm |Filtri - Canon eos 300x - Mamiya M645 |Canon eos 400D - spc900nc - DSI Pro |sigma 18-50 - Canon 100 f/2 - Zeiss Flektogon 50/4 - Mamiya 80/2,8 ---------------------------------------- www.pbase.com/alniyat www.waveusa6.altervista.org Tessera n. 13 del C.F.A.O. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jan 2007
Ubicazione: Venezia
Messaggi: 1,729
|
![]() Carissimo!
![]() la tua preparazione come fotografo mi lascia sempre... ![]() In effetti, come mi hai scritto fra le prime righe, ne ero quasi certo, la mia era forse una richiesta un po' troppo comoda ed esigente! ![]() Ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2005
Ubicazione: termoli
Messaggi: 2,637
|
![]() ahahah...non esageriamo...
![]() è solo che come a Pedro piace impazzire con il digitale etc a me piace provare chimici e pellicole ![]() cmq se hai qualche foto chimica se la posti non faresti un grosso errore! farebbe piacere vedere qualche lavoro... se hai bisogno di qualche consiglio su b/n chiedi pure... ciao
__________________
---------------------------------------- |Heq5 syntrek - Synscan v.3.20 |Spaceprobe 130 Orion |Newton 200 f/5 SW |SW 80ed PRO - 80 f/5 |hyperion 21mm - baader GO 12,5mm e 5mm |Filtri - Canon eos 300x - Mamiya M645 |Canon eos 400D - spc900nc - DSI Pro |sigma 18-50 - Canon 100 f/2 - Zeiss Flektogon 50/4 - Mamiya 80/2,8 ---------------------------------------- www.pbase.com/alniyat www.waveusa6.altervista.org Tessera n. 13 del C.F.A.O. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jan 2007
Ubicazione: Venezia
Messaggi: 1,729
|
![]() Quote:
![]() Ascolta ho in mente di portare alcuni nuovi soci del CAV (e fra i tanti alcuni che tengono duro con la tecnica a pellicola) a fotografare le Perseidi intorno al 11-12 Agosto che pellicola mi consiglieresti calcolando che la maggior parte delle foto verranno fate con apparecchi montati su cavalletto! Sono, nel frattempo, uscite pellicole nuove che si apprestino a brevi pose con diaframmi molto aperti??? Il bianco nero che resa ha su questo genere di riprese??? Forse non evidenzia il fastisioso colore aranciato dell'inquinamento luminoso verso l'orizzonte??? Ti ho forse chiesto troppo??? ![]() Ciao! Campione! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jan 2007
Ubicazione: Venezia
Messaggi: 1,729
|
![]() Quote:
Forse tanti questa già la conosceranno ... è una delle mie prime foto con pellicola diapositiva! Il risultato è venuto per pura fortuna! 37 posa del rullino da 36!!! L'inquadratura penso sia l'unica cosa dove ci ho messo veramente del mio, la scelta del filtro cross... ah solo un piccolo esperimento! Buona visione a tutti! Grazie Alniyat per la disponiblilità, chissà che non mi torni la voglia di fotografare ancora intensivamente con la pellicola! CIAO ![]() http://www.theskyland.net/images/4_c...ne_luna_venere Ultima modifica di MicheleC14 : 06-05-07 20:54. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2005
Ubicazione: termoli
Messaggi: 2,637
|
![]() Quote:
![]() di pellicole nuove ce ne sono 2 della fuji... la dia Velvia 50 II (con una grana infinitamente piccola) e la dia Provia 400x (ottima per tiraggi e alti ingrandimenti)... la prima te la sconsiglio...troppo poco sensibile... la seconda la puoi provare con un filtro "verde chiaro" o un semplice UV, dipende da quanto IL avete... il filtro verde ti assorbe l'arancio dell'IL... per le B/N il discorso dipende da se ve le sviluppate voi o il laboratorio fotografico... se te le fa il laboratorio devi chiedergli che bagni usa per il b/n cosi posso dirti qualè l'accoppiata chimico/pellicola migliore... se ve le fate voi vi consiglio due opzioni: 1)Tmax 400 sviluppate in Tmax RS, con tiraggio a 800, e fissate in Agefix 1+5 per 10 minuti e lavaggio in acqua corrente per 8 minuti!!! 2)HP5 400 sviluppate in Rodinal e tirata a 800, fissaggio in Agefix 1+7 per 8 minuti e lavaggio in acqua corrente per 5 minuti!!! ti ho consigliato queste due pellicole b/n perchè hanno una grana molto fine, sono molto rapide, e reagiscono meglio al tiraggio! dai che se non "lavoro" quest'estate mi aggrego a voi ![]() fammi sapere se mi son dimenticato qualcosa o hai bisogno di altro... ciao ps: il filtro verde sarebbe perfetto per le pellicole b/n....
