![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jul 2011
Messaggi: 14
|
![]() Ho acquistato questa montatura. Arrivata ieri. Molto carina e maneggevole. La installo su un treppiede Manfrotto triaut e ci monto su un mak 127. L'accendo ed il led lampeggia, segno che sta trasmettendo il segnale wifi. Apro l'app synscan sul cellulare ma dopo vari tentativi tra ieri sera e stamattina, il cellulare non trova la montatura. Escludo che sia colpa del cellulare, dato che trova tutti i wifi, anche i più deboli. Contatto per email l'assistenza: la risposta è veloce. Vogliono sapere la marca ed il modello del cellulare e mi consigliano di tentare il collegamento nei primi 15 minuti dall'accensione, altrimenti la montatura spegna il wifi. Lo sapevo già. Mi consigliano di resettare il tutto lasciando la montatura accesa per 4 ore. Lo sto facendo ma essendo stata appena disimballata cosa ci sarà mai da resettare. Le quattro ore scadranno alle 18:20, ma non nutro molte speranze. Su questo forum ho letto di molte magagne del sistema synscan. Spero che funzioni altrimenti mi pentirò di non aver preso una normale eq5n, senza alcun collegamento wifi e goto. Il goto mi interessa poco, ma era nel pacchetto. L'interesse maggiore era per l'inseguimento che mi avrebbe evitato di acquistare i motori per la eq5. La montatura è arrivata sul mercato da poco, ma ci provo comunque: qualcuno ha esperienza in merito ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,745
|
![]() Non conosco quella montatura, ma potrebbe essere difettosa. Io cercherei di farmela sostituire, magari dopo aver fatto un altro tentativo con un cellulare diverso.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jul 2011
Messaggi: 14
|
![]() Ovviamente il sito accetta la restituzione senza difficoltà. Dopo il reset la montatura ancora non si collegava....finchè non ho provato a disconnettere dal telefono tutte le altri reti mobili (stava provando in casa, dove è presente una rete wifi). Il suggerimento non è presente nelle istruzioni, scarnissime, allegate alla montatura. Funziona ! Il cielo è nuvoloso, ma senza fare alcun allineamento gli ho chiesto di trovarmi i pianeti che so essere presenti al momento...Date le nuvole, non ho potuto verificare, ma la direzione presa dal telescopio era più o meno giusta. Eventuali altri acquirenti tengano conto di questo, il loro umore, nonché il loro fegato, ne beneficerà. Ora ho una montatura facilmente trasportabile (il peso maggiore è costituito dal Manfrotto triaut) che è comandata dal cellulare, senza cavi ed altri impicci. Se continuasse a funzionare, come spero, è l'amnistia astronomica. Sembra supportare benissimo il mak 127, che pur non essendo specializzato in nulla, fa bene un pò tutto. Come avevo scritto in altro messaggio, quando ero indeciso sull'acquisto della montatura, ho anche un newton 200/1000, che a questo punto dovrò vendere. In un altra casa ho un dobson a tralicci, un 10", che fa pagare la relativa trasportabilità con la macchinosità dello smontaggio e la necessità di collimazione. Alla fine forse resterò col solo mak 127.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jul 2011
Messaggi: 14
|
![]() Aggiornamento: la montatura è piccola, leggera e quindi facilmente trasportabile. Ci ho montato un mak127, il telrad ed un oculare zoom e credo che più ho meno mi sono avvicinato al limite di carico. Il tubo corto aiuta. Per ora l'ho usata dal mio balcone, rivolto a sud, senza usare lo stazionamento con due o tre stelle, ma chiedendole di puntare Marte. Senza allineamento non è precisa, ma ci va vicino. Centro il pianeta con i comandi manuali, sempre dal cellulare, e la montatura insegue. Senza allineamento l'inseguimento non è preciso ma per il visuale è ottimo, il pianeta resta a lungo nel campo inquadrato anche con 120 o 130x. Considerato il cielo romano l'allineamento con le stelle è arduo. Proverò ad allinearla con la polare usando le coordinate. Poi, quando potrò trasportarla in montagna, dove ho una visione del cielo ben più ampia e soprattutto dettagliata, proverò ad allineare. Credo che per fotografare possa sostituire la Vixen Polarie, ma devo verificare.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,745
|
![]() Un allineamento ad una stella lo puoi sempre fare.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jul 2011
Messaggi: 14
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|