![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#461 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Aug 2008
Messaggi: 1,244
|
![]() Ehe per me niente di meglio che esempi nel contesto ed esempi fuori dal contesto.
Marius circa l'esempio che fai vorrei capire se anche nel macroscopico, prese delle palle da biliardo, un moto si propaga meglio se meno caotico. Se ho una scatola nera con X palle e ci sparo dento il pallino-elettrone e vedo le differenze se aumento la temperatura, cambiano le relazioni se X e' 2 oppure un numero alto che rappresenta un sistema vasto? O, ridotto di piu', questa cosa pero' non succede con un unica palla di biliardo no? Se corro o no, sotto la pioggia piglio la stessa acqua... o sto dicendo qualche boiata... Mizarino, ok quindi la diffrazione se la lunghezza d'onda e' troppo piccola ha dei limiti fisici. Anche se non sto capendo quasi nulla, sta cosa ha un senso immediato. E dato che siamo in un forum di astrofili ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#462 | |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jun 2007
Messaggi: 1,541
|
![]() Quote:
![]() Proprio cosi'....Se il moto delle "palle" è poco caotico il boccino che ci deve passare in mezzo ha meno probabilità di incocciarle....Nel caso di un reticolo cristallino solido il moto è una semplice oscillazione attorno a una posizione di equilibrio (oscillazione come comportamento e non come natura "oscillatoria" così Mizarino è contento) che aumenta all'aumentare della temperatura...... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#463 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Aug 2008
Messaggi: 1,244
|
![]() Si' ma siccome la fisica che ho studiato e' quella delle palle e non quella del caos, non so capire se il discorso che fai, dove appunto c'e' una probabilita', si puo' ottenere anche con una singola palla (facciamo 2 che suona meglio...) oppure se serve una quantita' genericamente alta (o magari specificatamente alta?). Se si puo' ottenere anche con una singola palla mi somiglia piu' alla logica fuzzy, se invece c'e' il vincolo di "moltitudine" allora mi somiglia piu' alla statistica.
Comunque mi pare di aver capito quindi che se vanno abbastanza piano, anche cose "grosse" si comportano come onde.... az mostruoso.... Ma dove finisce sta fisica del quanto insomma? |
![]() |
![]() |
![]() |
#464 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,394
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#465 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Aug 2008
Messaggi: 1,244
|
![]() Come battuta mi va bene, come spiegazione vorrei capire se e' solo questione quindi di convenienza o se... poi comunque la fisica dei quanti oltre che non convenire non funziona neanche. Pensavo che ci fosse qualche limite specifico oltre che l'impraticabilita' ma magari mi sbaglio.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#466 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,394
|
![]() Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#467 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Aug 2008
Messaggi: 1,244
|
![]() Si' cosi' come, se non erro, se invece di scavare il tunnel provi a lanciarti con la macchina contro la montagna, e' "solo" poco probabile
![]() Pensavo che sta cosa dell'aspetto ondulatorio avesse un limite... invece forse posso in qualche modo dire che anche il macroscopico e' onda (con qualche chilo di PERO', come nell'esempio dell'effetto tunnel)? Ma che devo pensare, che se surgelo un pesce vicino a 0 gradi K poi comincia a oscillare? ![]() Perche' se fosse "troppo grande e basta" domanderei quando e' troppo il troppo, se e' contingente o assoluto... Inutile ripetere che di ste cose capisco ben poco e quel poco e' confuso... |
![]() |
![]() |
![]() |
#468 | |||
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,394
|
![]() Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
Nel caso del fullerene NON hanno raffreddato, anzi... http://arxiv.org/PS_cache/quant-ph/p.../0202158v1.pdf C'è scritto nel lavoro che la lunghezza d'onda corrispondente alle velocità delle molecole selezionate poteva variare fra 2 e 6 picometri. Il che vuol dire che si riesce a vedere l'interferenza anche con lunghezze d'onda un paio di centinaia di migliaia di volte più piccole della periodicità del reticolo usato (il che, devo dire, mi ha stupito molto, perché è come vedere con la luce visibile frange d'interferenza causate dalla rete di una tonnara ...). |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#469 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Aug 2008
Messaggi: 1,244
|
![]() mmm ok sono fagocitato dalla mia ignoranza e non ho altro da dire. Comunque si', per oscillare intendevo il dualismo, oscillare come un'onda, senza riferimento alle oscillazioni degli atomi.
Interessante il "credo che intervenga anche un problema di" (qualunque esso sia), perche' in fondo e' quello che sto chiedendo, ovvero: ste cose hanno dei limiti pratici, teorici, o limiti dovuti all'intervento di altri fattori quando si cambia scala... sto insomma cercando un minimo di preparare il terreno a quanto leggero' (come il link, chissa' se ci capiro' qualcosa). |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|