__________________
---------------------------------------- |Heq5 syntrek - Synscan v.3.20 |Spaceprobe 130 Orion |Newton 200 f/5 SW |SW 80ed PRO - 80 f/5 |hyperion 21mm - baader GO 12,5mm e 5mm |Filtri - Canon eos 300x - Mamiya M645 |Canon eos 400D - spc900nc - DSI Pro |sigma 18-50 - Canon 100 f/2 - Zeiss Flektogon 50/4 - Mamiya 80/2,8 ---------------------------------------- www.pbase.com/alniyat www.waveusa6.altervista.org Tessera n. 13 del C.F.A.O. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jan 2007
Ubicazione: Venezia
Messaggi: 1,729
|
![]() Grazie campione! Sarei onorato di averti fra noi e perché no
anche qualche volta nel nostro Osservatorio... quest'estate! ![]() Dal momento che gli sviluppi verranno fatti presso laboratori fotografici comuni ed individualmente da parte dei soci neofiti penso di far stare, gli altri, sulla 400 ISO e filtro verde per chi lo vuole acquistare (magari di tonalità chiara) ![]() Per il b/n in caso approfondiamo il discorso assieme meglio quando ho modo di fare alcune prove! Fantastici i consigli sullo sviluppo! ![]() Grazie 100000000000000000000000000000000000000000^15ma !!! Buonanotte ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2005
Ubicazione: termoli
Messaggi: 2,637
|
![]() troppo buono Michele...
cmq penso che a breve ti saprò dire qualcosa sulla Ilford panf 50... ho ordinato un nuovo sviluppo della Tetenal, l'ultrafin, pare che sia una bomba su pellicole di nuova generazione e con grana finissima come appunto la Panf e la Tmax 100... per ora le uso per foto tradizionali ma il mio scopo è di usarla per foto a fuoco diretto del newton 200mm sulla luna... siccome ha una grana impareggiabile sono proprio curioso di vedere i risultati!!! cmq qualsiasi cosa ti serva fammi sapere... spero che ti ritorni veramente la voglia per l'analogico!!! ciao e cieli sereni!
__________________
---------------------------------------- |Heq5 syntrek - Synscan v.3.20 |Spaceprobe 130 Orion |Newton 200 f/5 SW |SW 80ed PRO - 80 f/5 |hyperion 21mm - baader GO 12,5mm e 5mm |Filtri - Canon eos 300x - Mamiya M645 |Canon eos 400D - spc900nc - DSI Pro |sigma 18-50 - Canon 100 f/2 - Zeiss Flektogon 50/4 - Mamiya 80/2,8 ---------------------------------------- www.pbase.com/alniyat www.waveusa6.altervista.org Tessera n. 13 del C.F.A.O. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jan 2007
Ubicazione: Venezia
Messaggi: 1,729
|
![]() Ciao ragazzi!
![]() Pensando di aiutare alcuni miei soci neofiti di Verona nel calcolo del tempo di esposizione e pensando di ricostruire la famosa formula T = (f)2 : ISO x B voglio omaggiarvi della tabella che ho preparato con Excel, spero che vi sia utile!!! Ovviamente il risultato nato dai dati che imposterete nelle caselle ISO e B a senconda del tipo di (f) dipenderà anche dalla qualità del cielo, questa tabella è valida per le esposizioni lunghe solo nei casi in cui il cielo sia buono, in presenza di Luna ed inquinamento luminoso la posa deve essere ridotta dalle 3 alle 10 volte!!! CIAO! ![]() Ultima modifica di MicheleC14 : 26-01-10 17:18. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|