![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2013
Ubicazione: Foshan (China)
Messaggi: 461
|
![]() Ma come io mi ero preso l'appunto previsto rendezvous per il 1 di novembre ???
E adesso se ne parla la prossima estate ??? Mi aggiornate..... Grazie. http://www.media.inaf.it/2014/06/30/...-piena-dacqua/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jan 2014
Ubicazione: Rho
Messaggi: 87
|
![]() E' un errore di stampa: rosetta raggiungerà la cometa ad Agosto 2014 e il lander Philae entrerà in azione ad inizio Novembre 2014.
__________________
Strumenti: binocolo Agfa 8x30; telescopio newtoniano Stein Optik 114/1200 su montatura equatoriale motorizzata in AR; oculari H20mm, HM 12.5mm, Or 6mm. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2004
Ubicazione: Sicilia
Messaggi: 2,533
|
![]()
__________________
"The world is not all science and there are places where science cannot and even should not go. But this lesson has come surprisingly hard to many philosophers and scientists. Scientism is naive and it is hubristic. But, most of all, it’s just plain wrong." H. Allen Orr, review of S. Gould's "Rocks of Ages". "Fra l’altro, dobbiamo chiarire fin dall’inizio che se una cosa non è scienza, non necessariamente è un male. Per esempio l’amore non è una scienza.” - R. Feynman |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,562
|
![]() Qui ci sono immagini più recenti. La cometa è fatta di due pezzi in stretto contatto...
http://www.planetary.org/blogs/emily...ta-update.html ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Apr 2009
Ubicazione: trexenta,sardegna
Messaggi: 6,248
|
![]() queste comete non smettono mai di sorprendere!!
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2004
Ubicazione: Sicilia
Messaggi: 2,533
|
![]() Mooolto interessante. Il primo nucleo cometario che si vede doppio
![]() Dark
__________________
"The world is not all science and there are places where science cannot and even should not go. But this lesson has come surprisingly hard to many philosophers and scientists. Scientism is naive and it is hubristic. But, most of all, it’s just plain wrong." H. Allen Orr, review of S. Gould's "Rocks of Ages". "Fra l’altro, dobbiamo chiarire fin dall’inizio che se una cosa non è scienza, non necessariamente è un male. Per esempio l’amore non è una scienza.” - R. Feynman |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,745
|
![]() Ho spostato in Astronautica, mi sembra più consono.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Apr 2009
Ubicazione: trexenta,sardegna
Messaggi: 6,248
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2013
Ubicazione: Foshan (China)
Messaggi: 461
|
![]() Le manovre di avvicinamento per entrare in orbita con la cometa....
https://www.youtube.com/watch?v=fNBUep7mPdI Mi stavo ponendo il dubbio se chiamarla asteroide, meteorite o cometa... ho visto che le differenze ci sono, quindi per gli appassionati ( come me ) non professionisti, interessati all'argomento, posto il seguente link che ne spiega le peculiarità. http://www.3bmeteo.com/giornale-mete...e-hanno--61127 Ahhh.. e ormai per completezza di informazione, ecco il viaggio compiuto da Rosetta (Lanciata il 2 marzo del 2004) per arrivare ad incontrare la cometa. https://www.youtube.com/watch?v=ZPa7YB-5Gcw Ultima modifica di Antonio DAMICO : 18-07-14 01:36. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2013
Ubicazione: Foshan (China)
Messaggi: 461
|
![]() E quì una simulazione dell'atterraggio del Philae ( La sonda che atterrerà sulla superficie della cometa )
http://www.esa.int/spaceinvideos/Vid...lae_touch_down Ho letto che tutte quelle manovre di avvicinamento alla cometa sarebbero un modo per frenare la velocità di Rosetta, in maniera di entrare poi in orbita con la cometa. Entrare in orbita con un pianeta è cosa relativamente semplice, grazie alla notevole massa e alla sua forza gravitazionale, ma per un cometa è una cosa un pò più complicata viste che le forze gravitazionali sono al minimo. OT Per chi si volesse provare l'ebrezza di un atterraggio, ho trovato un programma "Orbiter" il quale è un simulatore di voli spaziali ( è gratuito ) http://orbit.medphys.ucl.ac.uk/download.html Non l'ho ancora provato lo sto scaricano e poi vediamo dove andiamo a sbattere ![]() fine OT Ultima modifica di Antonio DAMICO : 18-07-14 03:59. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|