![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
Visualizza i risultati del sondaggio: Sei favorevole al "Diario di Viaggio?" | |||
Sostituzione della rubrica Archeoastronomia in Diario di Viaggio |
![]() ![]() ![]() |
3 | 100.00% |
Non sono favorevole alla sostituzione |
![]() ![]() ![]() |
0 | 0% |
Chi ha votato: 3. Non puoi votare questo sondaggio |
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
![]() |
#1 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2005
Ubicazione: roma
Messaggi: 1,106
|
![]() Archeoastronomia: una rubrica interessante che merita di essere valorizzata ed innanzitutto frequentata.
Gli argomenti, quelli seri, non macherebbero da presentare e da valutare, ma per renderli interessanti e validi occorre avere una adeguata conoscenza dell'argomento, altrimenti si può scivolare nella banalità. L'Archeoastronomia, lo dice la radice stessa di questa disciplina, si colloca tra le specializzazioni delle materie attinenti all' Archeologia, unitamente alle conoscenze di geografia astronomica e di topografia. A riguardo, pochi sanno che gli archeologi devono sostenere un'esame di topografia (vedi lo scrittore Valerio Massimo Manfredi, il quale insegna Topografia all'Istituto di Archeologia della Facoltà di Lettere alla Sapienza di Roma). Sappiamo che esistono dei siti interessanti sotto il profilo archeoastronomico un pò ovunque in Italia perchè gli architetti ed i costruttori del passato, tenevano in grande considerazione la posizione astronomica delle stelle e costellazioni zodiacali nei siti in cui doveveno erigere i loro manufatti, soprattutto se erano di natura sacra o di sepoltura. Esiste sull'argomento tutta vasta letteratura che spesso si presta ai ciarlatani in cerca di fama e fortuna cinematografica. Finora non ho scritto nulla che possa stimolare la vostra attenzione se non forse tra qualche secondo, il tempo di scrivere ciò che propongo a tutti noi: Far diventare questa Rubrica un "Diario di Viaggio" ovvero di narrare la propria esperienza in occasione di un viaggio o di una visita presso un manufatto oppure un sito archeologico o antico che richiami l'astronomia. Ovviamente le foto sono fondamentali in quanto sostengono e rendono più interessante il resoconto del viaggio o della visita in un sito che richiama l'astronomia. Tenete presente che le Cattedrali, le Abbazie, le Chiese medioevali hanno tutte un forte legame con l'astronomia e quindi c'è molto da vedere, leggere,capire, fotografare e narrare... Non dimenticatevi di attrezzarvi :bussola o GPS, moleskine, matita, reflex oppure telefonino e I pod. Urania ![]() Ultima modifica di urania : 03-06-15 22:29. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,745
|
![]() E' una buona iniziativa, che mi sento di sostenere appieno!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2005
Ubicazione: roma
Messaggi: 1,106
|
![]() Anno Nuono,rubrica nuova.
Ritorno a battermi per mutare in positovo questa rubrica . Vediamo se la proposta darà frutti! Urania ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,745
|
![]() Mah, l'ultima volta ho risposto solo io...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2005
Ubicazione: roma
Messaggi: 1,106
|
![]() Anche quest'anno!.....
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,693
|
![]() Io sarei felicissimo di collaborare, ma i miei viaggi sono purtroppo monotematici: vado solo in montagna. Lì ogni tanto trovo ruderi di malghe o fontane secolari, ma non sono abbastanza antiche e neppure hanno particolari connotazioni legate all'astronomia.
Al massimo potrei produrre qualche foto di meridiane murali... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|